Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Cento lodi in ossequio...
Lettura del testo

CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA

LXXII. Tutto per Iddio e tutto per il popolo

«»

[- 562 -]

LXXII.

Tutto per Iddio e tutto per il popolo

  Ripetevalo sovente Andrea: "Io voglio essere tutto per Iddio e tutto per il popolo". L'apostolo nostro non poteva con questo programma non piacere a tutti, ma in ultimo de' suoi piaceva soprammodo e la presenza sua era più cara che un tesoro prezioso. Avevanlo caro i buoni come una gioia celeste e l'amavano i cattivi come l'uomo [160]di proposito che conforta e che consola. Iddio ed il popolo l'aveva Andrea sulle labbra e nel cuore. Stando con Dio trattava le necessità

 - 563 -

del popolo o conversando con il popolo invitavalo ad affrettarsi a Dio. I buoni dicevanlo un santo ed i meno buoni lodavanlo come personaggio di carattere. O miseri di noi, che siamo né santiuomini di carattere! E fino a quando dallo spirito che anima le persone ed i discorsi nostri, apparirà chiaramente la professione di fede e il ministero delle persone oggidì124! Facciamoci ben intendere almeno noi dal Santuario: il sacerdote è l'uomo di Dio, che deve essere tutto per il Signore e tutto per il popolo suo.





p. 563
124 Nell'ed. 1932, p. 140, la frase E fino a quando [...] persone oggidì! È modificata in: “E quando sarà che dallo spirito, che anima le persone ed i discorsi nostri, apparirà chiaramente  la professione di fede e il ministero  delle persone?”.



«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma