IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] sardigna 1 sardignolo 2 sardine 5 sardo 123 sardo-saraceno 1 sardonica 5 sardònica 1 | Frequenza [« »] 123 indifferenza 123 luisa 123 rapido 123 sardo 123 scusa 123 sognare 123 stanze | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze sardo |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAnime oneste
Parte, Capitolo
1 -, 1 | affreschi del Mugano, pittore sardo del secolo XVII.~ ~Bellissimi
2 -, 1 | lo è ogni buon possidente sardo, ma più che altro era commerciante
3 -, 4 | forestale era un giovinotto sardo, biondo e buontempone. Si
4 -, 6 | che qualche altro studente sardo gli aveva detto che Cesario
5 -, 12 | di un giovine impiegato sardo che frequentando la casa
Canne al vento
Capitolo
6 3 | ragazzi che ballano il ballo sardo. Le ombre si muovono fantastiche
7 16 | tutte le parti. Io parlavo sardo, coi miei compagni...»~ ~«
Cenere
Parte, Capitolo
8 1, 5 | parlandogli un po' in dialetto sardo, un po' in lingua italiana.~
9 1, 7(19)| aranciata, con la quale forse il Sardo primitivo ha voluto imitare
10 2, 1 | diede al giovane provinciale sardo un senso di terrore, la
11 2, 1 | e li salutò in dialetto sardo.~ «Bonas tardas, pizzoccheddos!»~
12 2, 3 | Vorrei una camera; io sono sardo, studente», disse, esaminando
13 2, 3 | un'aria graziosa.~ «Lei è sardo? Ho piacere...», rispose
Chiaroscuro
Capitolo
14 nat | povero, dice il proverbio sardo. Del resto Grassiarosa,
15 nat | coraggio! Sai il proverbio sardo: c'è anche un giorno per
16 sco | Anche a dirgli in buon sardo che ella era stanca di viver
17 las | canestro per la cena all'uso sardo, tagliò alcune fette dell'
18 mog | La moglie.~ ~ ~ ~Un carro sardo tirato da due piccoli buoi
Colombi e sparvieri
Parte, Capitolo
19 2, 3 | suonava il motivo del ballo sardo o dei Gosos13 di San Francesco
Il Dio dei viventi
Capitolo
20 5 | terreo col lungo labbro sardo e gli occhioni scuri cerchiati.~ ~
Il dono di Natale
Capitolo
21 pas | intelligente d'un ragazzetto sardo, anzi nuorese autentico.
22 moi | striscia di orbace (panno sardo) che d'inverno noi pastori
L'edera
Capitolo
23 1 | Rosa, seduta sul carro sardo, in mezzo al cortile, fremeva
24 2 | Damianu, «tu sai il proverbio sardo: ribu mudu tiradore.8»~ ~
25 4 | quel caratteristico pane sardo detto carta di musica e
26 4 | nel carattere del popolo sardo. La sete del piacere, del
Elias Portolu
Capitolo
27 1 | io però le rifiutai. Un Sardo non vuole elemosine.»~ ~«
28 1 | qualità! C'era con me un altro Sardo, un maresciallo; lo imbarcarono
29 4(11) | Proverbio sardo: cada mettichedda juchet
30 6 | del cielo dell'autunno sardo. Negli orizzonti lontani,
31 6 | nell'inverno che il pastore sardo, il cui gregge e lui stesso
32 6 | vuole.»~ ~«Balliamo il ballo sardo.»~ ~E le tre donne balzarono
33 6 | Pietro.~ ~«Suona il ballo sardo», gridò questi al suonatore.~ ~
34 9 | Ecco, il lontano canto sardo si fece un po' meno lontano;
35 9 | vili a piangere; e che un Sardo, un Nuorese, non deve piangere;
36 9 | le cerimonie del lutto sardo, passarono come un brutto
Fior di Sardegna
Capitolo
37 5 | quell'istinto del vecchio sardo per cui l'odio è necessario
38 12 | credeva fosse in dialetto sardo, ma che un sardo non avrebbe
39 12 | dialetto sardo, ma che un sardo non avrebbe punto compreso.~ ~-
40 15 | solitudine del paesaggio sardo, che dicevano a Lara: -
41 17 | rappresentava il vero tipo del sardo che odia, che si lascia
I giuochi della vita
Capitolo
42 rif(2) | Proverbio sardo.~ ~
La giustizia
Capitolo
43 1 | sincera nervosità di montanaro sardo, spostato in un ambiente
44 2 | gli annunzi di un giornale sardo.~ ~Ogni mattina don Piane,
45 4 | inneggiavano al verde 'eranu5 sardo.~ ~Una sera, ai primi d'
46 4 | dolore e il barbaro lutto sardo per la vicina morte di tuo
47 5 | chiarissimo cielo del pomeriggio sardo. Era la bionda linea delle
48 6 | circolo dell'antico ballo sardo per entrare all'ultima messa;
49 8 | timido amore poetico del sardo? E la cadenza primitiva
Leggende sarde
Capitolo
50 pre | dalla nostra. Il popolo sardo, specialmente nelle montagne
51 pre | superstizioni del popolino sardo, passo subito alle leggende,
52 dor | specialmente l'attuale Castel Sardo.~ ~Esiste tutt'ora un'alta
53 sor | in un giornale letterario sardo, La terra dei nuraghes,
54 sco | Radicatissima è ancora nel popolino sardo la credenza che la scomunica
55 sco | che al piccolo villaggio sardo: allora un gruppo di giovini
56 gal | giganti, da cui il popolo sardo crede fossero abitati i
Nel deserto
Parte, Capitolo
57 1, 2 | Lia! - chiamò con accento sardo. - Bene arrivata.~ ~- Siete
58 1, 2 | salutò Lia in dialetto sardo e l'aiutò a tirar giù la
59 1, 5 | notti della landa, il cielo sardo, il silenzio del paesaggio
60 1, 6 | gli mandò un carrettino sardo, coi buoi scolpiti nella
Nell'azzurro
Capitolo
61 vit | chiamarla con quel nome sardo.~ ~Giacomo era figlio d'
62 vit | cantò una poesia in dialetto sardo.~ ~Poi a sua volta suonò
Il nonno
Capitolo
63 non | Pentecoste.~ ~Il popolo sardo è, per istinto, un popolo
64 non | contadino e per il pastore sardo il Natale rappresenta il
65 com | chiacchieravano, in dialetto sardo, un cameriere bussò discretamente
66 com | sentito parlare i signori in sardo e domanda se può venire
67 com | quando ho sentito parlar sardo mi son rallegrato come se
68 com | prime Elia diffidava. Il sardo è diffidente per natura:
69 med | egli esclamò. - Parla sardo. Sono sardo e vecchio anche!~ ~-
70 med | esclamò. - Parla sardo. Sono sardo e vecchio anche!~ ~- Lo
71 med | paesani ballavano il ballo sardo.~ ~I due uomini si guardarono
L'ospite
Capitolo
72 mir | aristocratica del popolo sardo, chiamata dei principali -
73 mir | inenarrabili, in latino, in sardo, in italiano.~ ~Aveva rotto
Il nostro padrone
Parte, Cap.
74 2, VIII | etimologia di qualche vocabolo sardo, la serva credeva lo facessero
75 2, X | fundu si possa intendere, in sardo moderno, anche cespuglio,
Racconti sardi
Capitolo
76 dam | vigoroso, - strano tipo di sardo con una soave e bianca testa
77 dam | italiano. È scritto proprio in sardo, in logudorese. Leggilo
La regina delle tenebre
Capitolo
78 giu | In un misero villaggio sardo, il più povero degli abitanti
79 giu | strinse amicizia con un altro sardo, un vecchietto che gli arrivava
80 ner | biondo, vestito come un sardo pellito, benediceva sorridendo.~ ~
81 ner | cielo. Era un signore che è sardo, ma vive in terra ferma
82 ner | vossignoria sa il proverbio sardo, il bisogno mette il vecchio
83 ner | mettevano a ballare il ballo sardo. E quelli d'un paese si
84 ner | ubbriachi, raccontando, metà in sardo, metà in italiano, storie
85 sar(8) | Vino bianco sardo, dolcissimo e forte.
Il sigillo d'amore
Capitolo
86 nem | passava, sul suo bel cavallino sardo da montagna, davanti alla
Le tentazioni
Capitolo
87 uom | era un ricchissimo signore sardo, parente del Direttore,
88 uom | altri detenuti).~ ~- Ella è sardo?~ ~- Sardo - diss'egli freddamente.~ ~-
89 uom | Ella è sardo?~ ~- Sardo - diss'egli freddamente.~ ~-
90 uom | al presunto gran signore sardo. E non disse nulla di sé,
91 uom | infatti, non era un cognome sardo - aveva per un momento fatto
92 uom | e ne profittò, da astuto sardo ch'egli era, chiedendo arditamente
93 uom | trotto d'un piccolo cavallo sardo, con gli occhi socchiusi
94 uom | un maledetto disgusto nel sardo che pure, in fondo in fondo,
95 uom | sardi, che dà al formaggio sardo quello speciale aroma.~ ~
96 ass | Orune, fierissimo villaggio sardo posto su un'alta montagna,
97 jac | strepitante notizia di un comune sardo messo all'asta, ne saprete
98 ten | assai in quel paesaggio sardo selvatico. Ai primi raggi
99 ten | pazzie, ballando il ballo sardo, spendendo, pigliando parte
Il tesoro
Parte
100 1 | grigie; e l'antico talamo sardo, di legno nero scolpito,
101 1 | un antichissimo tappeto sardo di tela di lino, adorno
102 11 | fuochi d'argento; un cantico sardo saliva melanconico e sonoro;
103 11(3) | Modo con cui il nemico sardo vi annunzia: – Ti ucciderò!~ ~
104 12 | in un piccolo tribunale sardo.~ ~Anche Cosimo e Peppina
Il vecchio della montagna
Capitolo
105 4 | narrò la storia, metà in sardo, metà in italiano, curvando
106 6 | poi un colpo d'archibugio sardo che ti trapassi il cuoricino!
107 7 | trascinanti l'antico aratro sardo, ricordavano gli agricoltori
108 8 | stato inventato il proverbio sardo: ribu mudu, tiradore7; e
109 10 | fumando un mezzo sigaro sardo. Quando vide tornar zio
La via del male
Capitolo
110 1 | puro senese il dialetto sardo s'era impresso come la patina
111 1 | contadineschi: un carro sardo, vecchie ruote, aratri,
112 1 | camicia da donna con un ricamo sardo appena incominciato. Doveva
113 1 | filare, col piccolo fuso sardo gonfio di lana bianca. Così
114 1 | di un vecchio proverbio sardo.~ ~Zia Luisa filava e ascoltava,
115 4 | trascinavano l'antico aratro sardo. Giunto alla fine del lungo
116 11 | paesani che ballavano il ballo sardo; poi fecero alcune compre
117 14 | pareva un vecchio pastore sardo, circondato di nuvole verdicce.
118 15 | seguendo l'uso nuziale sardo, e Francesco serviva Maria
119 15 | Eleonora d'Arborea, d'un poeta sardo:~ ~ ~ ~Cando s'amore cun
120 15 | invitati ballavano il ballo sardo. Seduta sui gradini della
121 15 | voce il motivo del ballo sardo; la nota del tenore, d'una
122 16 | Nuova Sardegna, o il poema sardo Su triunfu d'Eleonora d'
La vigna sul mare
Capitolo
123 rac | la sagra del grande Santo sardo.~ ~Bellissima era la diligenza,