IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA NOVENA IN ONORE DEL B<EATO> ANDREA LXLVII. Settimo giorno Otteneteci, o beato Andrea, al fianco nostro compagni buoni |
Otteneteci, o beato Andrea,
al fianco nostro compagni buoni
Che mistero è questo? Voi, o beato Andrea, incontratovi con un santo compagno, il beato Benigno, vi abbracciaste a lui e l'amaste come il cuor vostro, e di lui vi giovaste per vivere più intimamente a Dio. E noi appena sappiamo venire tremanti dove è un buon cristiano... Temiamo <di> [213]ascoltarlo per timore che altri ne guardi... Avvicinatolo il cuor pio, noi non sappiamo parlargli ed egli è in angustie per non potere con noi espandersi. Sicché noi ci partiamo confusi e sopraggiunti149 <più> che mai. Vile rispetto umano, che ci conduce all'orlo di certa quale apostasia dalla fede! Così all'uopo uno si vergogna di essere amico a Gesù nel Santissimo Sacramento, ne ha rossore di appartenergli con ascriversi ad una unione pia, ad una società per gli interessi cattolici. Ah, dov'è la fede oggidì e la pratica del seguace del Vangelo? Beato apostolo nostro, otteneteci compagni buoni al fianco nostro. Scampateci dai fogli tristi, dai discorsi liberali! I compagni buoni sieno come l'angelo nostro, il nostro padre, il nostro maestro. Esauditeci, o Signore, per mediazione del servo vostro Andrea. Noi saremo certamente buoni se ci mandate a soccorrerci compagni buoni.