IntraText
Indice
:
Generale
-
Opera
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Deposizione C. Guanella
Lettura del testo
Deposizione sulla serva di Dio Caterina Guanella (1910)
Castità
«
»
[- 567 -]
C
astità
CXVIII
.
So
che la
Serva
di
Dio
in
[XVII-10]
genere
di
castità
era
di una
delicatezza
straordinaria
.
Guai
lasciarsi
mettere
le
mani
addosso
dai
fratelli
e dalle
sorelle
, benché
innocentemente
,
dopo
l’
età
della
discrezione
. Nella
giovinezza
sua,
dovendo
incontrare
per
istrada
uomo
o
donna
,
cominciava
ad
arrossire
a
distanza
e
comporsi
.
Sorrideva
all’
incontro
, con
carità
salutava
e
diceva
: «
Scusate
,
devo
affrettarmi
perché l’
ora
è già
tarda
». Questo
costume
osservai
in tutte le
età
della sua
vita
. Per
pudore
non avrebbe mai voluto
mostrarsi
a veruno.
Intesi
dalla
nipote
Maria
Sterlocchi
che la
Serva
di
Dio
diceva
: « Non è
conveniente
mettere
in
colore
di
bianco
le
solette
delle
calze
, perché nel
camminare
si
vede
il
bianco
e non sta
bene
».
Amicizie
non
accettava
, se non quelle che l’avessero
aiutata
a
perfezione
cristiana
.
Fuggiva
dal
cognato
Sterlocchi
e da altri
amici
di
casa
, i quali per uno
scherzo
di
pura
amenità
parlavano
alla
Serva
di
Dio
di
cose
mondane
, benché non
cattive
.
- 568 -
Per quanto io ho
conosciuta
la
Serva
di
Dio
, sia a
Fraciscio
sia a
Savogno
, mi è sempre
apparsa
angelica
nei suoi
pensieri
,
angelica
nei suoi
affetti
,
angelica
nel suo
corpo
stesso. Per questo suo
angelico
costume
era
specialmente in
stima
a
Fraciscio
, in
venerazione
a
Savogno
. I
savognesi
si
permettevano
di
dire
anche a me: « Abbiamo
vedute
tante
buone
giovani
, ma come la
Caterina
... Quella sì che è proprio un
angelo
! Non si
sa
come fare quando s’
incontra
... Lei
patisce
e noi anche
soffriamo
, perché con quell’
angelo
di
[XVII-11]
Caterina
non si
sa
come fare a
parlare
e
diportarsi
».
Veramente
essa ne aveva
riverenza
e
riguardo
non poco e non mi
sorprende
che negli
ultimi
giorni
di
malattia
il
medico
signor
Giovanni
Battista
Rizzi
(
incredulo
), e
Ploncher
,
medico
di
Chiavenna
(
credente
), abbiano
trovato
integro
e
verginale
il suo
corpo
e, con
documenti
che
produrrò
, abbiano
elogiata
l’
eroica
virtù
della
Serva
di
Dio
.
«
»
IntraText®
(VA2)
Copyright
2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma