IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
SVEGLIARINO CINQUANTA CONFERENZE ALLE PIE UNIONI DI UNA PARROCCHIA DODICI CONFERENZE ALLE FIGLIE DI MARIA I. La Figlia di Maria |
I.
1. [3]Bernardo sentì nel suo cuore la voce del Signore che dicevagli: "Bernardo, recati alla solitudine, santificati nel chiostro". Intanto la terra scot<t>avagli sotto ai piedi ed egli accorse. Solcò71 con gioia la soglia del santuario e racchiuso in santa letizia non cessava poi da ripetere a se medesimo: "Bernarde, ad quid venisti? Bernardo, a quale scopo sei qua venuto?". Intanto attese con alto fervore all'orazione, con sommo studio attese a ricopiare in sé l'esempio dei confratelli, a santificare l'anima propria. Il Signore ha fatto sentire anche nel cuor vostro una voce che vi inspirò: "Recati al santuario mio, onorami presso ai santi miei altari, siami cristiana fedele e [4]figlia specialmente devota". Voi siete venute ed or vi trovate contente. Ma attendete poi con zelo a santificarvi? Spero che sì. Però confortatevi vieppiù. Il tempo passa veloce. Ve ne avvisa il santo Giobbe: "Ecco che i pochi anni di vita passano ed io che cammino pel sentiero per il quale non ritornerò"72. Siamo in questa terra per salvarci, e voi siete in questa buona Società per santificarvi. Attendete con molta cura per non sprecare invano un momento di tempo.
2. Gli anni del nostro vivere quaggiù, oh come sono pochi! La vita dell'uomo è come la vita del fiorellino73 che nasce al mattino e si veste di colori e apparisce74 vigoroso al mezzodì e poi che appassisce sul far della sera. Domani il meschinello è
- 709 -
gettato perché marcisca sul letamaio. Noi viviamo un dì quaggiù. In confronto alla eternità la vita nostra è come un'ora di tempo che per somma misericordia ci è conceduta a disporci per il gran passaggio. E noi spendiamo invano tanto tempo in conversare inutilmente, in giuocare vanamente? E chi sa che non anche molto ne spendiamo nel vizio?... Questo modo di [5]spendere sciaguratamente il tempo è colpa in tutti75, ma è colpa ed è pazzia enorme nella persona di quelle anime che in modo speciale hanno consecrato sé al servizio dello Altissimo.
3. I mondani dicono: "Teniamo da conto il tempo perché il tempo è denaro". Gli uomini spirituali dicono: "Teniamo da conto il tempo perché il tempo tanto vale quanto il paradiso e Dio". Come è dunque prezioso il tempo?... È prezioso perché finalmente il tempo che passa non ritorna più addietro. In presente ha chi si lamenta che il tempo non trascorre, e immaginano trastulli per farlo scorrere più veloce. Però se ne avvedranno in morte. Ah, in quell'ora come si compererebbe a qualsiasi prezzo un momento solo di tempo per operare ancora un po' di bene! Ma allora il tempo non ci sarà protratto di un solo istante. Dicono i Padri ed i dottori santi che le stesse anime beate volontieri scenderebbero dal cielo per aver tempo ad acquistarsi meriti maggiori, e così ascendere un dì con peso più caro di gloria. Però noi soli siamo senza mente e senza [6]cuore. Potressimo acquistarci merito assai maggiore, e noi non poniamo più accurata attenzione.
4. Ricordate che voi siete obbligate a speciale professione di virtù. Iddio vi ha chiamate perché in modo speciale lo serviate. Vi ha chiamate Iddio perché con il vostro buon esempio e con la buon'opera delle vostre preghiere aiutiate Gesù Cristo a salvare le anime. Siete in questa popolazione elette perché in modo più fervoroso prestiate soccorso al sacerdote pastore delle anime. Sicché da voi aspetta gran cosa la religione, da voi attende servigio più fedele il Signore. Da voi molti peccatori attendono la forza per rialzarsi, tanti cristiani ancor freddi il vigore per essere infiammati ad opere migliori. Quante
- 710 -
opere sono a farsi. E quanto breve è il periodo di tempo assegnatoci per vivere. La metà della vita si passa come fanciulli senza intendersene. Appena che si incomincia <a> scorgere la via per guadagnare un merito sodo, già si è chiamati a partirsene. Sicché attenzione, o cristiane. Un minuto [7]di tempo teniamolo caro come un tesoro. Preghiamo di cuore Iddio che di ogni momento di tempo possiamo profittare per raggiungere lo scopo della santificazione nostra e di più altri.
1. Il fine di una consorella è che in modo speciale attenda alla perfezione.
2. Però il tempo a vivere quaggiù è sì breve.
3. E come fugge, più non ritorna.
4. Attendiamo perché di ogni momento di tempo possiamo profittare per santificarci.