IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] ricoprirsi 1 ricopriva 7 ricoprivano 1 ricorda 140 ricordai 12 ricordan 1 ricordando 115 | Frequenza [« »] 140 pesante 140 piazza 140 pronta 140 ricorda 140 star 140 studente 140 superiore | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze ricorda |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAnnalena Bilsini
Capitolo
1 40 | rifiuta di aiutarlo, egli si ricorda che l'anima ha uno strumento
2 46 | la donna si rattrista: ricorda il povero zio Dionisio che
L'argine
Parte
3 2 | straordinarie; poi di nuovo ricorda la lezione:~ ~– Mio zio
4 2 | capomastro barbuto, che mi ricorda quelli antichi, che costruivano
5 3 | cestino di funghi neri: ricorda le scorribande nel bosco
6 3 | benedetto, il piccolo cero che ricorda la luce della fine di ogni
7 3 | che quest’impressione le ricorda il sor Francesco, che vigila
8 3 | capricciose vicende della vita. Ricorda le parole di Franco, su
Canne al vento
Capitolo
9 14 | per luoghi lontani. Addio. Ricorda la tua promessa.»~ ~Giacinto
La casa del poeta
Capitolo
10 fid | crespo verde-rosato, che ricorda il corrugarsi del mare al
11 fid | dorso e delle gambe dritte ricorda quella delle statue greche:
12 fid | disgrazia? - io insisto. - Ricorda quel tuo collega che la
13 vet | truccato in pallido, e che ricorda alla sposina campestre la
14 orf | sedere.~ ~Allora piange, si ricorda delle sue disgrazie e piange
Il cedro del Libano
Capitolo
15 4 | bensì un ritmo quasi umano, ricorda, come certi profumi, a chi
16 4 | diventa luce di poesia, ricorda spesso questi uccelli che
17 4 | favola vivente.~ ~Egli li ricorda con grazia e simpatia; forse
18 20 | palpitante compagno, ma ricorda l'avvertenza dell'oste,
19 30 | volo dei bei giocatori, che ricorda quello delle rondini marine
20 31 | A memoria d'uomo non si ricorda l'eguale». La terra tremò
Cenere
Parte, Capitolo
21 1, 6 | brillava vivissimo.~ Chi non ricorda nella sua prima giovinezza
22 1, 7 | Sì, poveretto! Egli si ricorda sempre di me, e tutti i
23 1, 7 | tristemente azzurro. Anania ricorda due versi... «I suoi occhi
24 2, 4 | per le bugie che dice mi ricorda il colendissimo signor Francesco
25 2, 6 | benedetto!... Ah, mi scusi! Ah, ricorda la prima volta che ritornò
26 2, 6 | così completa che egli non ricorda più che nel mondo esiste
27 2, 7 | preso moglie e raramente si ricorda di me: il nido è deserto,
28 2, 8 | i progetti, tutto, tutto ricorda! Fa che tutto non si risolva
29 2, 8 | essere ingrato, né malvagio.~ Ricorda, Anania, ricorda! Anche
30 2, 8 | malvagio.~ Ricorda, Anania, ricorda! Anche ieri notte mi dicevi
Chiaroscuro
Capitolo
31 pa | disperato, e l'uomo disperato si ricorda volentieri di Dio, come
32 nat | protestare si mise a ridere.~ ~- Ricorda, don Salvatorà, quando io
33 nat | i muri come un diavolo. Ricorda quella bella servetta bruna,
La chiesa della solitudine
Capitolo
34 tes | vincere come da una musica che ricorda e fa rivivere le cose passate.
35 tes | il regalo di Pasqua, si ricorda? Mio marito aveva tanta
36 tes | compagnia del fuoco vivo ricorda la compagnia dei cari morti.
Colombi e sparvieri
Parte, Capitolo
37 1, 5 | ragione: la società lontana si ricorda di lui solo per sfruttarlo:
38 1, 5 | suo viso dal profilo ebreo ricorda la scorza delle quercie
39 1, 7 | il pozzo primitivo che ricorda la costruzione dei nuraghes,
40 2, 6 | barbarico. Tutto il paesaggio ricorda l'epoca dei feudatari, col
41 2, 6 | dimentico i titoli», «oh, ricorda quei versi»...~ ~Mariana
42 2, 6 | Sembra un gruppo del Peter: ricorda: «I due amici»? Tutte le
43 3, 3 | immorale. Come era? Chi lo ricorda più?»~ ~«Perché non continua
Cosima
Capitolo
44 1(I) | Giuseppina che ha 85 anni e si ricorda ancora l'uscita della piccola
45 4 | è dimenticato, - non si ricorda di Dio. - Ritorna il corpo
46 4 | mezzo secolo di vita, Cosima ricorda ancora quel picchiare come
47 6(XI) | Il dono di Natale la D. ricorda il dono che il padrino per
48 7(XV) | aveva il colore del tempo: ricorda L'invincibile di Gabriele
Il Dio dei viventi
Capitolo
49 15 | medicina per calmarti; ma ricorda bene ogni cosa: è necessario
50 40 | piedi qualche cosa che le ricorda una vita anteriore, la luce,
Il dono di Natale
Capitolo
51 mir | scrivere.~ ~Per questo, sì, ricorda i nostri avi sardi lavoratori
L'edera
Capitolo
52 2 | come si ama il fuoco perché ricorda il sole, piangeva, taceva
53 5 | molle e amaro del mare e ricorda i dolori della vita belli
La fuga in Egitto
Parte
54 15 | alberi che mormorano; egli ricorda ancora una volta i canti
55 15 | Chi non la conosce? Non si ricorda che li ho veduti assieme
56 20 | di te, anche se tu taci: ricorda, Marga, quella prima sera
57 29 | Comandamenti neppure lui li ricorda bene.~ ~Allora il maestro
58 45 | maestro non batte palpebra, e ricorda il gioco di Ola quando essa
59 66 | giorno mi ha indicato. Lo ricorda? Lei voleva che allontanassi
Il fanciullo nascosto
Capitolo
60 sta | quel giorno? Ella non lo ricorda; non vuole ricordarlo neppure;
Fior di Sardegna
Capitolo
61 9 | suoi occhi!… Ah, chi non ricorda, chi non ammira ancora a
62 14 | Oh, i sogni! Chi non ricorda i sogni di sedici anni e
63 20 | può scordare, e chi non vi ricorda con un sorriso di poesia
Il flauto nel bosco
Capitolo
64 bri | atteso.~ ~- Chi sa se si ricorda neppure, di venire: è così
65 mad | di me stesso, perché mi ricorda un'avventura che mi è capitata
66 tre | costruzioni non finite.~ ~Egli ricorda d'un tratto che c'è sciopero
67 tre | della foresta.~ ~Allora egli ricorda che le trattorie sono chiuse;
68 ami | una memoria di ferro. Si ricorda di un porco che le fu rubato
69 one | così spaziosa e rugosa che ricorda la spiaggia al ritirarsi
70 one | esitazione: - lei forse non ricorda la promessa.~ ~Io non la
71 one | la ricordo davvero; ma la ricorda bene lei, che ha una memoria
72 one | giorno i pesciolini.~ ~- Ricorda, signora, - dice sollevando
73 one | innumerevoli dei giorni vissuti, - ricorda com'era confuso per la sua
74 gia | grasse. Solo il suo nome ricorda epopee di gloria e di bellezza
75 cur | infine armonioso e alato ricorda il posarsi dell'uccello
76 car | un'antologia la signora ricorda di aver letto è il grido
77 car | gemito umano.~ ~La signora ricorda il sogno di Raskolnikoff,
I giuochi della vita
Capitolo
78 giu | piacere, non scherzi. Si ricorda ciò che mi disse al Pincio?~ ~
79 giu | ripeté, - non scherzi. Si ricorda benissimo. Avanti! Ho bisogno
La giustizia
Capitolo
80 5 | padrona... delle serve: ricorda le tue parole, però, e non
81 5 | essere per quell'affare; si ricorda? Gliene parlai l'anno scorso,
L'incendio nell'oliveto
Capitolo
82 1 | dimenticato. E chi non si ricorda di lui?», proseguì, reclinando
83 1 | E adesso ecco che non si ricorda di tornare ed è quasi notte.»~ ~«
84 7 | lui; ma anche lui non si ricorda di me. Eppure sono certa
Ferro e fuoco
Parte
85 6 | fermento di dolore antico che ricorda all’uomo, quando la natura
86 12 | il fumo che ne scaturisce ricorda, col suo vapore odoroso,
87 16 | stordimento misterioso; mi ricorda come una vita anteriore,
88 18 | azzurro che a sua volta ricorda~ ~la forca della rondine
Nel deserto
Parte, Capitolo
89 1, 1 | Soltanto adesso egli si ricorda di te. Ma tu, rosa mia,
90 2, 4 | perfettamente fedele, ma che le ricorda quello di certe donne della
91 3, 1 | aria, che d'altronde Lia ricorda perché l'ha notata sovente
92 3, 1 | Lia. - Vuol dire che si ricorda di me con simpatia e forse
93 3, 1 | rabbia o di pietà.~ ~- Ella ricorda ancora il suo passato, -
Nell'azzurro
Capitolo
94 cas | giallastra, umida, che mi ricorda i bei fuochi accesi da Giannina
Il paese del vento
Capitolo
95 tes | smentisce: tuttavia egli non ricorda: e questo torna a ferirmi.~ ~«
96 tes | aspettato i suoi libri, si ricorda? Ho aspettato che lei tornasse.
97 tes | più guardarmi in viso.~ ~«Ricorda i miei giochi? Ho fatto
98 tes | chiama avventura? Ah, si ricorda di quando mi piegai per
99 tes | forse senza poterlo.~ ~Ricorda, signora, come ieri sera
Il nostro padrone
Parte, Cap.
100 1, III| degne di me. Ella certo si ricorda di te, mammalucco!~ ~Ma
101 1, VIII| ottenergli un posto. Se lei ricorda, io gliene parlai, ma in
Racconti sardi
Capitolo
102 not | molte donne sarde, e che ricorda i saraceni dominatori e
103 rom | paesaggio fiammingo che mi ricorda i quadri più noti di Van-Haanen,
Il ritorno del figlio
Capitolo
104 tes | andare avanti, e, in fondo, ricorda ch'egli è un uomo celebrato
105 tes | del nostro Davide. Egli ricorda di aver letto o sentito
Il sigillo d'amore
Capitolo
106 ter | stordimento misterioso; mi ricorda come una vita anteriore,
107 pal | ultime foglie si ravviva e ricorda quello del deserto.~ ~-
108 tar | fermento di dolore antico che ricorda all'uomo, quando la natura
109 cur | prevosto. Il suo viso, che ricorda quello di Minerva, è un
110 fiu | Non sa dirmi altro, non ricorda da chi la notizia gli è
111 pic | bottiglia e beve; forse ricorda la sorgente nel bosco: tutto
112 mat | Lasciato lo specchio ella non ricorda più le sue sembianze: solo
113 mat | nella teglia d'arrosto, le ricorda i prati bianchi di margherite
Sole d'estate
Parte
114 4 | umiliato e depresso; e invece ricorda che i più alti onori gli
115 6 | potenza del volo, ma ancora ne ricorda l'ansito e la voluttà, la
116 7 | chitarra: una musica che gli ricorda qualche cosa di remoto,
117 9 | leggeva.~ ~«Signora, si ricorda di Augusta la Sua cameriera
118 21 | cornacchie col loro lamento che ricorda quello del corvo del tetro
119 21 | funebre del calamaio che ricorda quelli dei caduti in guerra.
120 21 | padrona si sdegna e protesta: ricorda al tappeto che la nota per
121 25 | di energia e di coraggio, ricorda, non so, uno di quegli uccelli
122 25 | crisantemo, il suo viso ricorda quello del Nazareno, per
Stella d'Oriente
Parte, Cap.
123 1, VI| e le disse:~ ~– «Stella, ricorda il tuo voto!»~ ~– Rinnovatosi
124 2, I| speranza confusi insieme, che ricorda i dolori del passato; -
125 2, XI| ascoltava stupito:~ ~– Se si ricorda, signor marchese, un giorno,
126 2, XI| cambiare alloggio.~ ~– «Lei, si ricorda? portò Maurizio con un domestico,
Il tesoro
Parte
127 15 | ghiaccio. Ha dimenticato o ricorda? – Le sembrò che Giovanni
128 15 | sguardi s'incontrarono.~ ~– Ricorda! soffre! – pensò Elena.~ ~
La via del male
Capitolo
129 1 | di dov'è? Neppure lui lo ricorda. È venuto a Nuoro con suo
130 3 | un momento dopo non se ne ricorda più; s'io vado dalla moglie
La vigna sul mare
Capitolo
131 rif | già troppo ferito. Lei ricorda certamente tutte le nostre
132 rif | quello che ho fatto. Non ricorda che ho pregato anche lei,
133 ves | chiamarlo come allora, si ricorda?~ ~Egli ricordava, ma non
134 ves | che ricordasse lei.~ ~- Ricorda? - ella insisté sottovoce,
135 ziz | Giovannino, forse perché egli ricorda le parole della nonna: il
136 pas | occhi verso questo quadro, ricorda il suo fazzoletto azzurro.~ ~ ~ ~
137 rit | nelle stazioni tranviarie ci ricorda le feste della rotonda balneare.
138 rit | vetrine e delle insegne, ci ricorda il Corso della città natìa
139 rit | tavola; la sua ricca divisa ricorda quella di Napoleone: un
140 rit | placido del funzionario ci ricorda però l'episodio postale