Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
La settimana con Dio
Lettura del testo

La settimana con Dio. Abbozzi (1889)

18. ***

«»

- 332 -
18.
***
 1. [25]Divide et impera 49.
 2. Quanto potente il programma nemico.
 3. Clero diviso dal popolo:
a) per regolamenti interni;
b) per ufficii;
c) per scuole;
d) per relazioni;
e) per politica: in chiesa a dir la sua Messa.
 4. Diviso in città.
 5. Ed anche in campagna.
 6. Mal occhio con cui si vede il clero o l’opere sue.
 7. Unione: san Filippo Neri, processioni alle basiliche.
 8. Oratori: sermonare.
 9. Ospedali coi laici.
10. Piazze e negozi col popolo.
11. Economia del popolo.
12. Loro interessi.
13. Poco a poco acquista popolarità, indi paternità.
14. Allora è un cuor solo tra popolo e pastore.
15. Discordiuccie attuali dipendono da freddezza del clero, da freddezza del popolo.
16. A quest’uopo vuolsi virtù da una parte e dall’altra.
17. Quanto conferisce l’umiltà e la carità in ciò.
18. Allegrezza 50 che ne viene.
19. Si avvicinerebbe l’ora del « pastor unus et unum ovile » 51.
20. Tutti cooperino all’alta impresa.




p. 332
49
In Leonardo Mazzucchi, La vita, lo spirito e le opere di don Luigi Guanella, p. 482, il testo di questo primo punto è utilizzato come titolo.


50
Originale: Allegrezze.


51
Gv 10, 16.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma