Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Leonardo Mazzucchi
L. Mazzucchi, Fragmenta
Lettura del testo

Leonardo Mazzucchi FRAGMENTA VITAE ET DICTORUM SACERDOTIS ALOYSII GUANELLA (1912-1915)

XXXVII 26 maggio 1915

«»

[- 997 -]
XXXVII
26 maggio 1915
La Provvidenza ci ha scelti e guidati lei. È l’« Infirma mundi elegit Deus » 42. Lei mi ha dato genitori virtuosi che mi hanno infuso spirito di lavoro e di sacrificio: da loro imparai a sempre lavorare; una volta sola da chierico fui a Soazza di Mesolcina e stetti via la parte di due giorni. Fu l’unico spasso presomi in vita mia e non me ne trovai contento.
La Provvidenza mi guidò al Collegio Gallio, dove stetti sei anni come studente e due come prefetto. Mi diede un parroco parente: don Gaudenzio Bianchi, che tirò su a Campodolcino generazioni di preti... Le fondazioni le avevo già in mente e in cuore da chierico. Negli ultimi due anni di seminario ero già in relazione colle opere di don Bosco e del Cottolengo: ogni anno facevo tre o quattro viaggi a Torino a condurvi disgraziati e vocazioni, alle volte dieci o dodici per volta; dalle suore di Maria Ausiliatrice introdussi una quarantina di vocazioni. Pensai anche alle vocazioni clericali: non vi riuscii allo stesso modo.
- 998 - Scarseggiava il clero in diocesi: feci a Campodolcino dei tentativi per aprire qualche cosa per vocazioni povere e non riuscii. Tentai a [39] Chiavenna e neppure. Fui in cura d’anime a Prosto e a Savogno. Tentai inutilmente di tirare don Bosco in diocesi. Allora mi recai a Torino nel ’75 e restai tre anni praticando l’opera salesiana e la casa del Cottolengo.
A Pianello ebbe principio l’opera effettiva. Prima la congregazione femminile, più numerosa e riuscita: circa seicento, molti fiori di virtù, suor Chiara Bosatta, la sorella, eccetera. Poi la congregazione maschile, meno numerosa, più giovane: tuttavia ha compiuto molte opere di sacrificio, esemplari di virtù come Alessandrino Mazzucchi.
Spirito che deve reggere le opere: spirito di fiducia nella Provvidenza, spirito di lavoro e di sacrificio. Si è fatto del bene: Dio ne terrà conto; del male: Dio lo perdonerà...




p. 997
42
1 Cor 1, 27.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma