Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Mezz'ora di buona preghiera...
Lettura del testo

MEZZ'ORA DI BUONA PREGHIERA IN OSSEQUIO ALLA VENERATISSIMA ENCICLICA DEL SANTO PADRE LEONE XIII 15 AGOSTO 1889

MISTERI GAUDIOSI

Nel primo mistero gaudioso si contempla l'annunciazione dell'angelo a Maria vergine

«»

- 1172 -

MISTERI GAUDIOSI

Nel primo mistero gaudioso si contempla

l'annunciazione dell'angelo a Maria vergine

Riflessi

  1. [5]La Trinità augustissima del Padre, del Figlio, dello Spirito Santo, sta in eterna beatitudine in cielo1.

  2. Gira poi lo sguardo alla terra, e scortala misera per lo peccato determina il mistero ineffabile della divina Incarnazione.

  3. La stessa Trinità augustissima ferma lo sguardo a Nazaret, e scorta ivi Maria, il Verbo eterno nel seno della Vergine immacolata assume l'umana natura.

  4. In sulla terra, a Roma, capitale del mondo cattolico, Leone xiii è costituito padre della Chiesa, a continuare la divina missione di Gesù Cristo.

  5. [6]Abbraccia nella grandezza dell'animo suo tutti gli uomini e invia, quasi salvatori alle diverse parti della terra, patriarchi, primati, arcivescovi, vescovi e i principi dell'apostolica Sede.

  6. Li invia, Leone xiii, i suoi successori degli apostoli dicendo: "Annunziate a tutti la pace, la giustizia, la santità".

  Pater con dieci Ave.

* * *

  Maria Vergine è sposa di Giuseppe. Ave, Maria.

  È solitaria nella sua stanzetta in altissime contemplazioni.

Ave.

 

 - 1173 -

  Gabriele la nomina piena di grazia. Ave.

  Maria si turba per umiltà. Ave.

  Esplora quale fosse quell'inaspettato annunzio. Ave.

  Protesta di voler essere fedele al suo voto di verginità perpetua. Ave.

  Rassicurata dall'angelo crede il mistero. Ave.

  Salutata Madre di Dio si dichiara umile ancella. Ave.

  Maria presta il suo assenso all'Incarnazione. Ave.

  Il divin Figliuolo si fece carne nel di lei seno. Ave, Maria; Gloria.





p. 1172
1       Originale: La Trinità augustissima in cielo del Padre, del Figlio, dello Spirito Santo, stando in eterna beatitudine; nell’ed. 1932, p. 193:  «La Trinità Augustissima, il Padre, il Figlio, lo Spirito Santo, stanno in Eterna Beatitudine in Cielo».



«»

IntraText® (VA2) Copyright 1996-2016 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma