Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Nel mese dei fiori...
Lettura del testo

NEL MESE DEI FIORI UNA MASSIMA SCRITTURALE ESPOSTA IN OGNI DÌ NELLA VITA DELLA BEATA VERGINE

Primo giorno Il cristiano, come Maria, si deve lasciar condurre sempre dallo Spirito del Signore

«»

- 918 -

Primo giorno

Il cristiano, come Maria, si deve lasciar

condurre sempre dallo Spirito del Signore

Tutti quelli che si lasciano condurre dallo Spirito di Dio, questi sono figli del Signore.

San Paolo ai Romani 81

  1. [5]Il tuo cuore, o cristiano, è come un tempio santo nel quale di continuo si fa udire la voce del Signore. Or come quando ti trovi in un tempio divoto, provati ad allontanare dal cuor tuo i rumori del mondo e poi viva viva si manifesterà la parola del tuo Dio.

  Appena poi l'abbia udita, accorri come figlio alla voce del padre diletto, ché tosto sarai dal Signore abbracciato qual figliuolo caro. Maria benedetta accorse sempre con affetto purissimo ad ogni chiamata del suo Dio, epperciò gli è la creatura più cara di tutte.

  2. [6]Nella vita di santa Francesca Romana si ha questo: la buona figlia in ogni tempo, ma più quando era in tenera età, vedeva spesso spesso e visibilmente il suo angelo benedetto. E se Francesca aveva obbedito in tutto, l'angelo le compariva festosetto. Ma se la meschinella nel corso della giornata aveva assecondato un capriccio, allora il custode fedele le appariva o meno lieto ovvero corrucciato in viso. Di che la fanciulla, per non disgustare mai quello spirito benedetto, prese ad eseguire con molta diligenza i lavori che le imponeva2 la obbedienza.

  E così devi far tu. Lasciati condurre dallo Spirito del Signore, e quelle cose che il cuor tuo ti dice esser bene ad eseguirle compile con prestezza, come ha fatto sempre Maria benedetta.- 919 - Che se questa voce del Signore ti sembri che non si faccia udire assai bene e con chiarezza, tu prega con più vivo affetto e udrai più distintamente.

  3. Intanto quello che operi in bene, eseguiscilo con rettitudine alta. Francesco di Sales soleva dire: "Se io sapessi che nel mio cuore è una fibra che non palpita tutta per Iddio, subito la vorrei strappare".

  [7]Eseguisci altresì il bene con prestezza, com'è proprio degli spiriti <solleciti>. Francesco Saverio disse: "Io voglio compiere il giro intorno alla terra per ridurre tutti i pagani riverenti sotto alla croce del Salvatore". In dirlo si incamminò e nel corso di dieci anni compié tanto viaggio quanto basterebbe a percorrere cinque volte intorno al globo. Battezzò poi colla sua destra dugentomila infedeli e per mezzo suo procurò le acque di salute a due milioni d'infra le genti.

  Il ciel ti benedica perché quel di buono che vieni operando lo eseguisca con animo lieto. Vincenzo de' Paoli a due figlie moribonde diceva: "Non vi sentite in cuore una spina che vi faccia dolere?". E una di quelle rispose: "In camminare per gli ammalati pareva avessi l'ali ai piedi. Questo forse era troppo?". E l'altra: "In assistere ai moribondi sentivami una gioia ineffabile. Questo forse è troppo?". E Vincenzo additando il paradiso: "Eccole -- soggiungeva -- eccole le sorelle che vi aspettano!". Le buone figlie avevano imparato da Maria ad operare con retto fine, con prestezza, con gaudio. E tu come lo presti il bene tuo?

  4. [8]Abbellisci sempre più la casa del cuor tuo, riscaldalo con il fuoco crescente d'amore santo. Così ha fatto per sempre Maria santissima. Nel cuore di lei son poi venute per tempo a sedere le virtù di prudenza, di giustizia, di fortezza, di temperanza. Nello stesso tempo sono accorse le virtù della fede, della speranza, della carità, e con esse i doni del Santo Spirito come celesti aiutanti. Chi toglie che il cuor tuo non divenga una sede, se non eguale, almeno somigliante di virtù? Il volerlo dipende molto da te, perché da parte sua il Signore è così buon padre che nulla rifiuta mai ai figli che implorano con pietà.

  Tu, per essere più sicuramente ascoltato, interponi la mediazione- 920 - di Maria. Pregala pel suo Cuore santissimo che abbia compassione del misero. Salutala più volte in questo con dirle: "Dolce Cuore di Maria, siate voi la salvezza mia". E sia poi contento che questo saluto te lo ricordi giorno per giorno in tutto questo mese, perché è ossequio assai gradito alla Vergine benedetta.

  Oltre al saluto porgi a Maria un dono. Per lo spazio almeno di cinque minuti [9]rientra in attenta considerazione.

Ascolta ciò che Dio ti suggerisce di salutare in cuore per questo mese. Infine incoraggia l'animo tuo nell'esempio che sono per dirti.

esempio

  Bernardino, essendo ancor fanciullo, veniva ingenuo ad una immagine di Maria e parlava confidenzialmente con la Madre sua. Il volto di quella effigie parlava al cuore del giovinetto, quelle mani che piovono celesti favori riempivano di contentezza l'animo del fanciullo. Talvolta, rientrando in casa, si affrettava raggiante a mettere la sua testolina in grembo della genitrice sua e poi sclamava: "Quanto bella è Maria! Che buona madre è Maria! Io non so d'averla pregata e poi di non essere stato esaudito prontamente".

  Consecrato poi sacerdote, Bernardino ardeva di desiderio per pubblicare le lodi e di Gesù e di Maria. Ma era rauco nella voce. Egli pregò anche per questo Maria santissima e il suono di sua voce si fece chiaro, quasi eco festoso della campana [10]che nel giorno solenne invita i popoli ad ascoltare la parola del Signore.

orazione

  Vergine santa, benedetto sia questo primo del mese a voi sacro. Ci avete fatto intendere veritàcare e un frutto così copioso ci fate sperare in questo periodo di tempo. Assisteteci di continuo per . Siate sempre benedetta, o Maria.

- 921 -

Riflessi

  1. Il dabben figliuolo si lascia soavemente guidare dalla voce del Padre suo.

  2. E intanto prega che gli parli pur chiaramente.

  3. In obbedire poi eseguisce le cose per piacere al suo genitore e opera con prontezza e con gioia.

  4. Riscalda poi sempre più nel cuor suo la fiamma di un puro amore.

 





p. 918
1 Rm 8, 14.



2 Nell'originale: imponevano.



«»

IntraText® (VA2) Copyright 1996-2016 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma