Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Un figlio illustre del popolo cristiano…
Lettura del testo

UN FIGLIO ILLUSTRE DEL POPOLO CRISTIANO CENNI BIOGRAFICI INTORNO A FR<A> EUSEBIO MARIA DA DONGO VESCOVO IN HU-NAN

II. Dongo

«»

[- 80 -]

II.

Dongo

  [9]Si chiama Adunco o Dongo quella lingua di terra che il fiume, quasi uccello acquatico allungando il suo rostro, si arrogò entro un bacino delle acque del massimo Lario. Dongo è una delle più cospicue borgate del nostro lago. Vi fioriscono

 - 81 -

le industrie. Ha soprat<t>utto le officine in ferro che sono assai reputate. La chiesa parrocchiale di santo Stefano, che fu construtta in parte sopra le basi di un tempio vetusto13, è una mole di santuario che maestosamente trasporta il pensiero al paradiso ed a Dio. Veneranda per antichità è altresì la chiesa di santa Maria, venerando per culto di divoti pellegrini il santuario del taumaturgo san Got<t>ardo. L'immagine taumaturga del Crocifisso della [10]chiesa di Musanzonico14 ravviva la fede e la pietà dei donghesi e quel caro santuario di santa Maria del Pianto è a tutto il circondario caparra di celeste protezione.

  Dongo ha una storia. Fu rinomata quando, unendosi alle pievi di Gravedona e di Domaso15 diede prova di coraggio e di sacrifici in momenti di sciagura bellica. A Dongo aveva sua residenza il Leone del castello di Musso. In palazzo proprio e con lui in Dongo passavano giorni, quando di sollecitudine e quando di congaudio, il formidabile Gian Giacomo de' Medici, fratello del pontefice Paolo quarto e zio a san Carlo Borromeo16. Dongo ha una storia. Chiarissimi alla religione ed alla patria sono Daniele Cassonio di Dongo, vescovo nella Spagna in Astorga, Filippo Ricci vescovo di Bisceglia, Francesco Scanegatta vescovo di Avellino, Michelangelo Ricci cardinale, Francesco Maria Magni, già guardiano nel convento di

 - 82 -

Dongo, vescovo di Miletopoli, e Gian Battista vescovo di Troia, già residente nello stesso convento di Dongo17.

  Nella storia contemporanea, fra altri, Dongo si gloria di un figlio illustre nel popolo, Eusebio [11]Semprini, vescovo di Tiberiopoli. Un figlio illustre nel popolo più che altri onora la patria. Chi l'avrebbe pensato anni addietro quando il giovine nostro, in qualità di artigiano più che di studente, percorreva il suolo di questa riviera?

  Ma in suo petto ferveva un cuore generoso. Si18 sfogava con dire: "Il volere è potere". La terra gli scottava sotto ai piedi. Bramoso sospirava: "Io vivo; voglio gustare le gioie della vera vita, voglio farle gustare altrui! Volere è potere". Figlio generoso del popolo, io ti ammiro. Vero, vero, il volere è potere.





p. 81
13 Originale: tempo; cfr. ed. 1933, p. 134.



14 Oggi Mossanzonico, una delle sette contrade che formano il comune di Dongo.



15 Sorico, e non Domaso, formava insieme a Gravedona e Dongo la Repubblica delle Tre Pievi, unite durante il Medioevo nelle lotte contro Federico Barbarossa ed il comune di Como; cfr. Mariuccia Belloni Zecchinelli, Le Tre Pievi. Gravedona, Dongo e Sorico, Milano 1951.



16 Il brano A Dongo aveva [...] san Carlo Borromeo contiene oscurità ed inesattezze. Il Leone del castello di Musso è lo stesso Gian Giacomo de' Medici (1495-1555), detto il Medeghino, che dalla fortezza di Musso, località presso Dongo, dominò sul lago di Como tra il 1522 e il 1532; suo fratello Giovanni Angelo de' Medici nel 1559 diventò papa con il nome di Pio iv e la sorella Margherita fu la madre di san Carlo Borromeo (cfr. Alessandro Giulini, Medici di Marignano, Gian Giacomo de', in Enciclopedia Italiana, xxii, 1934, p. 703; Luigi Rovelli, Storia di Como, ii, Milano 1962, pp. 135-140).



p. 82
17 In  [C. Mutinelli], Biografia di monsignor Fr[a] Eusebio Maria Semprini, p. 12, nota 2: “Dongo ebbe parecchi insigni Prelati, cioè p[adre] Daniele Cossonio, Vescovo, di Astorga in Spagna nel 1654; Filippo Ricci, Vesc[ovo] di Bisceglia nel 1667; Francesco Scanegatta, Vesc[ovo] di Avellino nel 1679; Michelangelo Ricci, Cardinale nel 1681; p[adre] Francesco Maria Magni da Dervio, già Guardiano di Dongo, Vesc[ovo] di Miletopoli i[n] p[artibus] i[nfidelium] nel 1760; e p[adre] Giambattista da Mandello, stato di Convento a Dongo, Vesc[ovo] di Croia i[n] p[artibus] i[nfidelium] nel 1792”.



18 Originale: Li; cfr. ed. 1933, p. 137.



«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma