IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] sabé 4 sabéra 14 sabì 1 sabina 143 sacca 4 saccheggi 3 saccheggiargli 1 | Frequenza [« »] 143 orecchio 143 orlo 143 rispetto 143 sabina 143 sedersi 143 sembrano 143 tetto | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze sabina |
La casa del poeta
Capitolo
1 fid| sua scopa. Era una della Sabina, forte, sebbene già anziana;
La via del male
Capitolo
2 1| L'avrà saputo dalla tua Sabina...»~ ~Pietro s'accigliò
3 1| accigliò alquanto, pensando Sabina in relazione con la moglie
4 1| sarcastico.~ ~Anzitutto Sabina non era affatto sua. L'aveva
5 1| di sposare la fanciulla. Sabina era graziosa: bianca, con
6 1| simpatia.~ ~«Chi è questa Sabina?», domandò, guardando il
7 1| verità», mentì Pietro. «Sabina ha detto che io voglio entrare
8 2| finestre della casa dove Sabina serviva:~ ~ ~ ~Furadu m'
9 2| rallegrarono tutto.~ ~«Farò venir Sabina...»~ ~E verrà Sabina, e
10 2| venir Sabina...»~ ~E verrà Sabina, e verrà Sabina, continuò
11 2| E verrà Sabina, e verrà Sabina, continuò a ripetere Pietro
12 2| sorgere del sole.~ ~«Verrà Sabina.»~ ~Fra le macchie giallognole
13 2| poeta contadino.~ ~«Verrà Sabina.» E il mondo dei sogni,
14 2| prima di guardare.~ ~Maria e Sabina, entrambe a cavallo, scendevano
15 2| Pietro, che nuove?», gridò Sabina, tirando forte la corda
16 2| cespuglio e si scuoteva tutto.~ ~Sabina era molto ben vestita, con
17 2| Maria; ma più che bella Sabina era graziosa, e la ciocca
18 2| Ecco.»~ ~«No, a me», gridò Sabina, spingendo la cugina. «Su,
19 2| contenuto.~ ~«Ah», gridò Sabina, infantilmente spaventata,
20 2| agile e colmo della cugina, Sabina appariva pallida e magra.~ ~«
21 2| mi guardi così?», domandò Sabina, incontrando lo sguardo
22 2| gli altri due tacevano. Sabina, ridiventata pallida, non
23 2| cugina?».~ ~«Sicuro», rispose Sabina.~ ~«Vuoi girare anche tu,
24 2| rumorio dell'acqua corrente: Sabina, curva sulla piccola cascata
25 2| devono parlare di me!» Sabina forse confidava alla ricca
26 2| entrambe ne ridevano. No, Sabina non l'amava; egli s'era
27 2| allontanò.~ ~«Addio», gli disse Sabina, tirandosi dietro, su per
28 2| Sì, Maria è più bella, ma Sabina è più buona.»~ ~«Ah, l'altra»,
29 2| te questi baci cattivi; a Sabina i baci buoni... Perché tu
30 2| Perché tu sei cattiva, e Sabina è buona.»~ ~«Ecco, qui,
31 3| il giorno della vendemmia Sabina non scese alla vigna.~ ~«
32 3| aveva sognato di baciare Sabina, stringeva i pugni e sputava.~ ~
33 3| Oramai era convinto che Sabina non lo amava: altrimenti
34 3| di cattivo umore perché Sabina non è venuta. Ma Sabina
35 3| Sabina non è venuta. Ma Sabina si beffa di te: è innamorata
36 3| provocarti...».~ ~«Chi, Sabina?»~ ~«No. Maria.»~ ~«Al diavolo
37 3| Benu. Maria è gelosa di Sabina.»~ ~«Per cosa?»~ ~«Per te,
38 3| lo riconduceva sempre a Sabina. Ella sola poteva aver divulgato
39 3| allegria cattiva. L'immagine di Sabina, che durante tutte quelle
40 4| cercarti moglie, dopo che Sabina ti ha dato corcofica2.»~ ~«
41 4| amore che aveva cantato per Sabina; ora volavano verso Maria.~ ~
42 5| lui anche in presenza di Sabina. Era la vigilia di Tutti
43 5| la partenza di Pietro.~ ~Sabina aveva lasciato il servizio,
44 5| sapa e il miele; poi venne Sabina e tutte insieme, le due
45 5| s'avvicinava.~ ~Maria e Sabina chiacchieravano e ridevano:
46 5| gola d'un uccello.~ ~Anche Sabina scherzava e rideva: raccontava
47 5| di sua moglie!», diceva Sabina, sollevando ogni tanto la
48 5| zia di Pietro!», esclamò Sabina, sollevando le mani gialle
49 5| Pietro!», disse vivacemente Sabina.~ ~«Allegra, dunque!», le
50 5| ridendo maliziosamente.~ ~Sabina, alquanto turbata, la urtò
51 5| fumo vien tutto fuori.»~ ~Sabina non osava più parlare, per
52 5| pensato ad ammogliarsi. Sabina sperava.~ ~Zio Nicola prese
53 5| vuota. «Se vuoi venire, Sabina, passeremo davanti alla
54 5| grembiale.~ ~Nella casetta di Sabina la vecchia nonna filava,
55 5| bastava a zia Caderina. Sabina lavorava e si sosteneva
56 5| Maria alla vecchia, mentre Sabina attorcigliava uno straccio
57 5| invisibile.~ ~«Andiamo», disse Sabina, chinandosi per passare
58 5| azzurrastro dei monti d'Oliena.~ ~Sabina e Maria, giunte alla fonte,
59 5| guardando in alto.~ ~Ma Sabina guardava l'ombra in fondo
60 5| vaporoso del crepuscolo.~ ~Sabina continuava nel suo sogno
61 5| un bravissimo giovine.»~ ~Sabina si sentiva tanto felice
62 5| fede mia, no!», affermò Sabina, timidamente. «Io non so
63 5| anch'io...», mormorò Sabina, incoraggiata dalla benevolenza
64 5| bene?».~ ~«Sì», rispose Sabina, quasi offesa.~ ~Intanto
65 5| contentano di poco, come Sabina...»~ ~«Addio», disse quest'
66 5| ascoltare.~ ~«Voglio aiutare Sabina; parlerò con Pietro per
67 5| Benu pensava a lei, non a Sabina. Le sarebbe anzi parso impossibile.
68 7| Senti, Pietro: che pensi di Sabina? Ti sei spiegato con lei?
69 7| scorza muschiosa.~ ~Che dire? Sabina gli voleva bene? Chi se
70 7| bastone.~ ~«Sì, dissi a Sabina che dovevo confidarle una
71 7| un parere.»~ ~«A chi? A Sabina? E perché a lei?», domandò
72 7| fanciullo.~ ~«Perché? Perché Sabina è parente dell'altra.»~ ~«
73 7| parente... una parente di Sabina?», domandò come a se stessa,
74 9| aveva sognato di baciare Sabina; l'edera odorava, due passeri
75 9| le mietitrici c'era anche Sabina, che in quel tempo perdé
76 9| e dal caldo.~ ~Un giorno Sabina, che s'era anch'essa addormentata
77 12| son forte...»~ ~Ricordò Sabina, ripensò a tante altre fanciulle
78 14| dei Noina e dei Rosana.~ ~Sabina prendeva garbatamente i
79 14| carta i nomi dei donatori.~ ~Sabina entrava, dettava, vuotava
80 14| fermarsi a chiacchierare con Sabina.~ ~«Sei lieta, Sabina»,
81 14| con Sabina.~ ~«Sei lieta, Sabina», disse la fanciulla.~ ~«
82 14| Lascia che venga», disse Sabina con finta indifferenza.~ ~«
83 14| Come sai fingere bene...»~ ~Sabina sorrise, poi andò incontro
84 14| voleva?~ ~«Ah», pensava Sabina, «vorrò ben vederlo!»~ ~
85 14| pronunziato fra lei e Maria; e Sabina scusava la ricca cugina
86 14| Ora egli tornava. Da mesi Sabina non l'aveva più riveduto.
87 14| uno scherzo di Tatana a Sabina.»~ ~Ma intanto aveva paura
88 14| compiacenza infantile, poi chiamò Sabina e sollevò alquanto le sottane.~ ~«
89 14| solita voce un po' ironica.~ ~Sabina spalancò la finestra e si
90 14| puliamo la camera», disse Sabina, già rimettendo in ordine
91 14| lucidi! Che ne pensi?»~ ~Sabina sorrise, un po' sdegnosa.
92 14| diventarono quasi tristi. Sabina la guardò e le chiese con
93 14| lì. 'Sciú, 'sciú19...»~ ~Sabina spazzò e Maria passò nella
94 14| ordine le camere, Maria e Sabina scesero in cucina, inseguendosi
95 14| chinandosi per veder meglio.~ ~Sabina offrì scherzando a Maria
96 15| cadeva sugli occhi.~ ~Ma solo Sabina badava a lui, e s'accorgeva
97 15| Tutti risero, fuorché Sabina per dolore, zia Luisa per
98 15| Pietro guardava Maria, e Sabina guardava Pietro; entrambi
99 15| Pietro usciva dal carcere, Sabina era una povera servente
100 15| cominciò a saltellare.~ ~Allora Sabina sollevò gli occhi tristi
101 15| ballerai», ardì mormorare Sabina, afferrando la mano di Pietro.~ ~
102 15| mano senza vita pareva a Sabina la mano di un morto.~ ~Tre
103 15| porta di cucina.~ ~«Addio, Sabina bella...»~ ~«Addio», rispose
104 15| bella...»~ ~«Addio», rispose Sabina, correndo come una pazza
105 15| dandole la moneta d'oro.~ ~Sabina sussultò le parve di svenire.~ ~
106 15| imitarli!».~ ~«Stupido», pensò Sabina, voltando le spalle agli
107 16| sempre più.~ ~Un giorno anche Sabina, in groppa al cavallo del
108 16| gli voglio bene», disse Sabina; e se ne andò fra le macchie
109 19| acute grida.~ ~Nel cortile Sabina, col viso bianchissimo circondato
110 19| s'inseguivano stridendo. Sabina rientrò in cucina e s'accoccolò
111 19| cominciò ad andarsene; anche Sabina che aveva ottenuto mezza
112 20| fresca e quasi infantile di Sabina risuonò nel cortile.~ ~«
113 20| Andiamo, fate presto», ripeté Sabina, battendo lievemente sulla
114 20| di prima. Egli raggiunse Sabina che attraversava la viuzza,
115 20| E l'indomani mattina Sabina si recò ad un appuntamento
116 20| destato la curiosità di Sabina, e aumentato i suoi dubbi.~ ~«
117 20| nitida e fredda di dicembre. Sabina, con l'anfora sul capo,
118 20| cavallino rosso. Appena vide Sabina balzò di sella, legò il
119 20| denti e begli occhi», pensò Sabina; e anche lei sorrise.~ ~«
120 20| starò lontano due mesi. Sabina, non mi dici niente?...»~ ~
121 20| un'adorazione profonda.~ ~Sabina abbassò gli occhi: era davvero
122 20| volerti bene?»~ ~«Non basta, Sabina. Bisogna che tu prometta
123 20| Ebbene, te lo prometto...»~ ~«Sabina, senti. Ciò non mi basta
124 20| della chiesa. Eccola...»~ ~Sabina si scolorì lievemente in
125 20| la porta della chiesetta: Sabina depose l'anfora per terra
126 20| croce.~ ~«Giuseppe», disse Sabina, fermandosi in mezzo alla
127 20| No, non è lui», disse Sabina, scuotendo la testa. «E
128 20| egli promise.~ ~Allora Sabina insisté:~ ~«E anche prima,
129 20| sua bocca di parlare; ma Sabina non aveva bisogno d'altro.~ ~«
130 20| s'inginocchiò a fianco di Sabina e le strinse la mano.~ ~«
131 20| Null'altro; ma quando Sabina ritirò la sua mano, che
132 21| era Giuseppe, il marito di Sabina, vestito a festa, con la
133 21| andare alla lavorazione.»~ ~Sabina, infatti, con una bambina
134 21| col contadino s'avvicinò a Sabina.~ ~La giovine donna aveva
135 21| si ricordavano di lei.~ ~Sabina aveva dimenticato il passato.
136 21| disse l'Antine, mentre Sabina baciava la sua bambina per
137 21| compagnia!», rispose pronta Sabina.~ ~Poi s'informò se per
138 21| partirono pochi giorni dopo; con Sabina, altre povere donne seguirono
139 23| porgendo la mano e pensando a Sabina che si trovava ancora laggiù.~ ~«
140 23| Che cosa vorrà da me Sabina? Dei soldi, forse? Ella
141 23| riconobbe la calligrafia di Sabina. D'altronde la lettera cominciava
142 23| finito. È una vendetta di Sabina, questa. Sì, ella lo amava,
143 23| tradito i parenti, tradito Sabina. Anche Francesco ha tradito,