Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Cento lodi in ossequio...
Lettura del testo

CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA

VII. I santi di Valtellina al trionfo del beato Andrea nel quarto centenario dalla sua morte

«»

[- 497 -]

VII.

I santi di Valtellina al trionfo del beato Andrea

nel quarto centenario dalla sua morte

  [37]Le festività che si fanno quaggiù dalla Chiesa militante sono la figura delle feste solenni che si perpetuano in paradiso. La gioia poi che è in petto ai cuori cristiani è figura gioconda della letizia purissima che innonda i beati nel cielo. Che faremo noi intanto? Poniamoci in ispirito quasi a vista della sede dei santi, né valendo ad esprimere la loro gioia enumeriamo almeno i loro nomi.

  Lassù sono illustri per santità i seguenti: beata Agnella da Gravedona, lodata da sant'Ennodio; sant'Agrippino vescovo, chiamato dal Baronio "facella lucente"; sant'Antonio lerinese, chiaro per miracoli; [38]beato Benigno de' Medici col compagno il beato Modestino, che morirono fra le braccia del beato nostro Andrea; santa Domenica vergine, sorella di sant'Agrippino; beato Domenico da Pisa, in Cosio; beata Elena Malacrida, religiosa agostiniana; sant'Esuperanzio37 vescovo di Como, nato a Talamona; sant'Eupilio da Montecchio, vescovo di Como; san Fedele, martirizzato a Samolaco; san Flaviano

 - 498 -

da Montecchio, vescovo di Como; beato Gabriel Quadrio, agostiniano da Ponte; beato Gennaro, eremita a San Giovanni sopra Traona; beato Guglielmo, romita presso San Giacomo; santi martiri Gusmeo e Matteo a Gravedona; beato Mario vescovo; beato Mario Omodei; [39]san Miro eremita, oriundo da Prata per parte di madre; beata Onoria, compagna della b<eata> Agnella; beato Pagano, martire a Colorina38; san Prospero da Gravedona, vescovo di Como; venerabile Rusca arciprete di Sondrio, martirizzato a Thusis.

  Sono altresì illustri per dottrina e per pietà i seguenti: Severino Boezio, filosofo, imprigionato a Prata e martirizzato a Pavia; Bartolomeo da Morbegno, religioso cappuccino; Bonaventura da Caspano, cappucc<ino>; Clerici Giovanni da Ponte, missionario nelle Indie; Costante e Giuseppe da Traona, religiosi riformati di san Francesco; Domenica da Samolaco, vergine; Foliani39 Francesco, gesuita da Bormio; Fontana Maria Margherita da Bema40, fondatrice del monastero della Presentazione in Morbegno; [40]Fontana Maria Angela, religiosa ivi; Francesco41 da Bormio, cappuccino; Francesco da Biolo, cappuccino; Galles Costanza Vittoria, religiosa in Sondrio; Giovanni da Berbenno, cappuccino; Lambertenghi Gaspare, gesuita; Luigi da Ponte, cappuccino42; Martino da Faedo, cappuccino; Nesina43 Lorenzo, arcipr<ete> di Bormio; Noli Geremia, gesuita; Odescalchi Apollonia, religiosa da Berbenno; Olmo Giovanni, domenicano da Morbegno; Paini Giovanni, martire nell'Inghilterra; Prospero d'Ardenno, cappuccino;

 - 499 -

Quadrio Marcantonio, inquisitore e curato a Ponte; Renato di Chiavenna, cappuccino; Salice Giorgio, gesuita; Sertoli Giovanni da Sondrio; Venosta Pietro, gesuita da Vervio; Zaccaria da Valcamonica, Riformato; Andrea da Piuro, cappuccino; [41]Angelo Maria da Sondrio, cappucc<ino>; Ferdinando da Bormio, cappuccino; Francesco da Bormio, cappuccino; Giacinto da Morbegno, cappuccino; Guicciardi Giovan Maria, gesuita; Lavizzari Gio<vanni> Andrea, dei Minimi; Pietro da Teglio, cappuccino; Prandi Francesco, dei Minimi; Quadrio Antonio, teatino; Vincenzo da Chiuro, cappuccino; Fedele Stoppa da Prata44, cistercense; Giovan Vertemate da Piuro, discepolo di san Bernardo; Francesco Giani, barone di Novate, vescovo di Sirmio; Giovanni e Paolo, fratelli del sullodato, furono protonotari e Giacomo Ferdinando Giani, nipote, fu vescovo e martire a Semendria di Ungheria; Mattia e Atanasio di Vertemate, da Piuro, furono agostiniani eruditissimi45.

  Questi sono i nomi principali dei santi nostri concittadini che sonosi resi chiari per santità, eroici per virtù. Oh com'è bello stare di presenza ai [42]santi! Come è bello essere molti fratelli adunati in un cuor solo46 a lodar Dio! Eglino applaudono con gioia vivissima al b<eato> nostro Andrea e Andrea risponde loro con inno di celeste letizia e benedice a tutti noi.

Quanta felicità è nella protezione di un santo!

 

 





p. 497
37 Originale: Euberanzio; cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, iii, p. 78.



p. 498
38 Originale: Regoledo; cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, iii, p. 122.



39 Originale: Pogliani; cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, iii, p. 174.



40 Originale: Berna; cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, iii, p. 182.



41 Originale: Prancesco; cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, iii, p. 185.



42 Originale: gesuita; cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, iii, p. 199.



43 Originale: Nerino; cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, iii, p. 209.



p. 499
44 Originale: Prato; cfr. ed. 1932, p. 42.



45 Per l'originale Mattia e [...] eruditissimi, diver­samente in G. B. Crollalanza, Storia del contado di Chiavenna, p. 630: “Un Mattia Vertemate fu autore delle Vite degl'Imperatori Romani [...] Un Padre Atanasio Foico agostiniano fu scrittore eruditissimo”.



46 Cfr. Sal 133(132), 1.



«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma