Anime oneste
    Parte, Capitolo
1 -, 5 | Gonario ella provava un vago sentimento di gioia e di 2 -, 5 | Angela a Pietro, con un vago sorriso, mentre si trovavano 3 -, 8 | Sebastiano ebbe un vago rimorso: una voce misteriosa 4 -, 10 | piene di vino avevano un vago scintillìo rosso, e i paesaggi 5 -, 10 | era che un dubbio, molto vago. Nessuno osava esprimerlo, 6 -, 12 | la signora Demeda con un vago sorriso, — io credo che Annalena Bilsini Capitolo
7 4 | misterioso da lei aspettato? Un vago spavento la prese. Le sembrò L'argine Parte
8 2 | casa mi prende tutto: ho un vago senso di allucinazione, 9 2 | sollecitò: ma, certo, un vago desiderio di aiutarlo, lo 10 2 | Agar profitta di tutto quel vago subbuglio per socchiudere 11 2 | Achille. Egli fa un gesto vago, che delinea il tempo e 12 3 | giardino di fronte, sentiva un vago richiamo di lontananze amene, 13 3 | spirito di analisi, e quel vago senso d'irrisione per le 14 3 | rassomiglianza fisica, qualche vago punto di rispondenza, col 15 4 | neri e scavati, hanno un vago splendore, ma quasi di una 16 4 | stupefatto e quasi soffuso di un vago terrore, simile a quello La bambina rubata Capitolo
17 tes | largo: e i vetri hanno un vago bagliore misterioso: riflettono Canne al vento Capitolo
18 3 | adesso!».~ ~E provava un vago timore a voltarsi, a guardare 19 10 | ritorno di Giacinto con un vago sentimento di paura.~ ~Giacinto 20 12 | anice e guardò Efix con un vago senso di terrore, ma anche 21 14 | mendicanti, ed egli provava un vago senso di paura quando gli 22 16 | egli rispose con un gesto vago. «Adesso son qui... Non 23 16 | addormentandosi. Ecco un vago chiarore illumina la pianura La casa del poeta Capitolo
24 bac | senso di diffidenza e di vago timore, si accorse che di 25 sic | ella disse con un gesto vago; - ve la racconterò un'altra Il cedro del Libano Capitolo
26 1 | accennò di avvicinarmi: con un vago terrore mi avvicinai, prendendo, 27 8 | lasciava scivolare a un vago sopore, a quel lieve incantesimo Cenere Parte, Capitolo
28 2, 4 | Tutto menzogna. Basta un vago indizio, dato da una vecchia Chiaroscuro Capitolo
29 uov | biancastre d'aprile col vago sguardo dei convalescenti 30 uom | di quella cosa provava un vago malcontento.~ ~Un giorno 31 fra | vicino le dava quella sera un vago rimpianto d'amore. Si rivedeva La chiesa della solitudine Capitolo
32 tes | quindi, ma di un sorriso vago e rassegnato, quando il 33 tes | nessuno; ma provava quasi un vago sentimento di vendetta contro 34 tes | e ostile, eppure con un vago sollievo, ella disse:~ ~« 35 tes | Giuseppa, le causava un vago malessere, un presentimento 36 tes | commentare il fatto. Un dubbio vago, ma già tinto di spavento, 37 tes | attraverso la finestra un vago punto lontano, «ed ho conosciuto Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
38 1, 8 | giorno, lasciando luogo a un vago senso di soggezione, a un 39 2, 2 | gli destava quella sera un vago malessere. Come quasi tutti 40 2, 2 | nuovo l'erba, e qualche vago rumore vibrava tra il vento 41 2, 4 | pensierosa e provava un vago terrore nell'attraversare Cosima Capitolo
42 2 | ucciso, e ne provava un vago dolore. Lo sposo se ne accorgeva, Il Dio dei viventi Capitolo
43 21 | ma in fondo sentiva un vago terrore di lui perchè lo 44 31 | anzi cercando lo sguardo vago di lui: — La mia coscienza L'edera Capitolo
45 6 | bianco, ma già pallido di un vago chiarore, annunziava l'alba; 46 7 | pietrificati. Un chiarore vago penetrava dall'apertura; 47 7 | ascoltava e provava un vago sentimento di terrore. Ella La fuga in Egitto Parte
48 1 | religiosa non priva però di un vago terrore.~ ~Era il suo primo 49 69 | silenzio sentiva fuori un vago scricchiolare, come se la Il fanciullo nascosto Capitolo
50 cro | ad uno ma con uno sguardo vago, sorridente, come vecchie Fior di Sardegna Capitolo
51 11 | ancora indistinto, ancora vago e tremolante come quelle 52 13 | rispose con un sorriso meno vago e fugace.~ ~- Pensava… A 53 13 | molto! - rispose egli con un vago sorriso.~ ~- E ha interrogato 54 14 | giorni, con un sentimento vago e indistinto ma forse avrebbe 55 15 | dividevano dal giovine, il vago amore che sfiorava il suo 56 17 | cuore, un presentimento vago e pauroso. invano! A 57 22 | il che lei ne provava un vago dispetto.~ ~Al ritorno, 58 24 | gioia: sentì anch'egli un vago terrore e guardò con dolore 59 24 | leggende e di profumi, non vago più dietro immagini bianche 60 34 | immobile, immersa in un tepore vago, infinito. Fu un giorno 61 35 | consolava ripetendosi con un vago sorriso a fior di labbro: 62 37 | sarai ricca, Pasqua!…~ ~Un vago sorriso brillò sul suo volto, 63 38 | dolore e di angoscia. Un vago presentimento le diceva Il flauto nel bosco Capitolo
64 dra | modo sorrise, ma con un vago terrore dell'ignoto in cuore.~ ~- 65 ver | uomo; egli fece un cenno vago, per significare forse che I giuochi della vita Capitolo
66 rif | fondo alla piccola anima un vago sentimento di umiliazione.~ ~ 67 fre | muraglia marmorea, e un vago turbamento cominciava a 68 mor | verso l'alba la coglieva un vago sopore, attraverso il cui 69 giu | chiari, ella provò quel vago senso di beatitudine e di 70 giu | pensava qualche cosa di vago, di indistinto, ma molesto, 71 giu | ai muri e guardando con vago timore la folla beffarda 72 stu | vecchio, ripetendo quel gesto vago che accennava una lontananza La giustizia Capitolo
73 1 | corvo che facevano un sì vago contrasto sul suo volto 74 2 | abitudini le causavano un vago capogiro, una debolezza 75 4 | alba della luna.~ ~Qualche vago rumore s'udiva in lontananza; 76 4 | Mondo, il suo cuore provò un vago sentimento d'attesa. Egli 77 5 | porta, su cui, quasi in vago quadro, apparivano l'orto, 78 6 | fragore di torrente, qualche vago tintinnìo di greggi erranti, L'incendio nell'oliveto Capitolo
79 1 | accanto. Gli occhi d'un colore vago, cangiante, brillavano nel 80 5 | egli disse con un cenno vago della testa.~ ~«Quando si 81 7 | breve.»~ ~Egli fece un gesto vago, socchiudendo gli occhi.~ ~« 82 8 | Allora Stefano rise, un riso vago, pieno di rancore e d'ironia, 83 8 | Eppoi», concluse, con quel vago riso di rancore e di sarcasmo, « 84 10 | nuovo in lei, fisso eppure vago, come stentasse a riconoscerle: Ferro e fuoco Parte
85 7 | guardò anzi a vicenda, con un vago smarrimento, come se ciascuno Leggende sarde Capitolo
86 pre | plausibilissime. Si ha un vago ricordo delle guerre, delle 87 pre | grotte - sono guardati con un vago terrore anche dagli uomini 88 fra | probabilmente questo brano è un vago ricordo dell'Inquisizione La madre Capitolo
89 tes | suo malgrado provava un vago senso di terrore.~ ~«Se Marianna Sirca Capitolo
90 2 | avvolta come un nido dal vago mormorio degli alberi, e 91 3 | disse Simone: e sentì un vago terrore.~ ~Era vero, era 92 5 | muraglia scura un paese più vago e fresco.~ ~Di qua tutto 93 6 | Ella rispose con un gesto vago della mano.~ ~«Adesso siamo 94 14 | occhi fissi in un punto vago, ed ella chinò la testa Nel deserto Parte, Capitolo
95 1, 4 | altro, presa anche lei da un vago presentimento.~ ~- Portami 96 2, 3 | nella notte incerta, al vago chiarore che veniva dalle 97 2, 3 | ma in fondo provava un vago turbamento, e ripeteva fra 98 2, 3 | sentì ad un tratto come un vago rimpianto. Egli se ne andava: 99 3, 2 | sorridendo con un sorriso vago e misterioso di sonnambula, 100 3, 3 | diffidenti.~ ~Lia disse con un vago sorriso:~ ~- Tutti trovano Il nonno Capitolo
101 sol | volta a Marianna, con un vago senso di gelosia per l'uomo L'ospite Capitolo
102 osp | nulla, ma sorrise, con un vago incantamento entro gli occhi.~ ~ 103 osp | villaggio, Margherita sentiva un vago benessere, e trovatasi un 104 gio | lasciava dietro di sé un vago profumo che avvolse Jame Il nostro padrone Parte, Cap.
105 1, VI| lui! In fondo sentiva un vago rimorso, o piuttosto un 106 1, VII| Egli ne provò un dolore vago, confuso: Sebastiana, così 107 1, VIII| e per scacciare questo vago senso di nostalgia pensava 108 1, XI| ascoltarla, con uno sguardo vago e inquieto.~ ~– Che dice 109 2, VII| la mano ed egli sentì un vago malessere, come se stesse 110 2, XI| camera, rotta appena dal vago chiarore della porticina 111 2, XV| occhi hanno uno sguardo vago, stanco, eppure avido, e Racconti sardi Capitolo
112 rom | cugina, neppure un barlume vago d'amore, neppure il minimo 113 rom | paesaggio regnava ora un vago barlume bianco, sidereo, 114 rom | tenue della lampada dava un vago ambiente di santuario. Nel 115 dam | vecchissima.~ ~Bellia provava un vago sentimento di timore, davanti 116 mac | giunge un rumore confuso, vago e lontano, sino alla stanzetta La regina delle tenebre Capitolo
117 bam | illuminava tutto, dando un vago riflesso ai lucidi capelli 118 bam | quasi serene, in un oblìo vago della sua sorte.~ ~Verso Il ritorno del figlio Capitolo
119 tes | Davide si difendeva contro un vago turbamento superstizioso: Il sigillo d'amore Capitolo
120 por | stesso sguardo lontano e vago di quando era alla finestra: 121 cav | camminiamo ancora, ed io ho un vago timore che ci si sia smarrite.~ ~ 122 cur | onorata. La donna però ha un vago senso di paura e si confida 123 hom | guardò anzi a vicenda, con un vago smarrimento, come se ciascuno Sole d'estate Parte
124 19 | elzeviro mi desta sempre un vago indefinibile sgomento. Sarà Stella d'Oriente Parte, Cap.
125 1, VII| stringimento di cuore, un vago terrore, un presentimento 126 2, II| altro fantasma molto più vago di quello, dall’abito di Le tentazioni Capitolo
127 uom | al ritratto e provava un vago sentimento di gioia. Il 128 ten | lasciò dire. Un sorriso vago, triste, gli errava sulle Il tesoro Parte
129 9 | leggermente rossa, e un sorriso vago, quasi triste, le increspava 130 11 | aveva ragione; provò un vago disgusto, un senso di vergogna 131 11 | disinvoltura, sentiva un vago timore, e desiderava che 132 12 | limpidi e profondi; e un vago sorriso di beatitudine, 133 13 | percepì ogni cosa, e sentì un vago senso di mistero e d'inquietudine. 134 14 | aggiunse, riprendendo il vago sorriso con cui era entrato:~ ~– 135 15 | curiosità intensa mista ad un vago timore l'occupava tutta, Il vecchio della montagna Capitolo
136 2 | notte, spirava un senso vago di angoscia.~ ~L'oscura 137 5 | egli cominciò a provare un vago senso d'inquietudine: forse 138 10 | brivido alle reni, ebbe un vago istinto di paura e di tristezza; La via del male Capitolo
139 3 | boschi di Monte Bidde, e un vago umidore errava nell'aria 140 3 | benessere. A poco a poco questo vago piacere si fece intenso, 141 6 | notte già fatta. Sentiva un vago timore del primo incontro 142 7 | dell'occhio, presa da un vago terrore.~ ~Egli s'animava 143 9 | era.~ ~Un pensiero, prima vago e informe, passò in mente 144 10 | silenziose, avvolte dal vago splendore dell'ora mattutina.~ ~ 145 13 | passasse davanti, nel chiarore vago del sentiero silenzioso: 146 18 | giallognolo, un chiarore vago e triste.~ ~Spinta dal suo 147 22 | ella provava ancora un vago malessere; un rimasuglio 148 23 | nel seno e guardò con un vago terrore la linea scura dell' La vigna sul mare Capitolo
149 rif | strinse forte, scuotendola dal vago terrore che, sia pure comicamente, 150 rif | dormiveglia fissato da un incubo vago, indefinibile; da uno di 151 tes | minaccioso destava un senso vago di paura.~ ~L'ingegnere 152 tes | volta l'ingegnere ebbe un vago senso di paura. Il male 153 arc | l'arco della finestra; un vago istinto la fermava quindi 154 ziz | suo babbo; e ne provò un vago terrore, come appunto quando 155 inv | di carestia, si prova un vago senso d'invidia o, almeno,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License