Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Il fondamento...
Lettura del testo

IL FONDAMENTO CATECHISMO PER LE ANIME CHE ASPIRANO A PERFEZIONE

Parte quarta DEI SACRAMENTI

Lezione II Dei Sacramenti in particolare e in primo luogo del Battesimo

«»

- 932 -

Lezione II

Dei Sacramenti in particolare e

in primo luogo del Battesimo

  1. Filotea, col Battesimo il cielo sorrise intorno a te e la terra dei giusti esultò. Anima fedele, quando tu ritorni al servizio pio del Signore, intorno a te s'aduna copia ammirabile di divina grazia.

  2. Come il Battesimo cancella ogni peccato originale e attuale, così l'anima che consacra se stessa all'Altissimo si dispone a piacere a Dio come un angelo celeste, e in passar di quaggiù subito è assunta all'amplesso del Signore nel paradiso.

  3. In caso di bisogno tutti possono battezzare. Anima fedele, vuoi tu in ogni caso essere salutarmente perdonata? Quando devi operare [125]ricorri all'obbedienza, e tosto Dio per essa santifica l'azione tua.

  4. Con l'acqua per materia e colle parole per formola, una creatura è battezzata. Con una sommessione al volere del superiore l'anima fedele cresce in virtù.

  5. Un solo è il ministro dei Sacramenti. Una è la potenza che si deve ordinare a Dio, la volontà tua.

  6. Se tu fingi <di> ricevere l'obbedienza del superiore e poi che l'addossi ad altri, dov'è la virtù di sommessione?

  7. Battezza il più degno: comanda parimenti il più degno nella casa o nella comunità. Sulla fronte del superiore è scritto: "Egli comanda in nome del Signore".

  8. Come al più presto si portano i bambini al Battesimo, al più presto anche un'anima per meritare si sommette all'obbedienza. Che dici or tu? Obbedisci e sii santa, o Filotea.

  9. Come al Battesimo di acqua supplisce quello di sangue e di desiderio, così il tuo cuore, che in bramare giunge allo infinito, può ben egli col voto fervente supplire alla prestezza dell'opera.

  10. Il Battesimo ci pone accanto a Dio. L'ubbidienza al superiore ci fa entrare nel mezzo del paradiso beato.

  11. [126]Filotea, Iddio ottimo ti ha ricevuta nel santuario dell'amicizia santa. Dimora con allegrezza e con fede viva, e

 - 933 -

guarda rispettosa in volto al tuo Dio per amarlo con più vivo affetto.

  12. Che hai a far tu ancora con gli intrighi del mondo e con le vanità umane? Rinunziavi affatto.

  13. Sovrat<t>utto guardati dalle massime funeste che seco recano la moda e il liberalismo attuale.

  14. Dice la moda: "Bisogna fare come tutti e lasciar fare e non riprendere per non mancare di carità". E il liberalismo aggiunge: "Usa prudenza, rispetta il mondo, non far troppo e abbiti cura, ché il primo dovere è conservar se stesso".

  15. Guarda a Gesù in croce ed alla Vergine che sta accanto. Ecco i due personaggi che salvano il mondo.

  16. Guai a te se per piacere al mondo dispiaccia a Gesù ed a Maria! Ricordalo che a due padroni contrari non si può servire22. Se tu ti pronunci pel mondo, di subito ti costituisci nemica a Dio. Oh come devi paventare le lusinghe del mondo!





p. 933
22                Cfr. Mt 6, 24.



«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma