Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Biografia R. Masanti
Lettura del testo

Per una biografia di Raimondo Masanti (1891-1901)

CENNI DI VITA DEL CONTADINO RAIMONDO MASANTI (1901)

Introduzione. Il perché di questi cenni

«»

- 401 -
CENNI DI VITA DEL CONTADINO
RAIMONDO MASANTI

(1901)
Introduzione.
Il perché di questi cenni
[1] Il perché è vario 38.
1. Perché la verità e la virtù siano conosciute e apprezzate in ogni tempo.
2. Perché lo siano specialmente ai tempi nostri, nei quali l’andazzo dei tempi è di chiamare vizio la virtù e dire la virtù il vizio.
3. Onde ne consegue che gli uomini e le azioni dei poco onorevoli si propagano ai quattro venti, con imitazione sollecita dei deboli e con sbalordimento degli stessi buoni, i quali però si chiudono come la lumaca facilmente nel proprio guscio.
4. Fuori alla piazza anche voi altri, che il Vicario di Gesù Cristo da molto tempo vi sollecita.
5. « Videant opera vestra bona ecc. » 39 dice Gesù Cristo.
6. Molto più quando si avvera il « Lauda post vitam, magnifica post consummationem ».
7.Raimondo Masanti da anni dieci riposa nella quiete del sepolcro. Morendo, Cesare Cantù diceva: « Ponete ricordo sulla - 402 -mia tomba perché dopo dieci anni [2] si ricorda la persona o le opere di un uomo che è morto ».
8. Ma non è così di ogni uomo qualsiasi. « In memoria aeterna erit iustus » 40.
9. Il dir bene dei personaggi buoni e cari e di universale soddisfazione è uno sfogo naturale per quelli che di presenza hanno veduto e gustato. Queste memorie si raccolgono dalla persona di chi in qualità di parroco per 7 anni poté conoscere da vicino l’uomo di Dio e per poco raccoglierne anche gli estremi aneliti. Pertanto: experto crede Roberto. La verità dei Cenni presenti si 41 espone con tutta verità e cuore anche per quest’altro motivo, cioè di far comprendere che la bontà e la felicità della vita si forma piuttosto sulle zolle del campo che sui lunghi viaggi dell’emigrazione. Più nel campo del lavoro in patria che nei pericoli dei paesi forastieri si impara la forza della rassegnazione e si ha la virtù del patire.
Entriamo dunque in argomento.




p. 401
38
Nell’originale i punti del paragrafo sono numerati in cifre romane.


39
Mt 5, 16.


p. 402
40
Sal 112(111), 6.


41
Originale: presenti che si.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma