Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Appunti Casa Provvidenza
Lettura del testo

Appunti sulla storia della Casa di Provvidenza. Bozzetti (1910-1911)

Bozzetto 12. A Milano

«»

[- 602 -]
Bozzetto 12.
A Milano
Si agognava, si desiderava il centro di una operosa città per estendervi più vasti ricoveri. La divina provvidenza ne aperse le porte di Milano, dapprima in un asilo che poi si trasportò in via Ravana 24, quindi nel vicolo di Sant’Ambrogio ad Nemus, in casa già Lanzani. Altro asilo s’era esteso in viale Lecco. Altro sul corso di Porta Vittoria ed un più vasto asilo con ricovero in via Cappuccini, in casa di affitto ivi.
Si faceva un po’ di bene e le Figlie di santa Maria della Provvidenza davano esempio di zelo e pazienza non ordinario. Una di esse, suor Luigia Dell’Acqua, prenunziò tempo innanzi la sua morte: « Morrò nel giorno di san Luigi nella primavera - 603 -ventura », [16] e fu così. La voce si era sparsa fra le consorelle e suor Caterina Capelli che stava a Sant’Ambrogio, alle tre del mattino sentì l’ispirazione di levarsi e portarsi in tribuna, per recitare tre Pater dell’agonia di suor Luigia che le pareva vedere morente in via Cappuccini. Proprio in quell’ora suor Luigia se ne volava al cielo. Cenni della sua vita e di più altre che la precedettero e la susseguirono si leggono in edificazione nell’appendice alla vita di suor Chiara Bosatta, Fiore di cielo 25.




p. 602
24
Diversamente ne Le strade di Milano. Storia della città attraverso la ­toponomastica, i, Milano 1969, p. 28: « [via] dei Ravanna dal nome di una ­famiglia che, poco lontano, aveva una cascina di sua proprietà »; è la precedente denominazione della attuale via Aleardo Aleardi.


p. 603
25
Cfr. >nota 16.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma