IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
- 985 -
IL MONTANARO
STRENNA VALTELLINESE NELL'ANNO 1886
- 986 -
Nella prima parte di questo opuscolo don Luigi Guanella esprime il suo vivo sentimento dell'appartenenza alla gente di montagna, di cui esalta i valori umani, morali e religiosi (capitoli I-XIV). Come riportato nella prefazione Al lettore, la pubblicazione è dedicata a memoria e conforto di una catastrofe che aveva da poco colpito la Valtellina: l'inondazione del settembre 1885, con cinque vittime tra le località di Tartano e Talamona. L'A. ne riferisce dettagliatamente (capitoli XVI-XX) con accenti di partecipata commozione (fu anche presente alle esequie, come riferito a p. 1010), rispecchiando la sua reale condivisione dei disagi e della precarietà in cui allora vivevano quelle popolazioni.
La parte conclusiva (capitoli XXI-XXV) affronta tematiche diverse, legate al carattere occasionale tipico della strenna: una vigorosa protesta contro il turpiloquio e la bestemmia, la propaganda delle pubblicazioni dell'A. con la proposta di un'iniziativa editoriale, un'esortazione all'unità e alla collaborazione tra il clero e tra clero e popolo.
L'opuscolo fu stampato a Milano dalla Tipografia Eusebiana Editrice (cm 14×9,5, 72 p.), con il permesso di pubblicazione Milano 27 gennaio 1886 / Visto / Sac. Angelo Rossi / Censor Eccles. nella IV di copertina.
Nel 1932 don Leonardo Mazzucchi lo inserì, privo del sottotitolo, alle pp. 117-174 de La patria diletta nell'opera dei due SS. Vescovi Abondio ed Agrippino e nella fede de' suoi abitanti. Letture e preghiere, Como, Casa divina Provvidenza, =Bibliotechina di operette ascetico-morali di D. Luigi Guanella, n. 34, 181 p. In questa seconda edizione furono omessi (con segnalazione in nota) i capitoli XXI-XIV relativi alla promozione editoriale delle opere dell'A.