Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Nel mese dei fiori...
Lettura del testo

NEL MESE DEI FIORI UNA MASSIMA SCRITTURALE ESPOSTA IN OGNI DÌ NELLA VITA DELLA BEATA VERGINE

Quarto giorno Dallo esempio di Maria che si consacra nel tempio si deduce quanto importa donare a Dio il proprio cuore

«»

[- 929 -]

Quarto giorno

Dallo esempio di Maria che si consacra

nel tempio si deduce quanto importa

donare a Dio il proprio cuore

Io ti condurrò per i sentieri della equità, che quando tu siavi entrato non si stancheranno i tuoi passi, e in affrettarti non troverai <cosa> che ti impedisca.

Proverbi 49

  1. [25]Due sono le strade che conducono al paradiso. La prima è la comune, che è quella dei divini Comandamenti.

Questa è via ordinaria ed è come la strada battuta da tanti. Ma oltre a questa, è altra via che par più stretta, ma che in realtà è tutt'altra più spedita e più sicura che la accennata. Questa seconda via si dice sentiero ed è propria per quelli che seguono i Consigli evangelici.

  Di queste due vie, qual ti pare dunque sia a preferire?

- 930 -Domandalo a Maria benedetta. Vedila come la fortunata più presto che il poté si affrettò subito al tempio per [26]consecrarsi tutta nel corpo e nell'anima e con voto perpetuo al Signore. Beato ancora te, se ti meriti che il Signore ti chiami per i sentieri de' suoi santi Consigli!

  2. Maria nel tempio gemeva pietosa verso al Signore come una colomba. Con l'ali del desiderio vivo ascendeva in alto, come l'aquila gagliarda fin sui più alti gioghi presso al sole. E così avver<r>ebbe certamente di te.

  Domandalo alle persone pie nel secolo se fanno fatica <a> svegliarsi presto al mattino per correre ad una Messa. Domandalo se durano stenti ad affrettare le domestiche faccende per scendere a ricevere i Sagramenti augustissimi. Nemmeno durano fatica a pregare ancor mentre lavorano, e se uno indiscreto intanto prenda a schernirle, le persone buone se ne ridono. Se uno più sfacciato si fa innanzi per farle peccare, gli sfuggono con rapidità, quasi fossero agili spiriti, e intanto danno gloria a Dio che le ha salvate.

  Molto più ciò accade nelle persone che sonosi date a Dio in una religione. Quelle verginelle, che sono così assidue o alla scuola ovvero agli ospedali, sono le più [27]allegre. Quei religiosi, che affrontano tanti disagi di viaggi e di predicazioni, sono i più sicuri di tutti. Sul medesimo mare viaggia lo speculatore per avvantaggiare gli interessi di casa sua. Viaggia il missionario accanto, che si incammina per salvare le anime.

Viene una borrasca e ambedue vedono aprirsi il mare per inghiottirli. Di questi due, quale è il più sicuro nell'animo proprio? Quanto al missionario, ei un'occhiata a quell'onde e poi un'altra al paradiso, e si sta sereno in volto. Ma l'altro, benché confidi, oh come è più facile che tema per sé, che singhiozzi per tanto affetto che ancora conserva al mondo!

  Sicché entra nel sentiero dei Consigli evangelici. La difficoltà è dare il piè dentro. Dipoi tu senza avvederti cammini, perché a spronarti hai l'ali del santo amore. Nessuna fatica c'incresce tanto, quando si fa per amore.

  3. Intanto considera la felicità di queste anime. Vivono sempre raccolte in Dio, epperciò alimentano intorno a sé un'auretta di paradiso che le fa camminare con gioie ineffabili.- 931 - Hannosi poi d'intorno il buono esempio dei compagni, che è come [28]un incenso odoroso. Hanno immediata l'assistenza del superiore, che come angelo di carità li accompagna passo a passo. Non è però meraviglia che la maggior parte dei cristiani che entrano in questa via si salvino. Quanti che ancora raggiungono la gloria di essere venerati come santi sugli altari! I primi forse di merito, e certamente i più dei santi nella Chiesa sono fra questi. Sicché i sentieri dei Consigli evangelici son come quelle vie riservate per le quali passano i più privilegiati, quali sono nel mondo i principi, i filosofi, i patrizii illustri.

  4. Osserva dippiù. Quando tu fai il voto di povertà, tu ti sbrighi da questo mondo. Quando aggiungi il voto di castità, tu doni un addio per sempre ai godimenti del senso. E in far voto di obbedienza tu per una volta e fino in perpetuo doni la tua volontà al Signore che t'ha chiamato. Eccolo il buon religioso. Non ha più niente di sé, è caro a Dio come un bambino che esce adesso adesso dalle onde battesimali. Intanto per molti anni si adopera per dar gloria al Signore. Non lo scorgi come in faticare è fervido come un martire del [29]Signore? Viene la morte. Il buon religioso dalla sua cella guarda al paradiso, e così da questa passa subito a quello. O se è trattenuto nel purgatorio per qualche venialità, subito subito le tante orazioni e i sacrifici molteplici di tanti confratelli lo sollevano di .

  Non è punto vero quel che dicono molti del secolo, che chiudersi al mondo per affrettarsi in questi sentieri è un morire anzi tempo. Muoiono presto quelli che commettono molti peccati. Le intemperanze, le invidie, gli odii, le ire, sono come febbri che struggono. Ma gli affetti santi sono aurette che vivificano.

  5. Dirai che tu puoi salvarti anche stando nel mondo. E non te lo nego. Ma se vai alla religione ti salverai più facilmente e Dio ne avrà maggior gloria. Usagli questa pietà all'anima tua.

  Ed a Dio che dona tutto sé ancora oggi nel Santissimo Sacramento, tu usagli generosità con donargli interamente il cuor tuo. Dirai che tu non puoi lasciarlo il mondo, perché hai genitori- 932 - da assistere, famiglia da dirigere. In questo caso ti soggiungo che tu cerchi almen, stando nel secolo, di offerire il tuo cuore a Dio. Se [30]ne fai un dono cordiale, ne avrai premio alto, perché vivere nel mondo e non attaccarvi il cuore è ancor questo atto di virtù eroica.

  6. Sicché per tutto tuo dovere ti rimane di pregare il Signore e di servirlo fedelmente. Eseguendo sol questo, Iddio ti condurrà pei sentieri accennati, se ha destinato che tu vi entri. Se poi già ti ha chiamato a seguirlo in essi, allora non ti rimane che dire: "Grazie, o Signore, che mi aveste chiamato", e pregarlo che tu non guardi mai più né a destra né a sinistra delle vie del mondo, ma solamente che attenda a proseguire il tuo sentiero fino a vista del paradiso. Pervenuto al limitare di quello, vi entrerai e allora sarai poi non solo sicuro, ma ancor beato per sempre.

  Pregane la Vergine benedetta con ripeterle spesse volte ancora in questo : "Dolce Cuore di Maria, siate voi la salvezza mia". Poi offrile un dono più speciale con recitarle tre volte il Saluto angelico, e supplicala a muovere il cuore di quell'anima che più vivamente è da Dio chiamata per entrare nei sentieri benedetti dei Consigli evangelici. Intanto attendi per udire un [31]esempio che ti mova a qualche opera generosa.

esempio

  Teresa, essendo ancor fanciulla, concepì ardente affetto verso a Maria. Nella sua cameretta si era formata un altarino e più tardi un oratorietto nella sua casa. Chiamava poi le compagne intorno al simulacro della Vergine e ripeteva: "Amiamo Maria, amiamo Maria". Accadde che a Teresa morisse la propria genitrice. Allora corse ai piedi della Vergine sclamando: "La mia madre la sarete voi, nevvero, Maria benedetta?". Intanto prese <a> edificare monasteri e aprire case. Teresa ne prendeva la chiave, la offeriva a Maria e diceva: "La madre di questa casa siete voi, o Vergine".

  Mercé di questa figliale confidenza, Teresa ottenne da Dio

- 933 -quel meglio che il suo povero cuore si desiderò. E il mondo attonito vide poi questo prodigio: una verginella entrò nella terra dei carmelitani, che era ritornata come una terra incolta, e in pochi anni quella fecela riprodurre come terra di orto assai ferace. Il vastissimo [32]ordine carmelita fu riformato per opera di Teresa.

orazione

  O Vergine benedetta! Lo so, lo so, le vie dei sentieri sono quelle che Iddio traccia per le anime più elette, nell'adempimento di loro evangelici Consigli. Oh come si affrettano le anime in questi sentieri! Come giungono più spedite e più gloriose al porto del paradiso! Io li desidero quei sentieri privilegiati. O Vergine santa, se scorgete che Dio mi chiami, fate che obbedisca prontamente.

Riflessi

  1. Le vie per giungere al cielo sono due: dei Comandamenti della legge di Dio e dei Consigli evangelici.

  2. In quella dei Consigli il più è mettervi il piè dentro, e poi si cammina senza molta fatica.

  3. Si viaggia poi con maggior sicurezza.

  4. Si giunge più presto in porto del paradiso.

  5. [33]Sicché questa dei Consigli evangelici è strada da desiderare per sé.

  6.  È sentiero nel quale, se Dio ti chiama, sarai fortunato.

  7.   Confida in Maria, come felicemente ottenne Teresa.





p. 929
9 Pr 4, 11s.



«»

IntraText® (VA2) Copyright 1996-2016 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma