IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] bravina 1 bravissima 3 bravissimo 4 bravo 146 bravura 6 breccia 2 brente 1 | Frequenza [« »] 147 sollevava 146 agada 146 avvocato 146 bravo 146 cominciarono 146 fecero 146 pecore | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze bravo |
Anime oneste
Parte, Capitolo
1 -, 11 | venuto? — ripeteva fra sè il bravo signor Francesco. Un'idea
2 -, 12 | buona famiglia, elegante e bravo. Ma Anna non ritornerà....
Annalena Bilsini
Capitolo
3 6 | vuol venire... Tu sei un bravo giovane, eh?"~ ~«"Sicuro
4 6 | Sicuro che sono un bravo giovane, e Bellina è come
5 6 | regalo di mia madre."~ ~«"Bravo, bravo, come sta Annalena?"~ ~"
6 6 | di mia madre."~ ~«"Bravo, bravo, come sta Annalena?"~ ~"
7 16 | esistesse al mondo.~ ~«È proprio bravo» disse la madre, riprendendo
8 32 | prossimo, reca pure fortuna.~ ~«Bravo, Pinòn! Chi è crepato, nel
9 34 | rendono forti le nazioni.»~ ~«Bravo, onorevole Bilsini» urlò
10 50 | Pietro con gelosia.~ ~«Oh, bravo. Resterete qui?»~ ~«No,
11 50 | suo migliore destino.~ ~«Bravo» approvò l'altro, e mentre
L'argine
Parte
12 2 | comunicazione con lui: è un bravo uomo, retto, funzionario
13 2 | miei cari compaesani, un bravo figliuolo.~ ~Allora io sollevai
14 2 | mi rendevano più agile e bravo: sentivo intorno a me, finalmente,
15 2 | conoscevo il suo babbo. Era un bravo ragazzo, ma irrequieto:
16 2 | morto anche lui. Era un bravo uomo.~ ~Breve il racconto,
17 2 | cercherà più in alto. È bravo, il signor Pellegrino, religioso
18 2 | mormorando:~ ~– Lei è un gran bravo uomo; – e fa appena in tempo
19 2 | tuttavia mi è parso un bravo e simpatico giovane. Le
20 2 | domando ingenuamente al bravo ometto:~ ~– Ma che cosa
21 3 | le mani. Del resto è un bravo uomo; ottimo. E come le
22 3 | poiché mio padre era un bravo fattore di campagna, e il
23 3 | dire che lei aveva il suo bravo sogno quello di prendersi
Canne al vento
Capitolo
24 2 | con calma:~ ~«Il ragazzo è bravo e la provvidenza lo aiuterà.
25 2 | Giacintino. Vedrà, è un bravo ragazzo.»~ ~«Tu, dove lo
26 2 | Doveva esser così.»~ ~«È un bravo ragazzo. Farà fortuna. Bisogna
27 5 | il vostro Giacinto è un bravo ragazzo; viene a messa e
28 5 | nera. Il capitano mi disse: bravo, Conzinu!»~ ~Efix ascoltava,
29 6 | Giacinto! Dammi la mano: sei bravo!», disse Efix commosso.~ ~
30 12 | mano sulle ginocchia.~ ~«Bravo! È questo. E prima è, meglio
31 16 | cenno di rimprovero.~ ~«Bravo! Gira gira sei tornato!
32 17 | e gli diede da bere.~ ~«Bravo, Efix! Così va bene. Sai
La casa del poeta
Capitolo
33 cav | cavallo buono. Accetti? Sì, bravo, dammi la mano.~ ~Il servo
34 cos | meraviglio che il vostro bravo professore e i suoi non
Il cedro del Libano
Capitolo
35 8 | intendeva di tutto, era bravo e pasticcione in tutto,
36 10 | sono più onorevoli, per un bravo cacciatore. Va, va: andate
37 16 | di mezzo lusso, col suo bravo Grand Hôtel maestoso eppure
38 20 | mentre tuo fratello, col suo bravo cavallo, è già a casa da
39 22 | avvocato; è meglio: al suo bravo avvocato, che sta qui accanto;
Cenere
Parte, Capitolo
40 1, 2 | rezetta? E come è bella! Sì, bravo, San Giovanni ti proteggerà:
41 1, 4 | il mugnaio.~ «Sì.»~ «Ah, bravo!», disse il signor Carboni, «
42 1, 5 | Ohi, ohi, se non fai da bravo! Ti mando da Maestro Pane
43 1, 5 | la piccola mano scarna.~ «Bravo», gli disse: «sei il figlio
44 1, 5 | Atonzu?».~ «Sissignora.»~ «Bravo. Tanti saluti a tua madre.»~
45 1, 6 | vuoto della strada scura.~ «Bravo, bravo!», disse il sindaco
46 1, 6 | della strada scura.~ «Bravo, bravo!», disse il sindaco che
47 1, 6 | Che è un fossile.»~ «Bravo! E se vado a dirglielo?»~ «
48 1, 7 | toccami la mano. Così, bravo; non aver paura, non ti
49 1, 7 | parti domani; che farai da bravo; che sarai sempre un figlio
50 2, 5 | disposizione. E faccia da bravo, e mi scriva subito una
Chiaroscuro
Capitolo
51 cin | altro cinghialetto col suo bravo codino in su, attorcigliato
52 ser | primi giorni. Il prete, bravo poeta estemporaneo, recitava
53 vol | uomo di mondo, si vede. Bravo; inviterai anche i vicini,
La chiesa della solitudine
Capitolo
54 tes | in giro? Il giovinotto è bravo e onesto; viene qui perché
55 tes | verso Concezione. «Però è un bravo ragazzo: e io le consiglierei,
56 tes | quale dei due fosse più bravo. Più severa fu Giustina,
57 tes | e adesso c'è il nostro bravo don Calogero che non ama
58 tes | disse che la vigilanza del bravo milite arrivava, senza parerlo,
59 tes | la madre, convinta; e il bravo signor Calogero mise la
60 tes | questo forse piacque al bravo uomo, sembrandogli che le
Colombi e sparvieri
Parte, Capitolo
61 1, 3 | paese, che facevano il loro bravo Sabba nella foresta comunale,
62 1, 6 | che mi fece tremare:~ ~«Bravo, Oronou, bravo!».~ ~Ma alla
63 1, 6 | tremare:~ ~«Bravo, Oronou, bravo!».~ ~Ma alla voce del padrone
64 2, 6 | donnicciuola e il dottore...»~ ~«È bravo il dottore?»~ ~«Così! È
Cosima
Capitolo
65 3 | prometteva di diventare un bravo dottore in lettere o in
66 4 | avvicinava alla lingua italiana. Bravo anche come poeta estemporaneo,
67 7 | matrimonio, fra lei e un qualche bravo giovane del luogo, e passò
Il Dio dei viventi
Capitolo
68 43 | vedere quella mano; così, bravo; ma se è guarita! E magari
Il dono di Natale
Capitolo
69 don | cantando. Il vecchio era un bravo poeta estemporaneo, improvvisava
70 pas | avrò anche il premio.~ ~- Bravo! Vuol dire che ti piace
71 che | volendo, la casetta col suo bravo tetto, con dentro il bastoncino
L'edera
Capitolo
72 3 | noi stessi ci facciamo. Ma bravo, Zua Deché. Anche voi, vecchio
La fuga in Egitto
Parte
73 8 | questa pipa, la vede? era del bravo Adelmo che l'aveva comprata
74 58 | Ornella un cucchiaio.~ ~– Bravo, – disse il maestro. – E
Elias Portolu
Capitolo
75 2 | a bere.»~ ~«A bere, sì, bravo prete Porcheddu. Chi non
76 3 | anni per saltare come te. Bravo, grazie; ora lascia che
Il fanciullo nascosto
Capitolo
77 tes | metteranno impedimento. Bravo, bravo. Vuoi che la chiami?~ ~ -
78 tes | metteranno impedimento. Bravo, bravo. Vuoi che la chiami?~ ~ -
79 tes | vossignoria permette...~ ~- Bravo, bravo. Di quali sei tu?
80 tes | vossignoria permette...~ ~- Bravo, bravo. Di quali sei tu? Fai il
81 mar | letto, la martora. Sono bravo. Una volta io ne ho cacciato
82 pie | nostra vendetta.~ ~- Da bravo, Stellino, adesso va dentro;
83 pie | prendevo, che se fai da bravo ti adottavo, e tengo, tengo,
84 pie | danno sempre fastidio.~ ~- Bravo, la sai lunga! Volevi dire
Fior di Sardegna
Capitolo
85 3 | scorgeva in lui il giovane più bravo, più onesto, più affettuoso
86 21 | foglie. Era il letto col suo bravo cortinaggio composto di
87 38 | afflitto e sconsolato, da bravo zio e da buon suocero che
Il flauto nel bosco
Capitolo
88 one | l'ha notato? Perché è un bravo uomo, le dico: a cercarmi
I giuochi della vita
Capitolo
89 rif | rivolto poco fa a questo bravo uomo? Ed ora credi che io
90 giu | giacchettino violetto col suo bravo colletto di pelliccia, con
91 ser | servizio altrove.~ ~- Sì, bravo! Dove lo trovo il servizio,
L'incendio nell'oliveto
Capitolo
92 1 | specialmente l'uomo, che era un bravo contadino.~ ~«È raffreddata,
Ferro e fuoco
Parte
93 3 | servizio altrove.~ ~— Sì, bravo! Dove lo trovo il servizio,
94 10 | di mezzo lusso, col suo bravo Grand Hôtel maestoso, eppure
95 16 | le sue valigie e pare un bravo uomo.~ ~— Per piacere, signore,
96 16 | con la fanciulla.~ ~— Ma bravo! Tenerti il moccolo e addizionare
97 16 | formare un secolo giusto. Ma bravo davvero!~ ~Ma poiché erano
Marianna Sirca
Capitolo
98 3 | andare con loro, perché è bravo nel tirare, bravo in tutto:
99 3 | perché è bravo nel tirare, bravo in tutto: coglie l'uccello
100 6 | le diceva sul viso, «sarò bravo. Vedrai che sarò un altro.»~ ~
101 11 | ironico.~ ~«E tu, che sei così bravo, perché non vai a dirle
Nel deserto
Parte, Capitolo
102 2, 1 | marito era un giornalista, bravo, dicono; scriveva per i
Nell'azzurro
Capitolo
103 vit | nella seconda vi mise il suo bravo letto, la sua brava sedia,
104 vit | disegno, era diventato un bravo ed anche noto pittore.~ ~
105 not | alle sue parole.~ ~- Ah, bravo! Eppoi, saresti contento
106 not | scintillarono vivamente.~ ~- Ma bravo, bravo, bravo, come sei
107 not | vivamente.~ ~- Ma bravo, bravo, bravo, come sei intelligente!
108 not | vivamente.~ ~- Ma bravo, bravo, bravo, come sei intelligente!
Il nonno
Capitolo
109 com | Ma ora son diventato bravo. Non è vero, Pasqua? Non
110 med | sé. - È un medico, sì, un bravo dottore. Una volta egli
L'ospite
Capitolo
111 gio | il paradiso, che Jame, da bravo studente, dubitava e metteva
Il paese del vento
Capitolo
112 tes | dire che se il padrone è un bravo, un santo uomo, la moglie
Il nostro padrone
Parte, Cap.
113 1, II| otto gambe! Ma senza questo bravo ragazzo a quest’ora sarei
114 1, III| galante e beffardo. – È questo bravo ragazzo che ha bisogno di
115 1, VI| sulle spalle di Bruno. – Bravo! bravo! Pensavo a te.~ ~
116 1, VI| spalle di Bruno. – Bravo! bravo! Pensavo a te.~ ~Egli era
117 1, VI| disse proprio così. Era un bravo uomo; ed io gli mandai un
118 1, X| Bisognerebbe diboscare.~ ~– Bravo! Ma la vecchia non permette
La regina delle tenebre
Capitolo
119 bam | dimmelo?~ ~- Gino.~ ~- Oh, bravo! Gino, dunque...~ ~Ma il
120 bam | ti chiami Gino Lauretti. Bravo. E tuo papà si chiama Antonio?~ ~-
Il ritorno del figlio
Capitolo
121 tes | incontro facendo: - Ah, bravo! - e l'accolse fra le sue
Il sigillo d'amore
Capitolo
122 ter | giù le valigie e pare un bravo uomo.~ ~- Per piacere, signore,
123 ter | con la fanciulla.~ ~- Ma bravo! Tenerti il moccolo e addizionare
124 ter | formare un secolo giusto. Bravo davvero!~ ~Ma poiché erano
125 cur | serva. - Dicono che l'è bravo come un Solone.~ ~ ~ ~Il
126 pic | dietro l'uscio, col suo bravo coperchio lucidato, pareva
127 con | specie di cortile dove il bravo Ginon allevava le anatre
128 leo | nostro lontano parente: bravo ragazzo, allegro, sano,
Sole d'estate
Parte
129 18 | vista: io ho sposato il mio bravo vice-segretario all'Intendenza,
Le tentazioni
Capitolo
130 mar | Iddio!~ ~Filippa disse: - Bravo! - e Diego poté finalmente
Il tesoro
Parte
131 3 | poche relazioni, ma è tanto bravo e gentile. A Nuoro però
132 9 | e per il suocero – uomo bravo, ma buono soltanto a compiere
Il vecchio della montagna
Capitolo
133 4 | me lo avrei rubato.»~ ~«Bravo! E stiamo per entrare in
134 5 | aggiustati.»~ ~«Va bene. Bravo! E lei, poi?...»~ ~«Zitta
135 8 | lontani ricordi, poi riprese: «Bravo uomo quello lì! Mi ricordo,
La via del male
Capitolo
136 5 | buona padrona!»~ ~«Ma non è bravo davvero?»~ ~«Sicuro, un
137 5 | pensierosa. «Pietro è un bravo giovine. E poi è anche bello!
138 6 | bastone per terra.~ ~«Ah, bravo», disse, sedendosi al posto
139 6 | ammirazione, e gli diceva:~ ~«Bravo! Così ti voglio».~ ~Continuarono
140 15 | in lingua italiana:~ ~«Ma bravo! Bravo, compare; se il re
141 15 | lingua italiana:~ ~«Ma bravo! Bravo, compare; se il re fosse
142 21 | il cerchio si fermò.~ ~«Bravo!», gridò l'Antine, agitando
La vigna sul mare
Capitolo
143 rif | per solo amore: ed è un bravo uomo, che, sebbene ricco,
144 rif | profumate della sua bella.~ ~- Bravo! Un paragone degno di un
145 rif | animali maltrattati.~ ~- Bravo, dottore. Ma sa dirmi con
146 avv | solo a non scomporsi fu il bravo signor Giglio: prima di