IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
SVEGLIARINO CINQUANTA CONFERENZE ALLE PIE UNIONI DI UNA PARROCCHIA DODICI CONFERENZE AI CONFRATELLI DI UNA PARROCCHIA VIII. Vuolsi perseveranza |
VIII.
1. [45]Noi volgiamo lieto lo sguardo intorno ai popoli di uno Stato i quali seppero scuotere il gioco della tirannia empia e richiamare al governo della pubblica cosa uomini di coscienza retta e illuminata dalla fede religiosa. In scorgere questi felici successi noi domandiamo attoniti: "Or come poterono quei fortunati toccare sì buona ventura?" E ci rispondono: "Con la perseveranza; chi la dura la vince, il buon soldato non cede il suo posto". Con questo mezzo confidiamo che trionferemo anche noi. Scrive san Paolo: "Non sapete che questi che corrono nello stadio tutti per verità corrono, ma che un solo riceve il pallio? Così correte voi per raggiungerlo"11. Or sapete quale fra tutti riceva la corona? È il perseverante. Costui è sicuro della salvezza sua. Vediamo come si debba intendere questo personaggio forte al quale allude l'Apostolo.
2. Premettiamo qui: il pallio è una vestimenta di onore a mo' di lungo mantello [46]che si concedeva dagli antichi in premio al vincitore. Lo stadio poi era il luogo publico nel quale i valenti si mostravano disposti alla corsa. Intorno intorno stavano, come muri di riparo, la folla di gente accorsa per vedere. Figuratevi che tal sia nella prova che di sé danno i cristiani. Fra questi ha di quelli che si provano
- 640 -
a correre, ed altri che si contentano di vedere. Quelli che guardano senza più, possibile che possano mai ottenere un premio? E quei cristiani che non si affrettavan a far di molte opere buone, credete che sieno un giorno ricoperti con l'ammanto della grazia e poi della gloria di Gesù Cristo? Inutile è pensarlo.
3. Dobbiamo correre per compiere molte opere di bene. Dice il filosofo umano: "Nessun giorno passi senza qualche lavoro". E il dottor cristiano aggiunge: "Fa che io ti trovi sempre occupato". Perché chi attende al lavoro ingagliardisce le membra, si addestra alla fatica, persevera di bene in meglio nel guadagno. A questo modo i negozianti accrescono i propri capitali, gli industriali le proprie entrate. Altrettanto dobbiamo noi operare nella [47]via del bene. Affatichiamoci sempre più. In ogni giorno operiamo quel bene di preghiera, di consiglio, di ammonizione che ci si presenta, con questo otterremo di andar salvi. Fra tutti quelli che corrono un solo si salva. Questi è il perseverante.
4. Affrettiamoci dunque tutti, ma non sì adagio, ma con sforzo, né alla impazzata ma dietro alle orme gloriose dei martiri, dei vergini, dei confessori invitti. Questi dobbiamo seguire, e non altri che piegano or a destra ed or a sinistra di ogni massima che sentono. Corriamo dietro a Gesù Cristo che è esemplare perfettissimo. Fortunati noi se corriamo così. Il pallio, ossia la gloria del paradiso in cielo sarà nostra.
1. Vuolsi perseveranza.
2. Molti cristiani nemmen si muovono alle opere buone.
3. Bisogna cominciare e correre e perseverare.
4. Corriamo tutti dietro alle orme dei santi e di Gesù Cristo, che è gigante supremo nell'esempio di tutte virtù.