Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Il fondamento...
Lettura del testo

IL FONDAMENTO CATECHISMO PER LE ANIME CHE ASPIRANO A PERFEZIONE

PER LA SECONDA CLASSE

Lezione III Del mistero dell'unità e trinità di Dio

«»

- 868 -

Lezione III

Del mistero dell'unità e trinità di Dio

  1. [12]Uno solo è il Signore perché egli è l'immenso, l'ottimo, l'infinito Essere supremo. Un solo è in te dominante, lo spirito che ti anima. Così un solo conviene che regga la tua persona o la tua casa, il superiore al quale Dio stesso t'affida.

  2. Ma in Dio sono tre Persone realmente distinte. Tu che sei la più nobile fra le creature di Dio quaggiù, tu fosti parimenti donata dal Signore di tre potenze.

  3. Noi di quaggiù ci rallegriamo col dire il nome delle Persone divine, che sono del Padre, del Figliuolo e dello Spirito Santo. Noi guardiamo a noi stessi e con affetto giocondo replichiamo: le potenze in ogni uomo sono dello intelletto, della memoria, della volontà. Così è vero che in molto la creatura uomo rassomiglia a Dio suo creatore.

  4. È mistero adorabile questo che Dio sia uno nella essenza e trino nelle Persone, [13]ma anche non è meraviglioso a dirsi che in noi stessi le facoltà di intelligenza, di memoria, di volontà costituiscano un essere solo, lo spirito umano?

  5. Sono distinte in Dio le tre Persone adorabili, e in te, o Filotea, sono parimenti distinte le facoltà di intendere, di ricordare, di volere.

  6. In Dio il Padre è la prima Persona, il Figlio è la seconda, lo Spirito poi è la terza. In te, prima potenza è intendere e poi ricordare per formarti un criterio, e quindi è il volere.

  7. Dal Padre eterno scendono e il Figlio e lo Spirito Santo, come dallo intendere in te procede il ricordare ed il volere.

  8. Il Figlio eterno procede dal Padre, come in te il ricordare procede dallo intendere.

  9. E lo Spirito Santo procede dal Padre e dal Figlio, come in te la volontà procede dalla intelligenza e dalla memoria.

  10. Ma come egualmente è Dio il Padre e il Figliuolo e lo Spirito Santo, così nel tuo essere umano è dono eccelso di Dio istessamente l'intelletto che la memoria e la volontà.

  11. E nondimeno tre Persone sono un Dio solo, come le tre facoltà dell'anima tua sono uno spirito unico.

 

 - 869 -

  12. [14]Hanno le tre Persone divine la stessa unica natura ed essenza divina, come in te la intelligenza, la memoria, la volontà hanno per tuo bene da Dio l'impulso per conseguire la perfezione dell'anima tua.

  13. Eguali o in potenza o in sapienza, eguali in tutti i beni assoluti sono le tre Persone in Dio. In te sono eguali le potenze dello intendere e del ricordare e del volere. A mezzo di queste potenze Iddio ti parla e tu lo intendi, lo ricordi e lo ami.

  14. Le tre Persone adorabili in Dio sono egualmente eterne. Che beatitudine quando tu, o Filotea, salva omai in paradiso, scorgerai davvicino il mistero della Trinità augustissima e che tu aderirai a Dio uno e trino con tutte le forze della tua intelligenza, della memoria e della volontà tua, che ti congiungerai per non separartene più mai in eterno!


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma