Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
La settimana con Dio
Lettura del testo

La settimana con Dio. Abbozzi (1889)

36. Contro i liberali

«»

[- 348 -]
36.
Contro i liberali
1. [43] Contro i liberali mostrate:
a) Una religione giusta, proveniente da vera carità verso Dio.
b) Una religione bene intesa, proveniente da obbedienza. Per obbedienza si lascia anche la santa Messa e la santa Co­munione.
c) E confermata da povertà; grande spirito di povertà, come convenga. Gesù Cristo ha lasciato tutto e si donò tutto a noi, e noi ci atteniamo alle avarizie? Specialmente conviene la povertà alle donne, ché son più tirate all’avarizia.
2. E poi trattar coi liberali con carità. Il Paleologo non poté esser convertito da veruno Bellarmino o simili, ma lo fu da Filippo. Ricadde 3 volte ma morì pentito alfine.
3. Quanto giovi la carità in tal caso.
- 349 -4. In punto di morte vanno domandando di confessori sacerdoti che già avvicinarono la casa 69.
5. Uno spirito semplice e dabbene piace soprattutto.
6. Se poi vi si congiunge scienza e amenità, tanto meglio.
7. Don Carlo San Martino e il periodico Il Bene, come si spiega70.




p. 349
69
In Leonardo Mazzucchi, La vita, lo spirito e le opere di don Luigi Guanella, p. 486: « Molti in punto di morte vanno domandando a confessori coloro che già s’avvicinarono così ».


70
Don Carlo San Martino (1844-1919), apostolo della gioventù abbandonata, nel 1885 fondò a Milano il Pio Istituto pei Figli della Provvidenza, il cui periodico Il Bene, pubblicato dall’inizio del 1889, si distinse per tendenze conciliatoriste e apertura a personalità cattolico-liberali.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma