IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA LXV. La presenza di un santo |
LXV.
Una corrispondenza del Secolo recata da Parigi addì 21 e 22 giugno 1883 reca quanto segue: "Se non è ancor partito, il taumaturgo don Giovanni Bosco partirà fra pochi giorni. Egli potrà scrivere come Cesare: Veni, vidi, vici. Le maggiori chiese di Parigi, la Maddalena, San Sulpizio, Santa Clotilde, furono insufficienti a contenere i fedeli che vollero vedere don Bosco, [146]pregare con don Bosco, ricevere la benedizione di don Bosco; alla casa della contessa X che l'ospitò fu un viavai continuo. Dicesi che egli abbia raccolte centinaia di migliaia di lire. Che forza di volontà possiede cotesto prete! Egli custodì le pecore fino alla età di quindici anni; ordinato a ventisei ed incaricato di visitare le prigioni torinesi, gli venne il pensiero di raccogliere i fanciulli abbandonati e pervertiti; senza un quattrino, deriso, perseguitato eziandio dalle autorità ecclesiastiche, le quali un dì tentarono perfino di chiuderlo in
- 556 -
un manicomio, trionfò di tutto e di tutti. Sapete? Egli dirige attualmente centosessanta stabilimenti ad un bel circa sparsi in Italia, in Francia, in Ispagna, in America, nutrisce ed istruisce più o meno centocinquanta mila poveretti. Che socialista d'un prete!". Or come gli attuali framassoni oggidì sono costretti <ad> applaudire alla virtù di un apostolo vivente di carità, [147]così i manichei del 1450 loro malgrado dovevano tributare omaggio alle virtù ed alle opere dell'apostolo nostro Andrea.
Che è questo? È il buon effetto che viene dalla presenza di un santo. Presto Leandro Alberti, scrittore e coetaneo all'apostolo nostro, scriverà che "Beatus Andreas de Pescheria Morbinii claret miraculis". E dirà in ispecie di zoppi, di ciechi, di febbricitanti guariti in supplicare al sepolcro del nostro santo.