IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
- 739 -
UNO SGUARDO
- 740 -
Molto probabilmente fu l'enciclica Humanum genus del 20 aprile 1884, indirettamente richiamata a p. 742, che indusse don Luigi Guanella ad accelerare la pubblicazione di questo breve testo apologetico, anticipazione delle sue più impegnative prove storiografiche. Sullo sfondo delle visioni di san Giovanni nell'Apocalisse, l'A. ripercorre vari momenti esemplificativi dell'eterna lotta tra bene e male, in una prospettiva soteriologica che precede la stessa venuta di Cristo. È la stessa impostazione che René-François Rohrbacher (1789-1856) dà alla sua Storia universale della Chiesa dal principio del mondo fino ai dì nostri, la principale fonte storiografica dell'A., che anche nel presente testo è utilizzata come vasto repertorio di episodi e personaggi (per i dati bibliografici cfr. nota 2).
La prima edizione uscì a Milano nel 1884 (Tipografia Eusebiana Editrice, cm 13×9, 112 p.), recando il permesso di pubblicazione Con approvazione Ecclesiastica nell'ultima pagina numerata, senza luogo né data. Il testo dovette essere preparato in poco tempo, come sembrano testimoniare l'assenza dei consueti riflessi nel paragrafo iv e diverse imprecise interpretazioni della fonte.
La seconda edizione, curata da don Leonardo Mazzucchi, uscì nel 1931, pubblicata alle pp. 9-109 de La divina Provvidenza presente nei fatti della storia e della cronaca, Como, Casa divina Provvidenza, =Bibliotechina di operette ascetico-morali di D. Luigi Guanella, n. 33, con alcune correzioni del testo.