IntraText
Indice
:
Generale
-
Opera
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Le vie della Provvidenza
Lettura del testo
Le vie della provvidenza (1913-1914)
«
»
- 701 -
LE
VIE
DELLA
PROVVIDENZA
(
1913-1914
)
- 702 -
Le
origini
e la
finalità
di questa
autobiografia
,
insieme
ad
epoca
e
metodo
di
stesura
, sono
enunciate
nel
breve
autografo
di
don
Leonardo
Mazzucchi
, che la
precede
come
premessa
di
autenticazione
: «
Memorie
che
d.
Luigi
Guanella
,
dietro
preghiera
di più e anche del
sottoscritto
si
indusse
a
dettare
—
nell’
ultimo
inverno
di sua
vita
—
dietro
il
riflesso
di
concorrere
a
mostrare
nelle sue
vicende
l’
opera
della
divina
provvidenza
:
consegnate
poi al
sottoscritto
.
Inesattezze
di
vocaboli
e di /
sintassi
/
costruzione
e di
forma
son
dovute
al
copiatore
per
imperfetta
audizione
e per
abitudine
propria a tali
errori
. In qualche
luogo
d.
Luigi
fece qualche
aggiunta
di sua
mano
. In
fede
.
Sac.
Leonardo
Maz
zucchi
».
L’
indicazione
cronologica
non
va
presa
in
senso
letterale
, infatti la
dettatura
non
sembrerebbe
avvenuta
tra la
fine
del
1914
e i
primi
mesi
del
1915
, ma almeno un
anno
prima, come
successivamente
attestò
lo stesso
Mazzucchi
nell’
articolo
(non
firmato
)
Le
parole
di
Dio
, in
Charitas
.
Foglio
riservato
ai
Servi
della
Carità
, 87,
Como
,
giugno
1945
,
p.
10. Anche
diversi
riferimenti
interni
confermano
l’
anticipazione
. Oltre all’
indicazione
«
Como
,
19-3-1914
»
apposta
verso la
fine
, prima dell’
articolo
xxvi
(
cfr.
>
nota
170 a
p.
807
),
vanno
presi
in
considerazione
i due
pressoché
identici
riferimenti
all’
ultima
malattia
della
benefattrice
Carolina
Annoni
(
cfr.
pp.
>
766
,
>
798
), dei quali solo il
secondo
riporta
, con una
precisione
insolita
nel
contesto
, la
data
completa
della
morte
(6
marzo
1914
),
presumibilmente
sopraggiunta
nel
frattempo
ed ancora
recente
all’
atto
della
stesura
;
inoltre
l’
A.
usa
l’
espressione
« a tutt’
oggi
1914
» nella
parte
iniziale
del
testo
(
p.
>
708
), mentre quando più avanti si
riferisce
ad un suo
opuscolo
uscito
nel
1913
situandone
la
pubblicazione
nel «
corrente
anno
» (
cfr.
>
nota
95 a
p.
767
), è
verosimile
che
voglia
intendere
l’
anno
lavorativo
e non
solare
, come
confermerebbe
la
successiva
ripetizione
« nel
corrente
1914
» per
indicare
un
volume
effettivamente
pubblicato
in quell’
anno
(
cfr.
nota
>
155 a
p.
797
). È
inoltre
significativo
che volendo comunque
citare
la
recente
presenza
negli
Stati
Uniti
delle
giovani
congregazioni
guanelliane
(
cfr.
pp.
>
804
-
805
),
avviata
- 703 -
nella
seconda
metà
del
1913
presso gli
scalabriniani
,
iniziativa
di
grande
impegno
e
significato
, l’
A.
si
riferisca
solo alle
intese
da lui
raggiunte
durante il
viaggio
preparatorio
(
dicembre
1912
-
febbraio
1913
), al cui
resoconto
già
pubblicato
rinvia
per ogni
notizia
(
cfr.
>
nota
166 a
p.
805
). Agli
inizi
del
1914
la
posizione
del
piccolo
drappello
missionario
(otto
suore
e un
sacerdote
inviati
in due
spedizioni
, a
maggio
e
agosto
1913
) non
era
ancora ben
definita
poiché
continuavano
a
svolgere
il loro
servizio
nell’
ambito
della
parrocchia
scalabriniana
dell’Ad
dolorata
a
Chicago
, senza ancora
godere
dell’
autonomia
che l’
A.
reputava
indispensabile
per
intraprendere
un’
opera
. La prima
attività
indipendente
delle
suore
, un
asilo
infantile
, fu
avviata
nell’
agosto
1914
in uno
stabile
messo
a
disposizione
dalla
diocesi
.
Il
manoscritto
,
conservato
a
Como
nell’
Archivio
Storico
Guanelliano
, è un
idiografo
che
occupa
un
fascicolo
(30
×
21
cm
)
composto
di
223
pagine
numerate
,
precedute
da un
foglio
che
contiene
su una
pagina
l’
autenticazione
di
Leonardo
Mazzucchi
, sull’altra il
titolo
e la
dedica
Al
lettore
.
Nell’
originale
la
suddivisione
del
testo
, dall’
articolo
ix
in poi,
presenta
inesattezze
ed
omissioni
che sono state
corrette
senza
segnalazioni
in
nota
. È invece
segnalato
l’
inserimento
di alcuni
titoli
(con le
rispettive
indicazioni
di
articolo
)
utili
a
rendere
più
precisa
la
distribuzione
della
materia
, soprattutto nell’
ultima
parte
del
testo
.
Un
copista
principale
ha
steso
il
manoscritto
per circa nove
decimi
, dalla
dedica
fino
a tutto l’
articolo
xviii
,
scrivendo
con
grafia
chiara
e
regolare
nella
metà
sinistra
della
pagina
; un’altra
mano
ha
scritto
gli
articoli
xix
-
xxv
, una
terza
i
restanti
xxvi
-
xxviii
su
fogli
da
computisteria
(
cfr.
note
>
159 a
p.
800
e
>
170 a
p.
807
). Il
manoscritto
, almeno nella sua
parte
principale
,
sembra
una
trascrizione
calligrafica
da
precedenti
stesure
, sulla quale l’
A.
ha
aggiunto
quattro
brani
autografi
(
cfr.
note
>
37 a
p.
735
,
>
46 a
p.
740
,
>
49 a
p.
743
,
>
63 a
p.
751
),
presumibilmente
durante le
fasi
di
rilettura
.
Particolarmente
frequenti
nelle
pagine
iniziali
sono
numerose
postille
a
margine
(di
solito
date
,
nomi
di
persona
e
luogo
,
rimandi
interni
)
apposte
da altra
mano
.
Il
testo
costituì
una delle
fonti
principali
per la prima
bio
grafia
dell’
A.
,
L
eonardo
M
azzucchi
,
La
vita
, lo
spirito
e le
- 704 -
opere
di
don
Luigi
Guanella
,
Como
,
Scuola
tipografica
Casa
divina
Provvidenza
,
1920
(
rist.
anast.
:
Roma
,
Nuove
Frontiere
,
1999
), i cui
primi
sedici
capitoli
(
pp.
7-162
) erano già
stati
pubblicati
con lo stesso
titolo
nel
1918
(
Milano
,
Tipografia
S.
Gaetano
) come prima
parte
dell’
opera
originariamente
prevista
in due
volumi
.
Mazzucchi
utilizza
a
fondo
questa
autobiografia
, anche
citando
direttamente
ampi
brani
, e a
p.
473
ne
riporta
il «
titolo
significativo
»
confermando
che fu
espressamente
voluto dall’
A.
per «
illustrare
[...] l’
azione
della
Provvidenza
» nella sua
vita
e nelle
opere
attraverso di lui
suscitate
.
Per i
processi
canonici
dell’
A.
fu
presentata
alla
curia
di
Como
una
copia
in 87
pagine
dattiloscritte
,
autenticata
il 27
settembre
1941
dal
canonico
Giovanni
Baserga
,
cancelliere
vescovile
, che ne
attestò
la
conformità
con l’
originale
«
dettato
dal
Servo
di
Dio
Sac.
Luigi
Guanella
».
La prima
edizione
dell’
autobiografia
uscì
con
intento
divul
gativo
nel
1988
,
intitolata
Le
vie
della
Provvidenza
.
Memorie
autobiografiche
,
Roma
,
Nuove
Frontiere
,
1988
, 126
p.
; fu
riproposta
nel
2003
(ivi, 131
p.
) con l’
aggiunta
di alcune
annotazioni
e senza
ulteriori
interventi
sul
testo
,
pubblicato
con
adattamenti
e
semplificazioni
che ne
agevolano
la
comprensione
. Per la
canonizzazione
dell’
A.
è stata
pubblicata
un’
edizione
rivista
e
corretta
sull’
originale
con il
sottotitolo
Autobiografia
di un
santo
(
Cinisello
Balsamo
,
San
Paolo
,
2011
,
216
p.
),
corredata
da un
vasto
apparato
di
note
storico-documentali
ed
arricchita
da un
inserto
fotografico
, dalla quale è
ripreso
il
testo
che
segue
.
«
»
IntraText®
(VA2)
Copyright
2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma