Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Leonardo Mazzucchi
L. Mazzucchi, Fragmenta
Lettura del testo

Leonardo Mazzucchi FRAGMENTA VITAE ET DICTORUM SACERDOTIS ALOYSII GUANELLA (1912-1915)

«»

- 959 -

Leonardo Mazzucchi
FRAGMENTA VITAE ET DICTORUM
SACERDOTIS ALOYSII GUANELLA
(1912-1915)




- 960 -La raccolta dei Fragmenta, « accenni di pensiero e di vita » (p. >962), inizia alla fine del luglio 1912, quando don Luigi Guanella era ormai prossimo all’età biblica dei settanta anni, che avrebbe compiuto il successivo 19 dicembre. Pur nella casualità, la circostanza induce a considerare come don Leonardo Mazzucchi percepisse chiaramente che il suo diletto padre spirituale fosse ormai giunto alla stagione dei bilanci, pronto a trasfondere la propria singolare esperienza umana e l’intensa vita di fede in esempi, giudizi e sentimenti riservati ai più intimi, preziosa eredità per coloro che avrebbero seguito l’originale carisma di carità evangelica per suo mezzo suscitato.
Le trascrizioni, che giungono fino al luglio 1915, sono raggruppate sotto date specifiche o periodi più ampi (anche privi di riferimento cronologico), presentano episodi ripetuti e sono prive di indicazioni tematiche, poiché vi si trovano affiancati materiali biografici molto eterogenei, dai più cari ricordi della fanciullezza fino a considerazioni sulle ultime attività apostoliche e su questioni contemporanee: il viaggio negli Stati Uniti (dicembre 1912 - febbraio 1913), la guerra da poco scoppiata, il terremoto nella Marsica. Tale mancanza di sistematicità, tipica di un lavoro che veniva svolgendosi praticamente in presa diretta, testimonia l’urgenza di conservare precise le parole e nitidi i contenuti di memorie e confidenze colte nella quotidianità, come conferma anche la frequente oscillazione del discorso tra prima e terza persona, peraltro sempre facilmente individuabile.
Il testo si trova in un manoscritto conservato nell’Archivio Storico Guanelliano di Como, composto di 52 pagine con numerazione progressiva e divise in due fascicoli: 40 pagine di fogli a quadretti (15,5×21 cm) scritte nel verso del lato maggiore, 12 pagine di fogli a righe (14×20,5 cm).
Poiché il documento è un allografo, ad opera di due persone (cfr. >nota 44 a p. 999, si può ritenere che sia stato redatto su precedenti appunti dell’autore, il quale in un successivo apporto autografo si limita alle indicazioni iniziali, alla conclusione personale (cfr. note corrispettive) e ad alcune correzioni o precisazioni - 961 -inserite nell’interlinea. Questi ultimi interventi sul testo sono accolti nella presente edizione senza segnalazioni in nota, allo scopo di rendere la lettura più lineare possibile; per lo stesso motivo è limitato ai casi necessari l’uso delle virgolette per evidenziare il discorso diretto, mentre sono state inserite integrazioni redazionali per facilitare la comprensione o completare riferimenti.
Con il titolo Frammenti, conservati in annotazioni personali, di conversazioni e confidenze estreme di Don Luigi Guanella la raccolta dei Fragmenta fu pubblicata da Leonardo Mazzucchi in Charitas. Foglio riservato ai Servi della Carità, 72, Como, aprile 1941, pp. 5-25. Il curatore intervenne con qualche accorgimento per rendere il testo più uniforme e regolare, accorpò riferimenti a circostanze identiche e inserì propri commenti e citazioni integrative da altre fonti; corredò inoltre i Frammenti con due brevi commenti, posti ad introduzione e a conclusione, che vengono pubblicati anche nella presente edizione.







«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma