IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] alleggeriva 1 alleggerivano 1 allegoriche 1 allegra 158 allegramente 59 allegre 47 allegretti 1 | Frequenza [« »] 159 vederla 159 vedrai 159 vogliono 158 allegra 158 debole 158 fossi 158 grotta | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze allegra |
Anime oneste
Parte, Capitolo
1 -, 1 | Senza la voce fresca e allegra di Caterina avrebbe pianto
2 -, 3 | tornò ad essere come prima, allegra, non chiassosa, ma spesso
3 -, 4 | Caterina era una bambina allegra, ma forse sarebbe diventata
4 -, 4 | una bambina equilibrata, allegra o triste secondo il riflesso
5 -, 4 | eccola improvvisamente allegra.~ ~Dopo lo stradale presero
6 -, 5 | allegria.~ ~— Perchè sei così allegra? — le domandava Sebastiano.~ ~—
7 -, 5 | scampagnata, qualche gita allegra e chiassosa; Gonario continuò
8 -, 9 | fu nei giorni seguenti allegra e serena: chi invece parve
9 -, 10 | sembrò sempre la sua bambina, allegra e chiassosa; egli non poteva
Annalena Bilsini
Capitolo
10 2 | La nostra infanzia non fu allegra; a furia di bere, il nonno
11 2 | rideva e scherzava. Era allegra, ed a me questo, abituato
12 2 | riedificarlo.~ ~ ~ ~Piú lieve ed allegra era la fatica degli altri.
13 4 | subito anche lei si fece allegra, e mentre sulla madia spezzava
14 8 | tutti mezzo brilli dopo l'allegra cena; e lui stesso non le
15 18 | insolitamente maliziosa ed allegra e parve incrinare quel senso
16 37 | se la compagnia procedeva allegra e d'accordo. Se i bambini
L'argine
Parte
17 1 | cominciò a scimmiottarla con allegra abilità: «Che vuole? Digli
18 2 | eremo, – dice, con una certa allegra schiettezza, sotto la quale,
La bambina rubata
Capitolo
19 tes | tutta e diventava quasi allegra.~ ~Fuori imperversava il
Canne al vento
Capitolo
20 12 | una fanciulla follemente allegra. Quel riso fece tanto male
La casa del poeta
Capitolo
21 vet | la furberia maliziosa e allegra dell'uomo campestre diventato
Il cedro del Libano
Capitolo
22 3 | altra casetta, non sembrava allegra: andava a cogliere le olive
23 14 | ricchezza. La mia casa è sempre allegra come una sala da ballo in
24 23 | notte, anche quando tutta l'allegra gente dell'albergo dormiva
25 31 | disse, con voce bassa e allegra: - Voi siete venute per
26 31 | cima agli elci, ritornò allegra e vivace. Così, anni ed
Cenere
Parte, Capitolo
27 1, 1 | ridendo, improvvisamente allegra.~ Ma quando fu a letto,
28 1, 4 | Con tutto ciò la gente era allegra: i cinque bimbi mendicanti
29 2, 1 | stessa camera, vasta, ma poco allegra, divisa da una specie di
30 2, 6 | assisa sopra la verdura,~ Allegra; e ghirlandetta avea contesta:~
Chiaroscuro
Capitolo
31 gri | non l'avvertisse. Ed era allegra, ohiò, 7 fratelli miei;
32 pa | funzioni, e già s'udiva la voce allegra di prete Barca salmodiare
33 nat | studentello, allora, un'anima allegra, con certi cappellini coi
34 pad | pesanti. Ella parlava poco, né allegra né triste, e ogni tanto
35 uom | sono andato a rubare! Sta allegra, in grazia di Dio, e saluta
36 vol | ha detto la messa...~ ~- Allegra, Zana! - dissero allora
37 vol | trotta come il diavolo.~ ~- Allegra, fanciulla! Vedo scintillare
38 fes | sole la gente era tornata allegra; i due puledri, il rosso
La chiesa della solitudine
Capitolo
39 tes | tenerezza, di umanità quasi allegra; e fu verso quei piedini
40 tes | suoi amiconi a godersela in allegra compagnia. Fu dopo uno di
41 tes | di denaro che la tengano allegra.»~ ~«È vero, è sacrosantamente
42 tes | cercò di essere gentile e allegra: insisté perché gli ospiti
Colombi e sparvieri
Parte, Capitolo
43 1, 6 | lei, adesso; era una donna allegra, Dio l'abbia in gloria.
44 1, 6 | musica suonava una marcia allegra e tutti camminavano e s'
45 2, 4 | tenerezza. «Non è molto allegra, Columbedda, ma meglio così.
46 2, 6 | piedini eleganti. Come era allegra! Era la personificazione
47 3, 3 | poi alla mattina mi alzo allegra come un passero perché deve
48 3, 4 | accompagnato lo sposo. Quest'allegra compagnia, e il trovarsi
49 3, 4 | era grande, ma non molto allegra; dava l'idea di un antico
Cosima
Capitolo
50 1 | aveva sempre conosciuta; né allegra né triste, quasi impassibile
51 3 | inquietudine, domandò con voce allegra:~ ~- Oggi è la festa del
52 8 | anche lei spregiudicata, allegra e lingua lunga. Trovava
Il Dio dei viventi
Capitolo
53 13 | andare. Sebbene di natura allegra e spensierata, non aveva
54 22 | mezzo morto è una cosa poco allegra: però ci sarebbero tanti
Il dono di Natale
Capitolo
55 meg | non era una cosa molto allegra: d'altronde dove andare?
56 che | uno e l'altro, curiosa e allegra, canta, si fa grattare sulla
57 che | pensato: - Là c'è gente allegra, ed a me piace la compagnia.~ ~
58 che | pentiva, poi ritornò ad essere allegra, a rimettere il becco nelle
L'edera
Capitolo
59 2 | Dammi un altro bacio e sta allegra.»~ ~Ella gli porse le labbra
60 2 | ella si mostrava tenera e allegra, cosa molto rara, e mudòre
61 4 | Zana invece sembrava allegra; non era più la vedova compassata
62 5 | la voce di Santus, alta e allegra, arrivava sempre più distinta
63 6 | Ebbene, perdonami. Sta allegra; senti che cosa mi è capitato.»~ ~«
64 6 | che doveva mostrarsi più allegra, e finger meglio.~ ~«Sono
65 6 | veder piangere la sua poco allegra amica: qualche volta si
66 6 | allegro, egli amava la gente allegra.~ ~«Annesa», disse, «finiscila:
67 11 | ma neppure una vita molto allegra; ad ogni modo, il tempo
La fuga in Egitto
Parte
68 8 | passare almeno qualche ora allegra. Cominciò col dargli del
69 8 | riprese con voce bassa e allegra, io stavo qui, come ricorderete,
70 15 | Antonio; ed era pacata, anche allegra, ancora tinta dal calore
71 24 | fece parer breve e quasi allegra la mattina. Portò fuori
72 67 | parte, anzi, gli sembrò allegra. Pensò di burlarsi della
Elias Portolu
Capitolo
73 4 | tramonto; Maddalena sembrava allegra, rideva, scherzava, si rivolgeva
Il fanciullo nascosto
Capitolo
74 por | festa sarebbe forse più allegra senza quella gente austera
75 via | quando si partì: io ero allegra ma anche piena di rimorso
76 vot | verdastra in viso, magra, allegra d'un'allegria folle che
77 sta | qualche minuto dalla serva allegra e idiota, - ma non tanto, -
78 cus | una cosa, sia pure poco allegra.~ ~La vecchia guardiana
Fior di Sardegna
Capitolo
79 8 | davvero?… - chiese Maura allegra, chinando la sua testolina
80 9 | fanciulle: Lara si mostrava allegra, d'un'allegria chiassosa,
81 9 | madonnina era più contenta ed allegra di quel demonio di Lara.
82 9 | a mostrarsi devota, pia, allegra e contenta del suo stato;
83 11 | suoi sentimenti di ragazza allegra, non sognava cose stravaganti
84 11 | desideri, forte, bionda, allegra, leggitrice di romanzi,
85 16 | strozza la gola, mostrarsi allegra mentre la tristezza rode
86 18 | suo cuore, grande, bella, allegra, sorridente.~ ~Ogni giorno
87 21 | in «società» e si mostrò allegra e democratica all'ultimo
88 23 | metterli in pace; poi tornò allegra e svelata verso la tavola.
89 23 | poi l'organino intonò un'allegra mazurka. I giovinotti si
90 25 | Era là al cimitero, oggi, allegra, quasi non le fosse avvenuto
91 27 | un sogno; lei si sentiva allegra come mai in sua vita, lei
92 34 | fidanzata si mostrò più lieta, allegra e appassionata di lei; ma
93 38 | erano là per una riunione allegra o per una spensierata conversazione.
L'incendio nell'oliveto
Capitolo
94 7 | vecchia padrona era quasi allegra, quella mattina: sentiva
Ferro e fuoco
Parte
95 11 | perché fatta in buona e allegra compagnia. Oltre al fratello
Leggende sarde
Capitolo
96 mic | era mai stata una donna allegra, quella notte provava una
La madre
Capitolo
97 tes | affaroni con tutta questa gente allegra», pensò tuttavia.~ ~E si
Marianna Sirca
Capitolo
98 1 | passandole davanti. «Su, sta allegra che stanotte facciamo vigilia.
99 4 | sul cortile, era calda e allegra perché col focolare sempre
100 8 | disse tuttavia con voce allegra scaricando le bisacce, «
101 8 | vedendola così improvvisamente allegra pensava che in verità non
102 8 | non orfana, crescevi più allegra e io non sarei stato lì
Nel deserto
Parte, Capitolo
103 1, 2 | spaziosa, piena di luce, allegra come una camera nuziale;
104 1, 3 | tutt'altro che pazzamente allegra, ma certo più allegra di
105 1, 3 | pazzamente allegra, ma certo più allegra di quanto dovevi esserlo
106 3, 3 | sapeva perché si sentiva allegra come una bambina davanti
Nell'azzurro
Capitolo
107 vit | padrona, ma essa non era allegra come sempre, ma essa non
108 cas | capitale, la loro piccola e allegra amica d'un tempo!~ ~E il
Il nonno
Capitolo
109 non | miseria: anche la Pasqua non è allegra, ma in quel tempo si sa
110 lep | ascoltava, e si sentiva allegra e credeva d'esser più forte
L'ospite
Capitolo
111 mir | della spianata la gente allegra, venuta per divertirsi,
Il paese del vento
Capitolo
112 tes | dispiaccia di lasciare l'allegra compagnia per seguire la
113 tes | quasi tetra, tutt'altro che allegra; pensavo:~ ~«Dev'essere
114 tes | pianticina di geranio che fioriva allegra sullo sfondo melanconico
115 tes | teschio.~ ~Ma io volevo essere allegra, e veder solo la vita anche
116 tes | nuovi applausi: pareva un'allegra battaglia. Era già notte;
Il nostro padrone
Parte, Cap.
117 1, IV| del suo amico fosse più allegra, e sopratutto aveva sperato
118 1, XIII| riunione? – domandò con voce allegra. – Che c’è?~ ~– C’è che
119 1, XVIII| ridere ed a chiacchierare, allegra e incosciente come un uccello
120 2, V| in questo momento sono allegra perché l'ho riveduto! Non
121 2, X| alla folla mascherata e allegra; un esule melanconico, straniero
Racconti sardi
Capitolo
122 mag | Giuliano risuonò la più allegra ave maria che si possa immaginare,
123 mag | possa immaginare, tanto allegra che non pareva ave maria.~ ~
124 rom | porcellana, così fresca e allegra che ancora, nonostante il
Il sigillo d'amore
Capitolo
125 sed | che ha pure una nota di allegra ironia per chi lo ascolta
126 cur | bisogno di allontanarsi dall'allegra compagnia, e uscì nella
127 car | Si vede che è una vedova allegra - dice l'altra.~ ~Io piangevo.~ ~ ~ ~
128 pic | qualche cosa. È una buona e allegra ragazza, spesso afflitta
Sole d'estate
Parte
129 13 | desideri, una storiella più allegra. Tua moglie...~ ~- Ah, -
Stella d'Oriente
Parte, Cap.
130 1, III| Stella era stata sempre allegra.~ ~Ora Maurizio si domandava
131 1, III| sovrumani sforzi per rendere allegra la mensa di Mambrilla, sempre
132 1, III| che non potrò più essere allegra come ora, che disprezzerò
133 1, VII| La conversazione era allegra e animata: tutti sorridevano:
134 1, XI| notò che Maria era molto allegra, ma non s’immaginò che gioia
135 1, XIII| e rimarrò sempre sana ed allegra, per amarti, per farti felice,
136 2, VII| Ecco, se vuoi che io resti allegra non parlarmi di ciò… tanto
137 2, XIII| impenetrabile, qualche volta allegra, sempre spiritosa, ma dentro
Le tentazioni
Capitolo
138 mar | di quella piccola gente allegra e senza pensieri ch'era
139 ten | Elia continuò a menar vita allegra, passando le giornate con
Il tesoro
Parte
140 4 | nervosa, ma sorrideva e pareva allegra.~ ~– C'era bisogno di ciò,
141 6 | le badava poco; aveva un'allegra parlantina e non stava fermo
142 6 | stridente.~ ~Una risata alta ed allegra partì dal fondo della cucina,
143 7 | Dovresti star sempre allegra! – disse Alessio con la
144 7 | Alessio. – Essa è bella ed allegra, e non sono io solo a guardarla.
145 7 | sentiva tranquilla, quasi allegra; ma arrivato il momento
146 8 | diss'egli. – Ma anzi ora è allegra. Se la vedesse in certi
Il vecchio della montagna
Capitolo
147 3 | era rivolta a tutta quell'allegra gente.~ ~Dall'ombra egli
148 6 | trovarsi fra quella gente allegra e in quel luogo: la sua
La via del male
Capitolo
149 4 | sempre allegro però; Zente allegra il ziel l'aiuta», diceva
150 5 | prima specialmente sembrava allegra e serena: dalla sua bella
151 5 | disse vivacemente Sabina.~ ~«Allegra, dunque!», le sussurrò Maria,
152 10 | venditori ambulanti, di gente allegra.~ ~Maria si trovò fra la
153 11 | piena di maschere e di gente allegra...»~ ~«Salude sos festaresos»,
154 20 | risuonò ancora più alta e allegra, d'un'allegria forzata:~ ~«
La vigna sul mare
Capitolo
155 tes | sorpresa - gridò, sinceramente allegra, piegando la bottiglia sul
156 fes | da lampade a olio: più allegra la foresteria, con la mensa
157 avv | suo cerchio di povera ma allegra umanità.~ ~ ~ ~
158 ziz | focolare, si fece più alta e allegra per ascoltare le loro frottole.~ ~