Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Cenni intorno alla vita di A. Succetti...
Lettura del testo

CENNI INTORNO ALLA VITA DI ANNA SUCCETTI DELLA CONGREGAZIONE DI MARIA AUSILIATRICE

I. Il campo di questa terra

«»

- 279 -

I.

Il campo di questa terra

  Noi meschinelli, gemendo già sotto la schiavitù di Satana, siamo accorsi al santo Battesimo per dire a Dio: "Liberateci, o Signore, ché noi vi saremo fedeli sino alla fine!". E cresciuti tant'alto, abbiamo supplicato nel sacramento della Confermazione: "Date a noi l'arma di fortezza che la impugneremo da forti, e intrepidi combatteremo le battaglie vostre, o Signore!". Iddio buono ascoltò i desiderii del cuor nostro, ed or eccoci armati nel campo di questa terra. La vita di quaggiù è una milizia1 e in questa è a scegliere una delle due: combattere e vincere ovvero morire.

  Di questa verità fu vivamente compresa la buona figlia Anna Succetti ed ella fu costante in ogni genere di buon combattimento. Misuriamo anzitutto il campo materiale delle sue lotte. Ricrea l'animo e l'incoraggia vedere i luoghi nei quali, dimorando, l'anima fedele raccolse gloriose palme di trionfo.

Anna Succetti si dispose al combattimento nel secolo sui gioghi delle Alpi Rezie e trionfò delle battaglie nella religione sui colli feraci del Monferrato, dove si erge la borgata di Mornese. Nacque in Savogno da Giovanni Succetti e da Maria Maddalena Mottali2 addì 1 gennaio 1845.

  Savogno è villaggio umilissimo che si aggrappa agli scogli del monte, entro una valle ripida che guida al vertice del monte Stella, il più alto culmine in Italia dopo il monte Rosa.

Dallo Stella si prospetta al canton Grigione da tramontana, alla valle Mesolcina da ponente, alla Lombardia da mezzodì, e

 - 280 -

da levante all'Engadina svizzera ed al Maloia, da cui parte il gruppo delle Alpi che discendono ad incoronare la penisola italica e il corso delle acque dei fiumi, precipui il Reno e il Danubio, che per due lati opposti si incamminano a salutare le principali regioni d'Europa. Al piano di Savogno, dopo breve cammino, è Chiavenna, capoluogo di mandamento, chiave un della Germania.

  Mornese nel Monferrato è una borgata poco meno modesta che Savogno. Si erge sul vertice di un colle e guarda ad ogni lato a quella distesa di colline, che nel Monferrato figurano quasi onde del mare che si accavallano dietro agli Appennini a mezzodì di Mornese stesso, nel Mediterraneo presso Genova. Sul dorso di Mornese è un fabbricato con bella prospettiva che i buoni contadini chiamano il convento delle monache. Allo ingresso è l'effigie scolpita di Maria aiuto dei cristiani. La Vergine santa è in atto di benedire alle figlie che, ponendosi sotto la sua protezione, godono distinguersi nella società delle suore di Maria Ausiliatrice.

  Abbiamo d'un guardo osservato in due posture un campo di combattimento. Scorgiamo ora a parte a parte come la buona figlia Anna Succetti con il sudore di molte fatiche consacrò l'una terra e l'altra da noi vedute testé.





p. 279
1 Cfr. Gb 7, 1.



2 In M. L. Oliva, Luigi Guanella: gli anni di Savogno, p. 295, nota 39: “Motalli”.



«»

IntraText® (VA2) Copyright 1996-2016 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma