IntraText
Indice
:
Generale
-
Opera
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Cenni biografici C. Bosatta
Lettura del testo
Cenni biografici di suor Chiara Bosatta (1907-1908)
«
»
- 439 -
CENNI
BIOGRAFICI
DI
SUOR
CHIARA
BOSATTA
(
1907-1908
)
- 440 -
Nel
1912
la
scrittrice
Maddalena
Albini
Crosta
(
1844-1928
)
depose
al
processo
informativo
diocesano
di
Como
: « Ho
sentito
parlare
della
serva
di
Dio
suor
Chiara
Bosatta
in
occasione
che
don
Luigi
Guanella
mi
pregò
a
dare
miglior
forma
e
sviluppo
alla
vita
di lei
primamente
scritta
,
credo
dal
sac.
D’
Antuono
. Ebbi in
mano
dallo stesso
sac.
Guanella
la
traccia
larga
della
vita
della
suddetta
Serva
di
Dio
, perché la
rifondessi
coordinandola
e
dandole
una
veste
opportuna
pur
ritenendone
le
linee
e lo
spirito
senza
menomare
la
verità
di tutte le
cose
quivi
esposte
» (
Summarium
,
p.
6, in
S
acra
C
ongregatio
pro
C
ausis
S
anctorum
,
Comensis
Servae
Dei
Clarae
Bosatta
de
Planello
[...]
Positio
super
virtutibus
et
fama
sanctitatis
,
Roma
1986
). Nella
testimonianza
della
nobildonna
, dal
1896
collaboratrice
delle
attività
caritative
dell’
A.
, sono quindi
riferiti
origine
e
scopo
di questo
secondo
testo
biografico
su
suor
Chiara
, che
don
Luigi
Guanella
affidò
proprio all’
Albini
Crosta
per la
redazione
di
Fiore
di
cielo
.
Suor
Chiara
Bosatta
- al
secolo
Dina
-
Figlia
di
santa
Maria
della
Provvidenza
,
pubblicato
a
Como
nel
1910
dalla
Scuola
tipografica
Casa
della
Divina
Provvidenza
. Il
volume
intendeva
consolidare
la
memoria
della
religiosa
tra le
consorelle
che nel
frattempo
erano
entrate
nelle
Figlie
di
santa
Maria
della
Provvidenza
, nonché
diffonderne
la
conoscenza
per
favorire
l’
apertura
della
causa
di
beatificazione
,
iniziata
nel
1912
e
felicemente
conclusa
il 21
aprile
1991
.
La
stesura
del
manoscritto
avvenne
nel
1907-1908
, come
attestano
i
riferimenti
ai
vent’
anni
trascorsi
dalla
morte
di
suor
Chiara
(20
aprile
1887
),
pp.
>
490
,
>
497
, e all’
esumazione
dei suoi
resti
mortali
,
p.
>
505
. Il
manoscritto
non
reca
alcun
titolo
; per la
presente
edizione
è
stato
scelto
il
sottotitolo
riportato
sulla
copertina
di
Fiore
di
cielo
, che
peraltro
sembra
anche
suggerito
dalle
indicazioni
che l’
A.
dà
nella
Prefazione
.
In
ventidue
ampi
capitoli
, l’
intera
vita
della
giovane
suora
(
1858-1887
) è
esposta
organicamente
e
ripercorsa
alla
luce
delle sue
esemplari
virtù
cristiane
; la
figura
è ancora ben
viva
nel
ricordo
dell’
A.
, ma i
toni
sono
sereni
e
pacati
, ad
esprimere
un
- 441 -
giudizio
maturo
e
convinto
sulla
santità
di
suor
Chiara
. La
narrazione
, che
procede
ordinata
,
curata
nella
forma
e
ricca
di
particolari
,
doveva
comprendere
anche alcune
lettere
di
suor
Chiara
(
cfr.
pp.
>
489
,
>
493
,
>
497
,
>
501
) e la
testimonianza
della
consorella
suor
Agnese
Morelli
(
cfr.
p.
>
506
).
Il
manoscritto
si
svolge
lungo quattro
fascicoli
di
differente
formato
, per un
totale
di 111
pagine
autografe
; la
grafia
vi
scorre
chiara
e
regolare
, a
volte
tale da far
ritenere
che l’
A.
stia
trascrivendo
da
precedenti
stesure
. Il
primo
fascicolo
consta
di 16
pagine
di
fogli
protocollo
(31
×
21
cm
)
recanti
l’
intestazione
«
Pia
Casa
dei
Poveri
- S.
Ambrogio
ad
Nemus
5 -
Milano
»; il
secondo
comprende
64
pagine
(21
×
13,5
cm
), di cui sono
scritte
solo le
pagine
dispari
e le
pp.
60 e 62 (
cfr.
note
>
92
e
>
94
a
p.
470
); il
terzo
è
composto
da 92
pagine
(
26,5
×
21
cm
) ed è
utilizzato
solo nelle
pagine
dispari
, come anche l’
ultimo
fascicolo
,
formato
da 44
pagine
(27
×
21
cm
) ed
occupato
solo
fino
a
p.
29 per un
totale
di 15
pagine
scritte
. Poiché l’
A.
non ha
numerato
le
pagine
di nessun
manoscritto
, gli
originali
riportano
numerazioni
allografe
nelle quali sono
computate
anche le
pagine
lasciate
in
bianco
; la
presente
edizione
conserva
queste
indicazioni
.
Il
manoscritto
è
conservato
nell’
Archivio
Storico
Guanelliano
di
Como
,
dove
fu
rinvenuto
durante una
sistemazione
nel
1981
. L’
anno
successivo
l’
ultima
parte
del
capitolo
xvii
e i
restanti
capitoli
xviii
-
xxii
furono
pubblicati
(con
minime
omissioni
) in
edizione
divulgativa
all’
interno
di
L
uigi
G
uanella
,
Non
ritornerà
più dunque
Suor
Chiara
fra noi?
,
Roma
1982
,
pp.
66-94
. Nel
1986
i
capitoli
x
-
xv
,
xviii
-
xxi
e circa due
terzi
del
xxii
furono
inseriti
in
S
acra
C
ongregatio
pro
C
ausis
S
anctorum
,
Comensis
Servae
Dei
Clarae
Bosatta
de
Planello
[...]
Positio
super
virtutibus
et
fama
sanctitatis
, nella
sezione
Nova
Documentatio
,
pp.
100-125
,
introdotti
da una
presentazione
,
pp.
95-99
.
La prima
edizione
integrale
della
biografia
è stata
pubblicata
in
L
uigi
G
uanella
,
Dono
di
giovinezza
.
Vita
di
suor
Chiara
Bosatta
,
Roma
,
Nuove
Frontiere
,
2009
,
pp.
71-145
, che
presenta
in
forma
divulgativa
anche gli altri due
testi
dedicati
alla
beata
, entrambi nel
presente
volume
,
pp.
+
135
-
191
,
+
641
-
700
.
«
»
IntraText®
(VA2)
Copyright
2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma