Amori moderni
    Capitolo
1 amo | Come doveva esser bella! Cara!~ ~- .. Diceva quel secentista Anime oneste Parte, Capitolo
2 - | edizione del 1895.~ ~ ~ ~Cara Deledda,~ ~Io la chiamo 3 - | Deledda,~ ~Io la chiamo cara; eppure non l'ho mai conosciuta 4 - | delicata l'anima sua.~ ~Addio, cara fanciulla; e si ricordi, 5 -, 4 | ispettore andava a trovare la cara malata, e quando non poteva 6 -, 8 | posso fare per te, Anna cara cara. Vuoi che gli parli, 7 -, 8 | posso fare per te, Anna cara cara. Vuoi che gli parli, vuoi? Annalena Bilsini Capitolo
8 3 | sorprendere il marito ed una sua cara amica in intimo colloquio: 9 19 | certe donne. Certe donne, cara Annalena, fanno invecchiare 10 30 | Annalena disse:~ ~«Va bene, cara; ma, dimmi, perché credi L'argine Parte
11 3 | sua riverita e, in fondo, cara padrona.~ ~Ma quale era 12 3 | complimenti, donna Noemi cara. Disturbo?~ ~La vocina flautata 13 3 | sentimentale, di una persona cara, e si doveva compiere.~ ~– Canne al vento Capitolo
14 2 | dire? Bella figura, sorella cara. E ne avrai il coraggio, La casa del poeta Capitolo
15 rom | nel cuore della lontana cara Romagna. Via Forlì! Il crepuscolo, 16 rom | pace e di sole, anch'essa cara al cuor nostro perché il Il cedro del Libano Capitolo
17 30 | quello. Si viaggia il mondo, cara signora, si cambia stato Cenere Parte, Capitolo
18 1, 1 | Zuanne; perché, vedi, sorella cara, ai figli bisogna sempre 19 1, 1 | Tu ti inganni, sorella cara: essi sono uomini che hanno 20 1, 1 | eravamo benestanti, sorella cara: avevamo frumento, patate, 21 1, 1 | disprezzo. «Ah, sorella cara, mio marito si sarebbe appiccato 22 1, 1 | ben poveri adesso, sorella cara; mio marito non era un ladrone, 23 1, 5 | schiamazzanti, gli diventò cara.~ «Ma che modo è questo?», 24 1, 8 | all'altra, alla nota, alla cara strada. Finalmente: non 25 2, 6 | vero? Rispondimi subito, cara, adorata, mio spasimo e Chiaroscuro Capitolo
26 chi | è vero, ma la roba costa cara e tu spendi più di quello 27 uov | razza buona siamo, figlia cara, - diceva la matrigna, - 28 uov | dorate.~ ~- Eppoi, figlia cara, tu che sei giovane non 29 uom | ferito da una freccia.~ ~ ~ ~«Cara amante,~ ~vengo a darti La chiesa della solitudine Capitolo
30 tes | aspetto inganna, figlia cara, inganna. Per questo rassomigli 31 tes | Francesco, ti dico, figlia cara, che il mio collo si risente 32 tes | fine dell'amore. Se tu, mia cara amica, ti fossi sposata 33 tes | mandorla si baca.~ ~«No, cara amica, tu mentisci a te 34 tes | cosa e rideva. Il mondo, cara mia, è fatto di furbi e 35 tes | Nel mondo si sa tutto, cara signorina; è l'aria stessa 36 tes | tragicommedia.»~ ~«Io?»~ ~«Tu, sì, cara. Nessuno meglio di te sa Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
37 2, 2 | Ma son vecchio, figlia cara, son vecchio e ne dicono 38 2, 3 | testamento» le dissi. No, cara, io non credo all'amore 39 3, 3 | quando ci ritornerò io, mia cara! Si viene in questi posti 40 3, 3 | Tu diventi matta, cara mia! Senti, è meglio che Cosima Capitolo
41 4 | diceva all'amante:~ ~ ~ ~a cara bellu ja ses,~ ~traitore 42 8 | bevanda prediletta dalla cara vecchina, ma l'acqua bollente L'edera Capitolo
43 3 | giovanili.~ ~ ...Sos ojos, sa cara bella,~ ~ Su pilu brundu 44 4 | povera Annesa, anima mia cara.»~ ~Lagrime sincere gli 45 5 | canone, appunto perché aveva cara la pietosa cerimonia.~ ~ 46 10 | Stureremo l'altra botte, cara mia: tutti i mali fossero Il fanciullo nascosto Capitolo
47 vot | Allora la cuoca mi disse: «Cara mia, se tu lasci passare Fior di Sardegna Capitolo
48 9 | rimaneva la stessa, sonora cara, vibrata, ed era il fascino 49 13 | le narrava una storia più cara e poetica di quella del 50 27 | sempre così. Come sei bella e cara! Per me sei la fanciulla 51 28 | mormorava, le labbra unite: - Cara, t'amo, Lara mia! - Quando 52 28 | sua dolce cantilena:~ ~- Cara, cara, tu sei l'angelo mio! 53 28 | dolce cantilena:~ ~- Cara, cara, tu sei l'angelo mio! Ora 54 28 | prometti?~ ~- Te lo giuro!~ ~- Cara fanciulla!~ ~Lara rinchiuse 55 28 | Che hai, Lara, che hai, cara adorata fanciulla? -~ ~Ripeteva 56 29 | sopportabile, eppure resa ancor cara dalla più ardente speranza. 57 31 | voce misteriosa, la voce cara e adorata della morta, la 58 36 | il giorno.~ ~- Lara, mia cara Lara!… - mormorò chinandosi Il flauto nel bosco Capitolo
59 dic | continuamente pensando la sua cara ed affascinante visione.~ ~ 60 dic | a guardarla che me tanto cara la sua visione come un'angelo I giuochi della vita Capitolo
61 cre | bene! Ah, non si può dire, cara signora! Non si può dire! 62 giu | c'erano neppure i soldi, cara lei. Ora senti che mi capita 63 giu | porse la mano. Ella prese la cara mano fedele, e così uniti 64 fer | dico all'Eva:~ ~- Senti, cara, chi ti ha dato il fermaglio 65 fer | l'ho comprato!~ ~- Senti, cara, smettiamola, - dico io, - 66 fer | calunnia, ecc., ecc.~ ~- Senti, cara, - dico io allora, - non La giustizia Capitolo
67 1 | e ogni abitudine, prima cara, lo infastidiva; ogni pensiero, 68 3 | donna Maurizia, l'ho pagata cara, può dirglielo Maria; ma 69 3 | avvide.~ ~«Tu, invece, Maria cara, non solo neghi il tuo profumo 70 4 | im-pos-si-bile! Tu, figlia cara, domandi ancora di lui; 71 4 | per te, per te, Silvestra cara, per quello che fanno soffrire 72 6 | cavallo è pronto».~ ~«Addio, cara», disse Stefano alla moglie, 73 6 | letterina amorosa.~ ~ ~ ~Mia cara Maria,~ ~ ~ ~Non inquietarti Ferro e fuoco Parte
74 4 | io dico all’Eva: — Senti, cara, chi ti ha dato il fermaglio 75 4 | l’ho comprato!~ ~— Senti, cara, smettiamola, — dico io, — 76 4 | calunnia, ecc., ecc.~ ~— Senti, cara, — dico io allora, — non Marianna Sirca Capitolo
77 2 | trattato come un re, cugina cara! Solo, sta attenta a te; Nel deserto Parte, Capitolo
78 1, 1 | rilesse a bassa voce:~ ~ ~ ~«Cara nipote,~ ~ ~ ~«Da molto 79 1, 2 | riposarsi ancora.~ ~- Va, va, cara; dopo usciremo.~ ~Ella si 80 1, 6 | gesto paterno.~ ~- Se vuoi, cara, torniamo stasera stessa.~ ~ 81 2, 2 | sarà passato, mamma. Mamma cara, non può durare, se no, 82 2, 3 | curano più di nulla.~ ~- Ah, cara signora, lei non conosce 83 3, 1 | interessamento che non sentiva.~ ~- Cara! Da quando non ci vediamo!~ ~- 84 3, 2 | ella impose.~ ~- Sì, sì, cara; tutto quello che vuole… 85 3, 2 | capo chino.~ ~- È tempo, cara, è tempo! Quanti giorni 86 3, 3 | finestruola e lesse:~ ~ ~ ~«Cara Gaina,~ ~ ~ ~«saprai forse Nell'azzurro Capitolo
87 vit | Non è ancora tutto , cara Cicytella. Tu sei forte, 88 vit | pianoforte da una mano a lui cara, vennero al suo pensiero.~ ~ 89 vit | artista.~ ~- Mia piccola, mia cara Cicytella - esclamò - non 90 not | quell'omino la pagherà cara.~ ~- Dov'è la nostra capanna? Il nonno Capitolo
91 med | soltanto che una persona a me cara, la più buona e la più bella 92 med | lontana, melanconica, la sua cara malata.~ ~E gli vennero L'ospite Capitolo
93 evè | combattere, per star bene, cara mia...~ ~Avrebbe voluto 94 evè | caro nella vita, vi prego, cara mamma, dite di no. Ma non Il paese del vento Capitolo
95 tes | per piacere. Andiamo, su, cara.»~ ~Mi prese per il braccio, Il nostro padrone Parte, Cap.
96 1, IX| Neanche a Parigi è così cara la roba!~ ~Invece di offendersi, 97 1, XI| non voglio denari, sorella cara, io voglio solo liberarmi 98 1, XI| Ah, tu lo sai, sorella cara, io non sono di quelli che 99 1, XI| te per interesse: no, no, cara mia, ti sbagli! Se tu dovessi 100 1, XI| ti direi: vieni con me, cara mia; ho un pane? Dividiamolo!~ ~ 101 2, II| alle nove. Ricordatelo, cara. Buona notte.~ ~– Buona 102 2, II| Egli l’aveva chiamatacara”, egli s’era messo il garofano La regina delle tenebre Capitolo
103 sar | Cosa vuoi, sorella cara? - disse l'altra stendendo Il sigillo d'amore Capitolo
104 big | interno ragionamento: qui, cara amica, bisogna essere furbi. 105 pic | come si fa con una persona cara che parte: il pensiero del 106 str | la pazzeria».~ ~- Dunque, cara signora, - dice con voce 107 str | È meglio che io adesso, cara signora, le faccia fare Sole d'estate Parte
108 24 | trenta centesimi.~ ~È un po' cara; ma non voglio fare brutta 109 24 | lascia, diventa tristemente cara. È l'alba della terza domenica 110 25 | evangelicamente universale: "cara la mia gente".~ ~ ~ ~D'estate, Stella d'Oriente Parte, Cap.
111 1, I| buona, pallida pallida, cara cara… .. Al ricordo di sua 112 1, I| buona, pallida pallida, cara cara… .. Al ricordo di sua madre 113 1, XIV| nella tua vecchia barca. Oh, cara barca! Ti ricordi, Stella, 114 1, XIV| Va bene! Dormi in pace, cara figlia… – rispose donna 115 2, III| premurosa.~ ~– Bene, mia cara Ellen, stasera più che mai. 116 2, IV| parolaFine” ci par che una cara visione si dissolva, che 117 2, VII| voce melliflua: – Ah, mia cara Morella, non mi figuravo 118 2, VII| disse ridendo: – Bada, cara mia, se potrò rapirti la 119 2, XII| vita a lei così buona, così cara?~ ~Don Francesco chinò la 120 2, XVI| esserne riamata. – Oh, mamma, cara mamma! – esclamò egli abbracciandola 121 2, XVI| diletto Maurizio?»~ ~– Oh, cara mamma!~ ~– E ora vai? – Le tentazioni Capitolo
122 mar | una parte e dall'altra la cara lettera; le sue labbra non 123 uom | detta grossa; perdonami, cara Paola; ciò che ho detto 124 ten | però, gli rinasceva una cara speranza.~ ~Per tutto l' 125 ten | città, egli accarezzava la cara speranza. Sempre che vedeva Il tesoro Parte
126 4 | Elena con desolazione, e la cara parente se ne andava via 127 8 | sogno, la rottura d'una cara e dolce abitudine.~ ~Per 128 11 | È una viltà che pagherà cara! Fuori di casa mia, subito! 129 12 | tuo foglio mi tenne però cara e dolce compagnia. E anche 130 13 | frapponeva, fra lei e l'immagine cara, dividendoli insidiosamente.~ ~ Il vecchio della montagna Capitolo
131 5 | Basilio, per quanto hai cara la vita, adesso che conosci, 132 10 | tempo, Paska, amante mia cara.»~ ~In lontananza vibravano La via del male Capitolo
133 11 | stringeva nella sua la mano cara, e si sentiva felice come 134 12 | voce sommessa di lei: la cara mano si posava ancora sulla 135 19 | servo.~ ~«Eh, no, sorella cara! Ci sono i pastori che li 136 23 | lettera cominciava così:~ ~ ~ ~Cara Maria,~ ~tu sai chi sono; La vigna sul mare Capitolo
137 rif | diletto Gioacchino? E la cara Lea? È stata anche lei qui, 138 rif | che il tuo Gioacchino, la cara Lea, lo sposo di Lea, non 139 rif | Del resto la colpa è sua, cara donna Mariadea. Lei ha educato 140 rif | Qui è stato l'errore suo, cara signora! Anche lei ha veduto 141 rif | questo solamente, di preciso, cara donna: che se lei non voleva, 142 rif | bracciante, glielo assicuro io, cara donna Fantasiosa, la principessa 143 rif | fare il bene al prossimo, cara principessa. E per bene 144 don | sono davvero disgrazie, cara la mia gente!~ ~Parlava 145 ves | anche lui risponde: no, no, cara signora Lauretta.~ ~Già 146 nat | ho che una sola persona cara: la mia piccola fidanzata, 147 vol | Ma una volta dentro, cara te! Una volta dentro, sei 148 rac | Ma questo viaggio, cara la mia Grace, è un portento
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License