IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] poema 10 poesia 128 poesie 26 poeta 148 poetessa 8 poeti 32 poetica 15 | Frequenza [« »] 148 illusione 148 infantile 148 mattino 148 poeta 148 potevano 148 splendore 147 andarono | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze poeta |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoL'argine
Parte
1 2 | si parla naturalmente del Poeta; argomento elegante e cordiale,
2 2 | voluttuosa assieme, che un poeta latino attribuiva alle donne
3 2 | non fosse stato un poco poeta non si sarebbe costruita
4 2 | stesso che per te, come il poeta che dà sfogo alla sua passione
5 3 | epigramma:~ ~Qui giace l’Aretin, poeta tosco;~ Di tutti disse mal
Canne al vento
Capitolo
6 5 | Bibe , forca!»~ ~Il poeta Serafino Masala di Bultei,
La casa del poeta
Capitolo
7 | La casa del poeta~ ~
8 cas | La casa del poeta.~ ~ ~ ~Finché era vissuto
9 cas | casa già appartenuta al poeta morto, i non troppo frequenti
10 cas | imbevuti della vita del poeta; in modo che la figura mortale
11 cas | avessero veduto nella casa del poeta morto lo stesso poeta miracolosamente
12 cas | del poeta morto lo stesso poeta miracolosamente resuscitato.~ ~ ~ ~
13 cas | giardino della casa del poeta, ma sembrava appunto senza
14 cas | appartiene alla casa? Il poeta ha piantato almeno uno di
15 cas | altra; e affacciandovisi, il poeta, fanciullo, ebbe forse le
16 cas | seta canarina scolorita, il poeta che sognava, il poeta che
17 cas | il poeta che sognava, il poeta che moriva.~ ~Il visitatore
18 cas | quando egli lavorava, il poeta, voleva il silenzio nella
19 rom | nella Roma nostra uno non è poeta, è perché adesso è di moda
20 ghi | guadagni per gli acquisti del poeta, fiori non mancano mai di
21 ghi | fino alla morte.~ ~E il poeta, che considera sacri i suoi
22 ghi | già morta: in tal modo il poeta accorda la poesia alla pratica.~ ~
23 ghi | vento. Quando la mano del poeta li stronca (non senza un
24 ghi | genitori sentono il calore del poeta, di nuovo piegato sulle
25 ghi | davanti alla finestra, il poeta, stordito anche lui da qualche
26 ghi | terra, sulla tavola del poeta. Per questo dono esulta
27 ghi | adesso invasa la casa del poeta, e la loro vita tenace rinnova
28 ghi | gli occhi dal libro, il poeta vede che la rosa se n'è
29 ghi | e odorosa, preferita dal poeta: per lei si cambia il vaso,
30 ghi | cresce la tristezza del poeta: egli si sente oppresso
31 ghi | un ambiente tropicale. Il poeta, però, non è più disposto
32 ghi | annunziano la sua fine.~ ~Il poeta le guarda dal portico, e
33 ghi | tradisce, odore di tomba, e il poeta, che adorerà la vita fino
Il cedro del Libano
Capitolo
34 4 | difendersi.~ ~Si riscatta, il poeta, ricordando in seguito le
35 4 | rianimano i luoghi cari al poeta. «Monotone, solenni e trionfanti,
36 7 | rivelavano meglio che a un poeta, la loro natura divina.~ ~
37 13 | leccava la mano al suo codardo poeta: ma io ne provavo rabbia
Cenere
Parte, Capitolo
38 1, 1 | padre di mia madre, era un poeta: in una notte improvvisava
39 1, 1 | sì, mio nonno era un gran poeta! Alcune sue poesie le so
40 1, 6 | canticchiando una poesia amorosa del poeta Luca Cubeddu; Nanna estirpava
41 1, 7 | Rileggendo i versi il poeta provò una tristezza dispettosa;
42 2, 1 | è neppure Eudoro... è un poeta che si domanda:~ ~Questa
43 2, 7 | pastore. Sarei stato un poeta, forse un delinquente, forse
44 2, 7 | onnipotente d'un divino poeta sulla pagina celeste dell'
Chiaroscuro
Capitolo
45 sca | doveva succedere. Io sono poeta e filosofo e nulla mi sorprende.
46 ser | giorni. Il prete, bravo poeta estemporaneo, recitava le
La chiesa della solitudine
Capitolo
47 tes | dopo l'amore, come dice un poeta, è la morte. Abbandonare
Colombi e sparvieri
Parte, Capitolo
48 2, 3 | Il cacciatore non è un poeta; egli ha bisogno di uscire,
49 2, 6 | altra ricordando i versi del poeta:~ ~ ~ ~ Il re veniva alle
50 3, 3 | egli la guardava come un poeta melanconico denutrito guarda
Cosima
Capitolo
51 3 | GabrieleV il giovanissimo poeta che aveva degnato di una
52 3 | versi ultimi del suo diletto poeta: una mattina la sua voce
53 4 | cultura, ed era, in fondo, un poeta. Aveva studiato a Cagliari,
54 4 | italiana. Bravo anche come poeta estemporaneo, raccoglieva
55 4(VIII) | uomo intelligentissimo: poeta estemporaneo, dialettale.
56 4(VIII) | forse, la sua natura di poeta anche nel trattare gli affari,
57 5 | di razza camitica, che un poeta latino chiamò «doppia pupilla»,
58 5 | era un uomo di gusto, un poeta, un letterato a quei tempi
59 5 | aprirle il cuore del buon poeta che presiedeva al mondo
60 6 | altra cosa accadde: un altro poeta si accorse di lei: e questo
61 6 | piccolo e triste e meschino poeta, in tutto. Era zoppo, fin
62 6 | lasciando lo sventurato poeta solo appoggiato alla roccia
Il dono di Natale
Capitolo
63 don | Il vecchio era un bravo poeta estemporaneo, improvvisava
L'edera
Capitolo
64 2 | solenne che un imperatore poeta non avrebbe sdegnato, la
Elias Portolu
Capitolo
65 3 | io sono stato una volta poeta?»~ ~«Oh! oh!»~ ~«Vogliamo
66 3 | bella notte. Sì, sono stato poeta, ed ho stampato una poesia,
67 3 | Anche tu, forse, sei un po' poeta, e potresti fare poesie
Fior di Sardegna
Capitolo
68 2 | chiacchiere. Perchè? Lo disse un poeta di Ozieri, se non erro:~ ~
69 5 | tutta la Sardegna. Gran poeta estemporaneo in dialetto,
70 5 | serenate dei signori. Finissimo poeta in italiano, aveva lasciato
71 5 | ancora nella folla, che il poeta si fosse suicidato. Infatti
72 5 | disonorevole per la memoria del poeta.~ ~Mai nessuno erasi suicidato
73 5 | Massari della morte del poeta, avevano sussurrato in segreto
74 21 | uno studente, un piccolo poeta bruno e fantastico, se ne
75 21 | accettò! Allora il piccolo poeta si scordò di Lara e pensò
76 26 | fatto onore al più grande poeta innamorato, e nei giorni
77 28 | di Stecchetti, che è il poeta più conosciuto e ammirato
Il flauto nel bosco
Capitolo
78 car | solo cenno: perché se il poeta in lei era comunista, la
I giuochi della vita
Capitolo
79 lev | sapere che zio Diddinu è un poeta estemporaneo, come lo erano
80 lev | con voce rude.~ ~Benché poeta, egli era un uomo rozzo,
81 lev | strofa pagana; ma il vecchio poeta si stizzì e disse, in versi,
82 lev | genero si rivelasse un buon poeta. Eh, avrebbe continuato
La giustizia
Capitolo
83 1 | era l'orrenda domanda del poeta dei Fiori del male:~ ~ ~ ~
84 2 | scintille della luna nuova, il poeta aveva con un sottile gambo
Ferro e fuoco
Parte
85 9 | guadagni per gli acquisti del poeta, fiori non mancano mai di
86 9 | fino alla morte.~ ~E il poeta, che considera sacri i suoi
87 9 | già morta: in tal modo il poeta accorda la poesia alla pratica.~ ~
88 9 | vento. Quando la mano del poeta li stronca (non senza un
89 9 | genitori sentono il calore del poeta, di nuovo piegato sulle
90 9 | davanti alla finestra, il poeta, stordito anche lui da qualche
91 9 | terra, sulla tavola del poeta. Per questo dono esulta
92 9 | adesso invasa la casa del poeta, e la loro vita tenace rinnova
93 9 | gli occhi dal libro, il poeta vede che la rosa se n'è
94 9 | e odorosa, preferita dal poeta: per lei si cambia il vaso,
95 9 | cresce la tristezza del poeta: egli si sente oppresso
96 9 | un ambiente tropicale. Il poeta, però, non è più disposto
97 9 | annunziano la sua fine.~ ~Il poeta le guarda dal portico, e
98 9 | tradisce, odore di tomba, e il poeta, che adorerà la vita fino
99 10 | ricevuto la visita di un grande Poeta. Non si sognava neppure,
100 17 | oltre a questo un famoso poeta estemporaneo.~ ~Gli fu dato
101 17 | sostenendo la sua tesi. Il poeta giovane era un po’ fatalista;
102 18 | con la voce del suo grande poeta, del poeta della terra,
103 18 | del suo grande poeta, del poeta della terra, dell’amore
Leggende sarde
Capitolo
104 sor | mastro di Sorres, artista, poeta gentile; il quale tornando
105 gal | richiama l'attenzione del poeta e dello storico, che la
Nell'azzurro
Capitolo
106 vit | ritorno al suo villaggio, poeta come era sin da bambino,
Il nonno
Capitolo
107 non | per istinto, un popolo poeta, ma è un popolo molto povero.
Racconti sardi
Capitolo
108 mag | poesia scandalosa da un poeta che scriveva così canzoni
109 mac | il piccolo pastore è già poeta e nell'interno della sua
Il sigillo d'amore
Capitolo
110 lav | bottiglie per festeggiare il poeta: e pregato da tutti il poeta
111 lav | poeta: e pregato da tutti il poeta lesse altre poesie: alcune,
112 acq | Solo sulla tavola del poeta nulla trovavi; poiché, come
113 acq | trovavi; poiché, come te, il poeta non possiede che le sue
114 sig | Bello, elegante, guerriero e poeta, Enzio aveva venti anni,
Sole d'estate
Parte
115 4 | quella sera, il vecchio poeta. Vecchio? Lo diceva lui,
116 4 | allucinazione lo prova anche il poeta: la sua stessa tristezza
117 4 | baffetti che indispettirono il poeta: sapeva bene che erano di
118 4 | gli scalini: la voce del poeta lo fermò, fra spaventato
119 4 | la servitù minacciosa del poeta che gli si precipitava addosso
120 4 | e profondo di quello del poeta lo sollevava tutto: quasi
121 21 | quello del corvo del tetro poeta d'oltreoceano: poi gli scheletri
Stella d'Oriente
Parte, Cap.
122 2, IV| tristezze di romanziere o poeta, né può interpretare le
123 2, IV| versi del nostro divino poeta:~ ~Una lagrima sola; altro
124 2, V| dell’oblio, disse un gran poeta: e perché a furia di tempo
125 2, XIII| stringere la mano al più gran poeta contemporaneo d’Italia!
126 2, XIII| assai il forte e fantastico poeta di Leonida…~ ~Insensibilmente,
Le tentazioni
Capitolo
127 ass | parte alla cerimonia; e un poeta latino, - dato n'esistesse
Il tesoro
Parte
128 9 | pura, e ritornar una volta poeta, come anch'io lo fui, per
129 15 | della nave come un giovine poeta innamorato; gli sembrava
La via del male
Capitolo
130 2 | uomo giovine, immagini di poeta contadino.~ ~«Verrà Sabina.»
131 15 | Eleonora d'Arborea, d'un poeta sardo:~ ~ ~ ~Cando s'amore
132 15 | gioie».~ ~Rispose un giovine poeta estemporaneo, assai noto
133 16 | d'Eleonora d'Arborea, del poeta Dore di Posada.~ ~La solitudine
La vigna sul mare
Capitolo
134 rif | Un paragone degno di un poeta.~ ~- E non lo sono, forse,
135 rif | E non lo sono, forse, poeta? Sempre stato, lo sono,
136 rif | Sempre stato, lo sono, e poeta morrò.~ ~E qui al principe
137 rif | ammiri come grandissimo poeta: io, il bene lo intendo
138 rif | Le ripeto: lei è un poeta, come davvero poeta era
139 rif | è un poeta, come davvero poeta era San Francesco; ma in
140 sog | essi, con gioia, come il poeta della sua lira.~ ~Ricordava
141 sog | immortale gli occhi del divino poeta, in pellegrinaggio da Ravenna
142 avv | così proprio in onore del poeta, perché anche lui era un
143 avv | Cristo Dio?~ ~E sorrideva, il poeta, con gli occhi verdi di
144 pas | solitaria, di studioso e di poeta, del quale tutti però conoscevano
145 pas | un sonetto dello stesso poeta, che forse aveva voluto
146 pas | avrai nel core.~ ~ ~ ~Il poeta si chiamava Giovanni Antonio
147 par | speculazioni che, mezzo poeta com'egli era, naturalmente
148 inv | e di poderi; la casa del poeta Marino, dove forse a quest'