IntraText
Indice
:
Generale
-
Opera
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Le vie della Provvidenza
Lettura del testo
Le vie della provvidenza (1913-1914)
Articolo I. La valle San Giacomo
«
»
[- 705 -]
Articolo
I.
L
a
valle
S
an
G
iacomo
[1]
La
valle
San
Giacomo
,
lunga
per quasi
trenta
1
chilometri
da
Chiavenna
al
giogo
dello
Spluga
, è
stretta
,
pericolosa
a
passarsi
,
dominata
da una
catena
altissima
di
monti
che troppo
spesso
scoscendono
o
minacciano
; è
attraversata
dal
fiume
Liro
e vi sono nella
valle
e sui
monti
paeselli
molto
frequenti
che
vivono
di
pastorizia
, di
commerci
coi
vicini
Grigioni
e di
lavori
industriali
in
vari
punti
d’
Italia
nella
stagione
invernale
.
Per lungo da
Lecco
,
Chiavenna
,
Campodolcino
, il
magnifico
stradale
costruito
dagli
austriaci
nel
secolo
passato
conduce
- 706 -
fino
alla
capitale
Vienna
. Nella prima
metà
del
secolo
passato
era
frequentatissimo
, ma
ora
lo è assai meno,
stante
i
valichi
alpini
apertisi
altrove.
La
popolazione
di
valle
San
Giacomo
cinquanta
anni
fa
viveva
sobria
,
lavoratrice
e sovrattutto
religiosa
.
Taluno si
compiacque
chiamarla
la
valle
dei
santi
, perché la
Vergine
benedetta
nel
1492
apparve
a
Gallivaggio
, perché poco sotto è l’
eremo
santuario
dove
condusse
vita
solitaria
san
Guglielmo
duca
d’
Orange
.
Le
chiese
parrocchiali
, le
chiese
filiali
vi sono
frequenti
;
[2]
gli
oratori
per la
celebrazione
dei
sacri
misteri
sono
pure
frequenti
sulle
alture
dei
monti
dove
molti
lavorano
nelle
stagioni
estive
.
Gli
abitanti
di
cinquant’
anni
fa
vivevano
in molta
semplicità
e nella
pratica
della
santa
Messa
per lo più
quotidiana
, dei
santi
Sacramenti
molto
frequenti
, del
rosario
a
sera
in ogni
famiglia
e
simili
. Ai
giorni
nostri l’
alito
del
progresso
vi è
pure
penetrato
, ma ancora si
lodano
e si
praticano
da molti le
tradizioni
del
passato
.
Provvidenza
del
Signore
che dai
monti
soffia
bene
spesso
la
grazia
di
Spirito
Santo
e dalle
valli
concentra
il
fervore
di una
solitudine
preziosa
.
Piaccia
al
cielo
che i
montanari
semplici
non si
accostino
troppo
facilmente
al
fragore
ed alla
dissipazione
della
città
senza esservi prima
chiamati
manifestamente
dalla
guida
della
divina
provvidenza
.
p. 705
1
Originale
:
20
. La
distanza
da
Chiavenna
fino
al
passo
Spluga
lungo la
strada
statale
36 è di circa
trenta
chilometri
.
«
»
IntraText®
(VA2)
Copyright
2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma