Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Eccolo il Signore!
Lettura del testo

Eccolo il Signore! Nozioni agricolo-morali

VII. La diligenza e il baco da seta

«»

[- 292 -]
VII.
La diligenza e il baco da seta
1. [64] La diligenza è virtù morale che inclina l’uomo ad operare in tutto con molta accuratezza. Giovanni Berkmans fu diligentissimo nelle minime cose. E la donna forte? Simile in ciò al baco da seta. Vi farà ricco, ma creategli intorno diligenza.
2. Il seme: non portarlo in seno o metterlo 140 sotto ai materassi; si chiude in una camera messa a 20 o 22 gradi, come l’uomo che giunto a quel punto di fervore ottiene che Dio il prosperi ad un’impresa di sua gloria.
3. Succedono le età: prima e seconda... fino alla quinta. Il calore si fa discendere [65] mano a mano da 18 a 15. Quanto - 293 -al cibo, 8 pasti nel primo e 2 , 12 nel 3 e 4, e poi otto nuovamente. Quando dormono, dare una fogliolina a chi ancora non è sazio. Alla seconda età si danno 8 pasti il primo e s’aumentano fino a 12 e si muta il letto, come alla terza età ed alla quarta, un alternativamente, finché salendo al bosco s’aiutano grado a grado e si assistono, ché lasciati a sé perdono la pazienza, come chi volendo compier un’impresa non è aiutato da veruno che pur sarebbe a ciò tenuto. In questo è da guardarsi da un pregiudizio: fate che l’aria sia continua, e pulitezza. Credete non soffrano: un momento di soffocamento, una corrente stagnante di aria ferma [66] fa morire in uno istante. Finestre s’aprano alquanto: tarderanno di qualche ma intanto vivranno. Il fuoco vale a purificar l’aria e giova non poco a conservar il calore, ma vuolsi fiamma e non carbone, che esala141 favorisce il carbonio. Non sparger aceto, non zucchero, non erbe bruciate. Quando l’aria è secca oltremodo convien 142 bagnare intorno.
4. Poi è un corpicciolo tenero, non toccateli. Dovendoli trasportare valersi di carta o foglie. Sono un corpo d’acqua e tanto teneri. Niun può dire quanto soffrano. Son come il non-mi-toccare. Sono come il candore della purezza [67] verginale.
5. La Chiesa benedice il seme. Quanto valga questa benedizione niun dubita. S’adopera per uso sacro, è un cemento d’unione fra ricco e povero.
6. Ei si chiude... misteri di Dio: un seme secco, freddo, gelo... viene la grazia... uno si dischiude... opera ai nostri occhi. Si chiude in un mistero; come l’anima contemplativa, fa la sua casa; par morto, è morto al mondo... ma no, veglia come il solitario e si presenta al mondo e grida: « Son risorto... », e ritorna in farfalla, personaggio in trionfo. Or chi vede e non considera?
- 294 - riflessi
1. La diligenza.
2. [68]Dischiudimento.
3. Età 143 del verme, umiltà... si lascia trattare intanto mangia.
4. Ei dice: « Non mi toccare ».
5. Si chiude come il contemplativo.
6. E apparisce splendido. Le sue buone opere, la seta, l’additano al mondo tutto.




p. 292
140
Originale: portarla in seno o metterla; in Giulio Cappi, Istruzione agraria, p. 236, le azioni da evitare riguardano « la semente dei bachi » ma sono descritte nel paragrafo intitolato: « Schiudimento del seme ».


p. 293
141
Originale: ed.


142
Originale: convien /guardarsi/.


p. 294
143
Originale: /Epoche della/.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma