Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Appunti Casa Provvidenza
Lettura del testo

Appunti sulla storia della Casa di Provvidenza. Bozzetti (1910-1911)

BREVI CENNI STORICI INTORNO ALL’ISTITUTO ED ALLE OPERE DEI SERVI DELLA CARITÀ

Bozzetto 16. Il personale dei Servi della Carità

«»

- 635 -
Bozzetto 16.
Il personale dei Servi della Carità
Il personale si divide in due classi principali, dei sacerdoti e dei laici. Per i sacerdoti vi sono mansioni varie; i chiamati e gli adatti si applicano al ministero della predicazione e di pastorazione delle anime in genere: missioni, Esercizi spirituali, quaresimali e simili. Altri chiamati ed adatti si applicano alla fondazione ed alla direzione delle varie case. Altri vi si aggiungono in aiuto di assistenti e di maestri agli orfanelli nelle scuole, nelle arti, nei mestieri. Contemporaneamente hanno altri che si applicano alla cura dei vecchi, dei cronici, dei semideficienti e degli scarsi di mente in genere. Per cui mansiones multae sunt 79. E a queste mansioni si applicano persone di attitudini e di capacità differenti.
Per tanto fra i Servi della Carità sacerdoti [56] si assumono quelle vocazioni che secondo le circostanze, i tempi ed i modi la divina provvidenza ci fa capitare. Non rare volte accade che infirma mundi Deus elegit ut confundat fortia 80. Chi non vorrebbe confidare in questa pia e savia provvidenza del Signore?
Parimenti tra i Servi della Carità laici hanno pure mansioni molte. Apposta per quelli che, essendo intelligenti ed istruiti, sono capaci per occuparsi in amministrazione di vario genere; sono quelli che accoppiando le attitudini alla pazienza ed alla carità di assistenti ed infermieri fra i vecchi ed i cronici compiono servigi importanti, opere di misericordia. Altri Servi della Carità divengono maestri di arti e di mestieri ed altri si occupano pure variamente nelle colonie agricole.
In tanta varietà di occupazioni si trova modo di occupare, utilmente per l’istituto ed utilmente per i ricoverati, degli scarsi di mente, i quali nella famiglia o nelle strade sono di peso od infelici [57] e qui trovano di occupare fruttuosamente i giorni - 636 -della loro vita. In questo modo si riabilitano non pochi soggetti, i quali diversamente sarebbero sempre le infelici creature dell’umanità sofferente. Ma anche qui torna doloroso il dover ripetere il lamento che messis multa, operarii autem pauci 81. Tutti i bene intenzionati devono aiutare colle preghiere, coll’opera perché operarii multi vengano, sia come ecclesiastici sia come laici, in aiuto alle opere molteplici nelle varie mansioni dei Servi della Carità.




p. 635
79
Gv 14, 2.


80
1 Cor 1, 27.


p. 636
81
Mt 9, 37.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma