Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Nel mese dei fiori...
Lettura del testo

NEL MESE DEI FIORI UNA MASSIMA SCRITTURALE ESPOSTA IN OGNI DÌ NELLA VITA DELLA BEATA VERGINE

Trigesimo giorno Maria nel cenacolo ti insegna che a pregar bene vuolsi l'aiuto dello Spirito Santo

«»

- 1034 -

Trigesimo giorno

Maria nel cenacolo ti insegna che a pregar

bene vuolsi l'aiuto dello Spirito Santo

Lo Spirito aiuta la nostra infermità, perocché non sappiamo pregare come conviensi, ma lo stesso Spirito prega per noi con gemiti inenarrabili.

San Paolo ai Romani62

  1. [211]Immaginati un fanciullaccio al banco del lavoro. Egli non ricorda più bene ciò che il maestro gli diede a fare. Non sa che si faccia in quell'ora e non prevede a quel che sarà per l'indomani. Intanto ora si accascia in un ozio fastidioso, e quando si sveglia ne sa meno che prima, epperciò invelenisce e s'adira. Meschinello! Perché non ti levi e non cerchi l'aiuto del tuo maestro?

  Pensalo, fratel mio, che tu sei quel desso. Sei ignorante e cattivo e ti preme sul collo il peso della concupiscenza, nel cuore il livore ti rode dell'ira. Misero se non ricorri al tuo medico e maestro divino! Pregane lo Spirito Santo Iddio e vedrai. [212]Maria benedetta tu la scorgi in questo nel cenacolo con gli apostoli. Guardala: ti par ella ancor creatura umana o non affatto celeste?

  2. Dirai che ancora tu preghi, e che per supplicare come si deve tu ne hai abbastanza di quel tesoro di preghiera che Gesù Cristo ha insegnato nel Pater noster. E ti rispondo che questa divina orazione è veramente ricca, come una casa ricolma di ogni ben di Dio.

  Ma appunto in una casa cosiffatta credi tu che un figlio non abbia continuo il bisogno del padre suo? Lo sa il figlio che deve in tutto cercar il vantaggio della casa paterna, lo sa che deve far la volontà del padre, ma nel caso pratico che ne

 - 1035 -sa il giovinetto se sia bene far questa cosa ed omettere quest'altra, ovvero eseguire ambedue più in questo modo che in quest'altro?

  Lo sa parimenti il giovinetto che ha bisogno di un pane per vivere, che deve amar anche i fratelli malevoli, che deve guardarsi dalle suggestioni diaboliche e dai pericoli di ogni male, ma nel caso più particolare chi gli suggerisce se convenga [213]adattarsi più a questo cibo amaretto che a quello dolce? Chi gli insinua il modo più pratico di far bene a tutti, di nuocere a nessuno e di guardarsi da ogni male?

  Sicché come tu la scorgi Maria nel cenacolo che prega e poi che s'affida agli influssi dello Spirito Santo, così conviene che anche tu con vivo affetto invochi lo Spirito di Dio. Egli solo può aiutare la infermità tua.

  3. Un maestro tu scorgi che spiega la sua lezione in generale alla sua scolaresca. Di poi viene un ripetitore paziente e questi un per uno interroga e spiega con termini adatti alla intelligenza di ciascuno la stessa lezione. Gesù Cristo è il maestro universale, maestro sapientissimo, come tu ben sai. Lo Spirito Santo poi è come il ripetitore, ripetitore pien di amore, che non lascia veruno prima che non abbia ben inteso.

  Maria in mezzo all'adunanza degli apostoli doveva ottenere che incominciasse a formarsi la Chiesa di Gesù Cristo.

Per questo supplicava con gemitopietoso, perché dallo Spirito di Dio aveva bisogno di intendere il modo particolare da tenersi in ciò dagli apostoli del divin Salvatore.

  4. [214]Ed or per tua norma, allora quando Iddio ti chiami a qualche opera di sua gloria, ricordalo che lo Spirito Santo del Signore scenderà in mezzo al cuor tuo. Ivi incomincia un fuoco di amor santo, che poi si estende in un incendio di desiderio. La terra parrà che ti scotti sotto ai piedi, e tu a quest'ora ti incamminerai. Nel medesimo tempo una luce misteriosa si farà vieppiù viva nella tua mente. E nel tuo cuore si farà una quiete di rassegnazione altissima. Tu seguirai a pregare e lo Spirito Santo Iddio dirigerà le tue preghiere a quel fine più santo che egli sa. Accadrà più volte che tu preghi per ottenere una cosa e lo Spirito del Signore te ne farà ritrovare altra.

 - 1036 -  Eccola ancora Maria santissima. Ella muove le labbra, e chi supplica nel cuor di lei è lo Spirito di Dio. Or chi può negare che una preghiera dello Spirito Santo non ottenga qualsiasi cosa? Nel cuor di Maria ottenne l'incominciamento e poi la propagazione dello Evangelo di Gesù Cristo.

  5. Ma gli affetti di Maria non erano pochi né smorti desideri. Maria benedetta sol ieri fu da Gesù Cristo, ai piedi della sua croce, destinata per essere la madre [215]di tutti gli uomini. Ed or eccola che, come madre universale, ella si prende di tutti una sollecitudine immensa. Tutte le cure che ponno aver le madri pei loro figli sono premure d'assai inferiori a quell'ansia con cui Maria provvede pe' figli suoi.

  Intanto osserva portento di umiltà. Maria non compare nel cenacolo, Maria tampoco figura nella conversione del mondo. Maria ottiene tutto per tutti, eppure vive nascosta come la più povera donna e la meno utile di questa terra. Ah, pregala Maria che ti sia compagna nel pregare come si deve da te. Scongiurala con dirle ben molte volte: "Dolce Cuore di Maria, siate voi la salvezza mia". Indi attendi per compiere in questo almeno un momento di preghiera fervida come hai fin qui udito.

esempio

  L'apostolo Giovanni, più ancor che gli altri, apparve devoto a Maria santissima. Quando l'addolorata Vergine guardava al suo Gesù appassionato, Giovanni era con lei sulla via del Calvario. Quando Gesù agonizzava sulla croce, Giovanni non si [216]staccava da Maria ai piedi di quel legno sacrosanto. Giovanni poi prese special cura di sua madre dopoché Gesù risorse e che salì poi al cielo. Per questo Giovanni, più che gli altri, poté apprendere dal pregare e dal discorrere di Maria. In effetto Giovanni volò come un'aquila sopra a tutti gli altri e con l'occhio vide bellezze celesti ancor da nessuno contemplate, e con la penna scrisse sublimità di sapienza che niun altro poté arrivare.

 - 1037 -orazione

  O Vergine benedetta, anch'io vi voglio esser figlio come Giovanni, il diletto vostro. Fate che lo Spirito del Signore riposi nel cuor mio, che supplichi per me, che mi aiuti a supplicare come si deve.

  Vergine santa, mostrate di essermi vera madre e ottenetemi quello che mi è assolutamente necessario: la salute e la santificazione della povera anima mia.

Riflessi

  1. Se non chiami lo Spirito del Signore, come puoi tu solo ben operare?

  2. [217]Lo Spirito Santo ti deve condurre per mano.

  3. Con amore lo Spirito di Dio ti fa intendere le più minute cose ad operarsi.

  4. Non scorgi come opera nel cuor tuo?

  5. Aderisci a Maria e così possa tu apprenderealto come Giovanni, il primo figlio devoto della madre di Gesù Cristo.

 





p. 1034
62 Rm 8, 26.



«»

IntraText® (VA2) Copyright 1996-2016 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma