Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Leonardo Mazzucchi
L. Mazzucchi, Fragmenta
Lettura del testo

Leonardo Mazzucchi FRAGMENTA VITAE ET DICTORUM SACERDOTIS ALOYSII GUANELLA (1912-1915)

XXXIV 25 marzo 1915

«»

[- 995 -]
XXXIV
25 marzo 1915
1. Discorrendo di quanto ha fatto a Roma per il terremoto marsicano non parla che di provvidenza di Dio; dice: « Bisogna aspettarsi del male anche per il bene che si fa ». Si esprime in - 996 -proposito così: « Il bene che la Provvidenza ha fatto per mezzo nostro ». Fa notare per la verità: « Per il terremoto nessuna istituzione ha fatto la metà di quanto è stato fatto dalla nostra: ad Avezzano le Zelatrici del sacro Cuore venute poi, ingelosite del bene fatto dalle nostre che esse non erano capaci di fare, ot­tennero dal vescovo di Pescina che le nostre partissero dopo che per le prime avevano impiantato ogni cosa con grande ­sacrificio ».
2. [37] Mi fa scrivere al padre Francesco Berti, scalabriniano, che dica a padre Gregori ch’egli in presente avrà molto a soffrire, ma perché avrà a far molto bene per sé e per la sua congregazione. A me poi aggiunse che padre Gregori diverrebbe forse superiore della congregazione.

«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma