Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Cento lodi in ossequio...
Lettura del testo

CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA

LVIII. Il canto dell'usignuolo

«»

- 549 -

LVIII.

Il canto dell'usignuolo

  [133]L'usignuolo nel suo boschetto sarebbe mal sicuro contro ai colpi del cacciatore, ma il modestissimo uccello sa nascondersibene tra fogliami, e intanto emette trilli di così armonioso canto che lo stesso avversario, il quale era venuto per ucciderlo, or siede all'ombra ad ascoltarne le armonie finché dolcemente s'addormenta e smette poi qualsiasi attentato. Modestissimo usignuolo comparve Andrea nella Valtellina, dove i fautori del manicheismo non è a dire come di cuore gli insidiassero all'onore ed alla vita. Ma poscia vedendo che l'operare di Andrea eracaritativo, il discorrere umile cotanto e che il tutto assieme di lui era un tratto continuo di soavissima carità, gli avversari s'assisero ad ascoltare il bellissimo canto del suo buon esempio. Smisero [134]le ire e tolsero ad amarlo. Molti gli si arresero seguaci appassionati e gli altri il lodavano come un uomo dabbene. Il canto dell'usignuolo è armonioso suono che piace sopram<m>odo agli stessi avversari nostri. Impariamo dall'usignuolo per fare il bene a molti e per operarlo costantemente.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma