Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Andiamo al paradiso…
Lettura del testo

ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO

AMMONIMENTI SALUTARI

Lezione prima I più belli ornamenti del cristiano

II. Il conforto del cristiano

«»

[- 575 -]

II.

Il conforto del cristiano

  1. Giobbe nel suo letamaio si consolava con dire: "So che il mio Redentore vive e che egli mi susciterà un giorno"113. Così tu nelle pene della vita consolati in ricordare che presto Dio ti leverà da questa valle di lagrime.

  2. "È un'ora di pena", dicevano i martiri presso alla loro palma, e in dirlo si confortavano a patire. "Chissà che oggi stesso ci chiami il Signore a sé", ripetono tuttodì i confessori

 - 576 -

ed i vergini, e in questo salutare pensiero si incoraggiano in tutti i mali della vita.

  3. "No, non temo i pericoli di terra o di mare -- diceva l'Apostolo -- non pavento le ire degli uomini o la rabbia dei demoni perché Iddio è con me, e se l'Onnipotente è meco chi può farmi danno?" 114.

  4. [235]La speranza è una virtù regina, ma se tu con un eccesso di disperazione simile a quello di Giuda la scacci, ovvero che la oltraggi troppo gravemente con un eccesso di presunzione simile a quello dei farisei, la speranza partirà da te per stare con altri più meritevoli, ma tu intanto sarai morto.

  5. Perché la benedetta ritorni a suscitarti, tu devi invocare l'aiuto da alto e poi piangere, finché la pia impietosita venga a riabbracciarti.





p. 575
113   Gb 19, 25.



p. 576
114   Cfr. Rm 8, 31.



«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma