Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Appendice v. VI
Lettura del testo

Appendice al vol. VI

«»

- 813 - APPENDICE AL VOL. VI
- 814 -Tradizionalmente compresi nel canone di Luigi Guanella, i due testi che seguono (+Corso di sante missioni e +Fragmenta vitae et dictorum sacerdotis Aloysii Guanella) sono stati collocati in appendice a causa dei diversi criteri che ne decretarono l’attribuzione, tali da renderli oggettivamente difformi rispetto agli altri scritti raccolti nel presente volume.
Questa scelta viene a confermare la paternità guanelliana di entrambi, pur basata su presupposti molto diversi, ma al contempo evidenzia le loro particolari origini, la rispettiva specifica storia testuale che li contraddistingue nel corpus criticamente definito per la presente edizione.
Nel primo, Corso di sante missioni (1875), la presenza di Luigi Guanella come autore rimane allo stato attuale ipotetica e probabilmente non esclusiva, nonostante il manoscritto gli sia stato con sicurezza attribuito subito dopo il rinvenimento, nella prima ed unica edizione. La decisione fu tacitamente accettata ed in seguito poco o affatto discussa, soprattutto perché relativa ad un testo ritenuto secondario nella vasta produzione guanelliana, quindi raramente ripreso. Considerazioni recenti hanno non solo rilevato il debole fondamento dell’attribuzione (dovuta principalmente a pur nobili motivi affettivi) ma soprattutto documentato l’esistenza di un diverso ed esplicito vincolo tra il testo e Luigi Guanella. È perciò lecito continuare ad ascrivergli una forma di responsabilità circa il Corso, sebbene aperta a ­ulteriori precisazioni.
Indubitabile è invece l’origine guanelliana dei Fragmenta ­vitae et dictorum sacerdotis Aloysii Guanella (1912-1915), a ragione annoverato nel singolare e prezioso patrimonio dei testi autobiografici. Dal punto di vista critico è però altrettanto sicuro che autore dichiarato ne sia Leonardo Mazzucchi. La sua storia personale di fedeltà e devozione a Luigi Guanella ­elimina ogni intenzione manipolatoria sul materiale biografico che andava raccogliendo, ma la fase elaborativa dei Fragmenta gli comportò una mediazione ulteriore ed inevitabilmente soggettiva. - 815 -Motivi contingenti e involontari condizionarono la selezione e l’elaborazione testuale di contenuti che inoltre, all’atto dell’emissione, non erano deliberatamente destinati ad una più ampia diffusione. Resta intatto il loro valore di te­stimonianza diretta e intima che arricchisce di autenticità e ­motivazioni aspetti qualificanti della vita e del pensiero di Luigi Guanella.
Untitled Document


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma