Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Nel mese dei fiori...
Lettura del testo

NEL MESE DEI FIORI UNA MASSIMA SCRITTURALE ESPOSTA IN OGNI DÌ NELLA VITA DELLA BEATA VERGINE

Vigesimo quinto giorno Come Maria così tu convien che viva di fede

«»

- 1013 -

Vigesimo quinto giorno

Come Maria così tu convien

che viva di fede

Noi siamo i figli dei santi, e aspettiamo questa vita che Iddio è per dare a questi che <non> vengono mai meno alla fede in lui.

Tobia 250

  1. [174]Questa consolazione altissima ebbe per sé Maria: ricordare che i patriarchi pii del <Vecchio> Testamento, che i profeti santi delle Scritture sono stati i padri suoi nella fede. Che conforto in pensarvi: "Io penso quello che hanno sospirato tanto i santi che mi hanno preceduto! Io voglio quello che bramarono per sé quei personaggi illustri, i profeti che hanno illuminato la terra!". Ma Maria poteva dippiù soggiungere: "Che godimento è il mio, mentre possiedo il Salvatore stesso degli uomini!".

  E quanto a te, dippiù ancora puoi sclamare: "Che giubilo altissimo è il mio! Guardo ai santi del Vecchio Testamento che hanno sospirato a Gesù, guardo ai santi del Nuovo che l'hanno e veduto e sentito. Guardo i santi del paradiso che ormai lo poss<i>edono in beatitudine sempiterna.[175] Ed io qui che nel mio cuore accolgo il lieto sguardo dei profeti, la gioia dei santi apostoli, ed io qui che con alta fiducia attendo per godere la gloria dei santi in paradiso. Oh quanto importa essere figlio dei santi!".

  2. I santi guardano in alto e non si curano punto dei miseri beni di questa terra. Osserva a Maria benedetta. Ella discende da real famiglia e par che avrebbe dovuto desiderare per sé almeno una casa comoda e un patrimonio sufficiente per vivere. Ma nulla di tutto questo. Un pellegrino che vuol giungere presto alla patria, quanto più è scarico, più cammina

 - 1014 -sollecito. Se poi è già a vista del campanile della sua parroc<c>hia, allora sdegna di arrestare il passo anche per provvedersi un pane dal vicino negozio.

  Pellegrina, Maria benedetta diceva a sé medesima: "I giorni di questa vita non sono che un'ora di tempo per giungere alla patria. Che importa affannarsi per un'ora di cammino?". Così tu trovi che hanno praticato i patriarchi pii, così i profeti inspirati, così anche tutti gli apostoli santi del Signore, [176]e così tutti i martiri eroici, tutti i confessori invitti, tutti i vergini puri. Oh che eccitamento anche per te a seguire, se ben vi rimiri, tutta quella turba di santi tuoi!

  3. Essi tengono di continuo lo sguardo fisso al cielo, epperciò si incoraggiano. Maria santissima era tal donna che, dimorando in terra, stava come augello sempre pronto per volare in alto. Maria nelle domestiche faccende occupava le mani al lavoro e la mente dirizzavala a Dio. In far questo sorpassava a tutte le difficoltà, sopportava volontieri i patimenti della vita e confortavasi con ripetere di continuo: "Il tempo di godere non è il presente, né tampoco è in questa terra. Si gode nel tempo avvenire, nel luogo di gioia piena che è nel paradiso".

  Ma tu non vuoi intenderti troppo di queste massime. A te piace godere anzitutto su questa terra. Pure questo è inganno fatalissimo. Si è trovato mai che un pellegrino saggio piantasse in terra non sua un tabernacolo per passarvi i giorni in tripudio?

  4. Sii pellegrino. Osservalo il viandante che fa la strada sua su pel sentiero del monte. Il meschinello cammina più spedito [177]dove è il declivio leggero della valle, suda maggiormente dove è il pendio del monte. Viaggia poi con lena maggiore al mattino ovvero di sera, quando o le frescure o almeno le ombre si succedono. Il sollione estivo lo cuoce alquanto, ma egli non s'arresta. Che se vegga innalzarsi un turbine repentino, ovvero che un avvicendarsi di nubi cariche annunzi prossima una pioggia dirotta, nemmeno allora si smarrisce il pellegrino, ma più che prima pensa a ripararsi e poi a continuare più presto che può la via sua.

  Pellegrino, sei tu quel desso. Nel cammino della vita succederanno  - 1015 -giorni sereni e giorni foschi, stagioni prospere, stagioni avverse; ti incontrerai con persone ora amiche ed ora contrarie. Allora tu pensa che sei pellegrino e che starai ottimamente quando sia giunto alla patria nel santo paradiso.

  5. Quella patria è detta qui della vita perché è di puro godimento. La vita è il tutto dell'uomo. In terra vivono meno mesti tutti gli uomini quando hanno un pane per la vita di ogni . Maria santissima volgeva l'occhio entro [178]a quella patria del paradiso, e scorgendo quella gloria di Dio e quel trionfo degli angeli e poi quella perenne felicità di interminabile gaudio, Maria in pensarvi trovava di esultarne sempre più. E tu se ben vi rimiri, oh come ne tripudierà l'animo tuo! Guarda al paradiso, dove la vita è vera ed è beata! Guarda ai padri santi che fin ti attendono e poi godi in santa esultanza! Sei figlio dei santi, possibile che in te abbia luogo molta tristezza? Raccomandati alla Vergine e dille ancora: "Dolce Cuore di Maria, siate voi la salvezza mia". Poi conforta l'animo tuo in pensare, più che per te si possa, alla vera vita che ti attende dove Gesù trionfa con i santi suoi.

esempio

  Bianca, regina di Francia, fu sempre tenerissima di Maria. Quando poi si vide madre di un figlio, dissele alla Vergine: "Questa creatura voglio che sia prima vostro figlio che mio. Ed or ve ne prego: se scorgete che il figliuol mio abbia più tardi a commettere una colpa mortale, vi supplico <di> ottenere che piuttosto se ne muoia".

  [179]Intanto seguì <a> consecrare a Maria il suo Luigi. Questi crebbe e fu poi sovrano di Francia. Operò imprese gagliarde e trovò anche lui, come ogni pellegrino, molti giorni di letizia e più altri di sciagura. Più volte si trovò a fronte con la morte, si vide dinanzi a quella con un esercito che conduceva in Oriente per liberare Gerusalemme santa. Ma in ogni tempo e più in stagione sciagurata Luigi conservò quella serenità di volto che sì bene distingue i figli dei santi.

 - 1016 -orazione

  Vergine benedetta, voglio anch'io riporre la mia consolazione in guardare a' miei padri, i santi del Vecchio e del Nuovo Testamento. Questi erano pellegrini quaggiù, ed io voglio vivere tale. Staccatemi, o Madre, dai beni di quaggiù e avvicinatemi a Dio.

  Il paradiso e Dio, oh che bella vita è dessa! Merita benissimo che per tale vita io soffra di sostenere in pace anche più giornate di cammino o mesto o faticoso nel viaggio di questa misera vita.

Riflessi

  1. [180]Sei figlio de' santi.

  2. Vivi come quelli peregrino su questa terra.

  3. Non ti scoraggiare.

  4. Come un pellegrino, avrai a percorrere giornate altre liete ed altre faticose.

  5. Ma ti conforti la vista della vita che ti si prepara nel paradiso.

  6.  In tutto confida in Maria, come la madre e un figlio santo della real famiglia di Francia.

 





p. 1013
50 Tb 2, 18 (Vulgata).



«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma