IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] calmi 10 calmiere 1 calmissimo 2 calmo 132 calmò 73 calò 21 calogero 6 | Frequenza [« »] 132 allegria 132 baciò 132 bimba 132 calmo 132 dapprima 132 ferito 132 ladri | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze calmo |
Anime oneste
Parte, Capitolo
1 -, 1 | sorriso sfiorò il buon volto calmo e roseo dello zio Paolo.~ ~—
2 -, 3 | pennellata troppo viva nel quadro calmo e uniforme, dolcemente lumeggiato,
3 -, 3 | tuttavia restava un bambino calmo e soddisfatto.~ ~Non era
4 -, 9 | punto di essere prudente calmo. Continuò a perorare la
Annalena Bilsini
Capitolo
5 23 | uscio della cucina, disse calmo, gustandosi però la sorpresa
6 29 | rimase dai Bilsini si mostrò calmo, quasi gioviale: e nell'
7 35 | rimanevano soli, in riva al mare calmo della notte lunare, decise
L'argine
Parte
8 1 | tutta. Egli riprende, più calmo, triste:~ ~– Avessi avuto
9 3 | egli ribatté, perfettamente calmo e sicuro; – siamo quasi
La bambina rubata
Capitolo
10 tes | un'onda di spuma. Se ne va calmo, forte sui suoi piedi d'
11 tes | di collera; egli restava calmo, con le mani possenti posate
12 tes | viso ritornava triste e calmo a misura che io mi agitavo
13 tes | accanto a lui mi sentivo più calmo, come protetto dalla sua
14 tes | addormentati pesantemente: io ero calmo, o almeno mi pareva: tanto
15 tes | almeno mi pareva: tanto calmo che vedevo e notavo ogni
16 tes | improvviso mi sentivo di nuovo calmo, sicuro di me; mi pentivo
Canne al vento
Capitolo
17 2 | mentre risale a passo lento e calmo la strada su dalla chiesa
18 3 | ieri, visto che il mare era calmo, sono partito...»~ ~Asciugandosi,
La casa del poeta
Capitolo
19 fid | pensa a gettarsi giù; è calmo, fermo anche nel suo desiderio
20 fid | sembra calmissimo, troppo calmo veramente.~ ~Poiché io non
21 aqu | Bernardone raccontò con fare calmo e quasi triste che s'era
Il cedro del Libano
Capitolo
22 2 | luna, alta sul mare così calmo che sembrava di alabastro;
23 28 | luminoso come quel mare calmo e già freddo dove le paranze
Cenere
Parte, Capitolo
24 1, 8 | luminoso, talvolta così calmo che i piroscafi ed i velieri
25 2, 1 | di felicità.~ ~«Il mare è calmo. Dio sia lodato!», disse
26 2, 6 | sforzandosi invano a restar calmo, «bisogna che tu mi apra
27 2, 7 | Egli sembrava di nuovo calmo, e faceva le sue domande
28 2, 8 | vivente!»~ Gli pareva d'esser calmo, freddo, già morto alla
29 2, 8 | pregò Anania di tenersi calmo.~ «Bada che ella ha paura
30 2, 8 | freddi, lo stesso volto calmo e terribile, la stessa voce
Chiaroscuro
Capitolo
31 nat | bello e asciutto, il mare calmo, grigio verso il porto,
32 nat | sempre, anche se il mare è calmo... - il vecchietto lo accompagnò
33 las | collare di merletto, il viso calmo e ironico. Era stato a comprar
34 las | tratto tutto intorno ritornò calmo e silenzioso. Zio Pera era
35 fes | dai suoi compagni andava calmo torcendo solo un po' la
36 fes | scomparsa e il Fonnese domandò calmo alla donna se sapeva chi
37 fes | consigliò compare Zua, calmo, quasi divertendosi alla
38 fra | ma al di fuori era tutto calmo e Pauledda sentiva cessare
La chiesa della solitudine
Capitolo
39 tes | interrompeva. Egli ascoltava calmo, domandandosi se non doveva
Colombi e sparvieri
Parte, Capitolo
40 1, 8 | colonna, e non era più né calmo né ironico. Sembrava un
41 1, 8 | labbra... egli sempre così calmo! Non sapevo cosa fosse.
42 1, 8 | stamberga. Entrò, grasso e calmo, volgendo intorno gli occhi
43 3, 1 | barba in colore del granito, calmo come un patriarca che avesse
44 3, 7 | stamberga di Jorgj.~ ~Era calmo e sapeva quel che faceva.
Cosima
Capitolo
45 4 | cederà immediatamente.~ ~Calmo e fermo, col piccolo pugno
Il Dio dei viventi
Capitolo
46 10 | vecchio cavallo, sempre così calmo e filosofo parve ad un tratto
47 34 | bisogna che il mare sia calmo come l'olio: e guai se non
Il dono di Natale
Capitolo
48 vot | Francesco per aiutarla. Scese calmo il sentieruolo, toccando
L'edera
Capitolo
49 8 | vaneggiare», riprese il vecchio, calmo e triste. «Sentimi. Io non
La fuga in Egitto
Parte
50 13 | uomini.~ ~Adesso il mare era calmo, con un anello di smeraldo
51 13 | suoi pensieri, si sentì calmo, pronto ad attingere forza
52 48 | di marmo. Anche lui era calmo, quasi freddo. Guardò bene
Elias Portolu
Capitolo
53 1 | placido sorriso sul viso calmo, e non riusciva ad afferrar
54 2 | affettuoso l'affaccendarsi calmo di sua madre: talvolta l'
55 3 | ebbrezza. Ora si sentiva calmo, non solo, ma anche un po'
56 3 | sentiva un altro, forte, calmo, quasi freddo, deciso a
57 4 | giorni», rispose zio Martinu, calmo, con voce forte e pronunzia
58 6 | Elias rimase triste, ma calmo; gli pareva anzi di sentirsi
59 6 | pensava, «egli è sempre calmo come un bimbo di sette anni.
60 10 | rimase là, Elias si tenne calmo, ma appena fu solo provò
Il fanciullo nascosto
Capitolo
61 vot | che arriva a lunghi passi, calmo anche lui ma un po' ansante
62 fia | voglio. Adesso che il mare è calmo e il canto dell'usignuolo
Fior di Sardegna
Capitolo
63 15 | quanto si sforzasse a parer calmo, don Salvatore era leggermente
64 27 | già assai freddo e molto calmo.~ ~Massimo se ne accorse.
65 30 | sguardo non era più sereno e calmo come per lo innanzi?~ ~Lo
66 32 | frequente, si mostrasse calmo, freddo, impenetrabile,
67 35 | comparve il volto pallido e calmo di donna Margherita, che
68 38 | Massari, anch'egli pallido, ma calmo e come sorpreso; quattro
Il flauto nel bosco
Capitolo
69 ane | suo, continuando a esser calmo solo quando gli piaceva
70 one | un tramonto insolitamente calmo in questo paese di vento
71 can | buono il tempo e il mare calmo, e mi seguì.~ ~Sentivo i
I giuochi della vita
Capitolo
72 rif | dormiva e il suo respiro era calmo, il viso riprendeva il suo
73 top | settimana però, si sentì più calmo e partì. Un filo di speranza
La giustizia
Capitolo
74 4 | crescente, provò un gelido e calmo senso di sollievo. L'ultimo
75 4 | rialzò la fronte e parve calmo: fissò gli occhi e il doloroso
76 5 | esclamò Stefano, mantenendosi calmo a stento. «Mia moglie ha
77 6 | a se stesso per tenersi calmo.~ ~«Infine», disse, «vostra
78 7 | il padrone parlava così calmo, così benigno, che non era
79 8 | melodia udita.~ ~Rientrò calmo e freddo nella sala delle
80 8 | Gli sembrava di essere calmo e risoluto, ma tratto tratto
L'incendio nell'oliveto
Capitolo
81 2 | barca, giù per un fiume calmo arrossato dal tramonto.
82 6 | al portone col suo passo calmo, col sigaro acceso che si
83 6 | si fece bello; sereno e calmo. Stefano arrivò un giorno
84 7 | vendicherebbe, sebbene sembri così calmo. Se sa che ho veduto l'altro,
85 7 | del suo piatto.~ ~Il più calmo di tutti era Agostino; lo
86 9 | allontanò col suo passo calmo, col suo viso chiuso.~ ~
87 14 | al solito, col suo passo calmo, il viso pallido e quieto,
Ferro e fuoco
Parte
88 2 | settimana però, si sentì più calmo e partì. Un filo di speranza
89 13 | luminoso come quel mare calmo e già freddo dove le paranze
La madre
Capitolo
90 tes | E andò, un poco più calmo, a buttarsi sul letto.~ ~
Marianna Sirca
Capitolo
91 2 | di lui ritornò regolare, calmo. Dopo qualche momento egli
92 5 | moveva; poi un giorno ritornò calmo, col viso duro irrigidito
93 5 | involto nero sotto il braccio, calmo come un servo che è stato
94 11 | di Costantino; eccolo lì calmo come un vecchietto sazio
95 11 | tornò a sedersi, d'un tratto calmo, ironico.~ ~«E tu, che sei
96 12 | lui si ostinava a parer calmo.~ ~D'un colpo Costantino
Nel deserto
Parte, Capitolo
97 1, 5 | Costantina rientrò egli era calmo, di nuovo con la testa bassa
98 1, 6 | fisicamente, ma bonario, calmo, lavoratore: il vero capo
99 1, 6 | d'oro e di viola era così calmo che rifletteva nitidamente
100 2, 2 | nervoso, più taciturno ma meno calmo del solito: e s'era vieppiù
101 2, 2 | altre volte veduto quel viso calmo quasi immobile, quella testa
102 3, 1 | affrettava; il suo aspetto calmo e distratto era quello di
103 3, 2 | ponente increspava il mare calmo come un lago; a un tratto
Nell'azzurro
Capitolo
104 vit | stava seduto. Sul suo viso calmo, su cui un ramo sporgente
Il nonno
Capitolo
105 nov | Serafino si sentiva stranamente calmo, deciso a mostrarsi dignitoso
106 ozi | funzionario, un uomo grasso e calmo, d'umore gioviale: un vedovo
Il paese del vento
Capitolo
107 tes | lungo tempo egli rispose calmo:~ ~«Le chiedo scusa, signora.
108 tes | entrare nel salottino.~ ~Era calmo, vestito di scuro, coi capelli
Il nostro padrone
Parte, Cap.
109 1, I| sardi, lo dite – ribatté calmo e freddo il capo-macchia. –
110 1, II| domanda era fatta con accento calmo e senza intenzioni offensive;
111 1, XIV| Bruno ascoltò pensieroso ma calmo.~ ~– Alzati; – disse, quando
112 1, XVI| carte, pallido in viso, ma calmo e impenetrabile. Sul tavolo
113 2, II| meraviglierebbe! – disse Bruno calmo e pensieroso. – Egli adesso
114 2, II| ed ella guardava il viso calmo e pallido di lui illuminato
115 2, II| strinse la mano e se ne andò, calmo e lento, com’era venuto;
116 2, VIII| cenere…~ ~Bruno rispose, calmo e ostinato:~ ~– Bisogna
117 2, X| apparenza indifferente e calmo, cominciò ad andare su e
118 2, XII| pietà: eccolo, era lì l’uomo calmo e calcolare, che il vento
La regina delle tenebre
Capitolo
119 ner | bianca intorno al volto calmo, sembrava, dico, un vecchio
Il sigillo d'amore
Capitolo
120 car | qualche cosa: ma il suo viso è calmo, chiaro, e gli occhi hanno
121 pic | mi piace. Adesso egli è calmo, rassegnato: non ha tosse
Sole d'estate
Parte
122 10 | dovere, pensò, anche lui calmo e coscienzioso: - Povera
Stella d'Oriente
Parte, Cap.
123 2, X| Stella! E Maurizio stava là, calmo, pensando forse alla fanciulla,
124 2, X| visto che il giovine, sempre calmo, osservava con uno strano
Il tesoro
Parte
125 9 | orizzonte del cielo così calmo e soave nell'illusione di
126 12 | incredibili, ma ora mi sento più calmo, e la tua lettera mi è piovuta
Il vecchio della montagna
Capitolo
127 1 | spingendo un ostacolo. Sebbene calmo in apparenza, non sorrideva,
La via del male
Capitolo
128 1 | dal lungo viso bianco e calmo, incorniciato da una benda
129 14 | d'un tratto il bel viso calmo e sorridente della sposa
130 19 | coraggio.~ ~Poi tutto ritornò calmo intorno a lei: il focolare
La vigna sul mare
Capitolo
131 don | la mia gente!~ ~Parlava calmo, con la sua voce un po'
132 inv | mare scopre il suo viso, calmo, ma di una calma funerea: