grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
Canne al vento
    Capitolo
1 5 | Bibe , forca!»~ ~Il poeta Serafino Masala di Bultei, col profilo La casa del poeta Capitolo
2 cos | bianca e bionda, sembrava un serafino. Dopo averla curata, il La chiesa della solitudine Capitolo
3 tes | cucire e badare alla casa. Serafino, il nostro prete, vorrebbe 4 tes | profonda adorazione per Serafino, il giovine prete, che tutte 5 tes | sentito la voce fievole di Serafino, che parlava con la vecchia; 6 tes | che appena finita la messa Serafino sarebbe andato via, si guardarono 7 tes | della ferma padronanza di Serafino, li comandava a bacchetta, 8 tes | il pretino se ne andasse. Serafino però si attardava presso 9 tes | viso e tremava di freddo: a Serafino però bastò uno sguardo per 10 tes | di tutte quelle cose, fu Serafino: esilissimo nella sua sottana 11 tes | uno dei tuoi fratelli, Serafino. Mi disse che questa mattina 12 tes | devi maledirli.»~ ~«No, Serafino, lui lo sa benissimo, e 13 tes | bisogna. Io morrò presto, Serafino, ma se dovessi canpare dopo 14 tes | mendicare.»~ ~«Uh, uh», disse Serafino, facendo dei gesti come 15 tes | grandi, d'avorio lucidato: e Serafino strinse le labbra per non 16 tes | domenica seguente tornò Serafino, e tenne la promessa della 17 tes | intelligente per capire che Serafino predicava per lei: gli altri 18 tes | quando la gente se ne andò e Serafino si indugiò nella sagrestia. 19 tes | figura rapida, silenziosa di Serafino attraversa quella scìa luminosa, 20 tes | passarono per la sagrestia; anzi Serafino volle attraversare lo spiazzo 21 tes | per l'interessamento di Serafino.~ ~«Senti, Concezione, tu 22 tes | sedette rigida accanto a Serafino.~ ~«Tu hai voglia di scherzare, 23 tes | piegò la testa. Capiva che Serafino parlava convinto: nel suo 24 tes | ripetere:~ ~«Sono malata, Serafino; sono molto malata: voglio, 25 tes | adesso che tu me ne parli, Serafino, se adesso posso fare qualche 26 tes | l'ha avuta da te.»~ ~«Oh, Serafino», disse allora Concezione, 27 tes | di Aroldo si uniscano?»~ ~Serafino scuoteva la testa: un po' 28 tes | Maria Giuseppadomandò Serafino.~ ~La donna lo guardò male: 29 tes | Concezione si rivolse a Serafino:~ ~«Pare impossibile: anche 30 tes | E prima di andarsene, Serafino disse:~ ~«Concezione, ti 31 tes | un po' tremula:~ ~«Prete Serafino mi ha incaricato di farvi 32 tes | Ricordando le parole di Serafino: «ti manderò qualche povero 33 tes | adesso non era mandata da Serafino ma spinta proprio dalla 34 tes | fecero la comunione: anche Serafino apparve lieto e quasi raggiante.~ ~ 35 tes | le parole e i consigli di Serafino, nonostante il seno mutilato 36 tes | ancora riferito le parole di Serafino. «Si potrebbe sapere chi 37 tes | nonostante le ingiunzioni di Serafino, a rovesciarlo addosso alle 38 tes | sarà stato nostro fratello Serafino?», dissero a una voce i 39 tes | Ricordava bene le parole di Serafino: tu sei come la vita, che 40 tes | ella propose di mandarla a Serafino; ma intanto la mise dentro 41 tes | Cirillo martire, e poiché Serafino, occupato nelle funzioni 42 tes | le ali ferite; disse che Serafino, se le donne ne avevano 43 tes | la torta per portarla a Serafino, egli non esitò a leccarla 44 tes | proteggerla e difenderla; c'era Serafino, al quale ella, mentre gli 45 tes | Aiutami a liberarmi da loro, Serafino: tu solo puoi farlo; e lo 46 tes | sempre a lenti brevi passi, Serafino si volse e la fissò in viso.~ ~« 47 tes | tratto si fermò, si volse a Serafino, e, con gli occhi rossi 48 tes | la zia non rise; mentre Serafino prendeva a forza l'altro 49 tes | più che altro per paura di Serafino e della sua occulta potenza, 50 tes | bugia. Disse che lo mandava Serafino, per sapere quanto c'era 51 tes | voluto confidarsi almeno con Serafino, sotto il sigillo della 52 tes | pensò che forse davvero Serafino poteva fare qualche cosa 53 tes | presto l'idea di rivolgersi a Serafino, poiché il chierichetto 54 tes | loro e pensare al povero Serafino che se ne andava all'altro 55 tes | stato a visitare il povero Serafino. Non che ci sia andato di 56 tes | nella gioia dell'universo. Serafino, dunque, si preoccupa della 57 tes | dell'Aroldi. A questo scopo, Serafino dice che tu potresti giovare 58 tes | vorrei che anche il povero Serafino se ne andasse tranquillo. 59 tes | prenderti e andremo assieme da Serafino.»~ ~«Non posso, fino a stanotte: 60 tes | nascondergli che anche il povero Serafino desiderava vederla e darle 61 tes | di quello che va.~ ~ ~ ~Serafino giaceva in un lettino che 62 tes | La figura della madre di Serafino rassomigliava a quella della 63 tes | L'uscio della camera di Serafino era aperto, e ne usciva 64 tes | e vide i grandi occhi di Serafino spalancarsi simili a quelli 65 tes | sua meraviglia la voce di Serafino risonò alta: una voce ch' 66 tes | in mano di Dio», riprese Serafino; ma adesso la voce si era 67 tes | attraverso il corpo di Serafino: ed egli sollevò le braccia, 68 tes | lagrime.~ ~E la madre di Serafino, e il flebotomo, che, seduto 69 tes | Ricordati quella predica di Serafino, nella chiesetta...»~ ~« 70 tes | dalle tentazioni.»~ ~«Anche Serafino desidera che tu te ne vada.»~ ~« 71 tes | devi andare lontano: anche Serafino è disposto a provvedere Il nonno Capitolo
72 nov | Sonnambula. Suo malgrado Serafino si voltò, stupito perché 73 nov | uccideranno mai, era per Serafino una specie di sollievo.~ ~- 74 nov | dominava la giovinezza di Serafino.~ ~La sera autunnale, limpida 75 nov | d'amor...~ ~ ~Dal portone Serafino dominava la strada in pendìo, 76 nov | calze turchine scolorite.~ ~Serafino e il compagno, che era uno 77 nov | discutere, come usavano spesso. Serafino mise questa questione: perché 78 nov | spezzate - disse poeticamente Serafino.~ ~- Io godo poca salute, - 79 nov | Peggio per chi non lo è.~ ~Serafino avrebbe voluto dirgli che 80 nov | cadenzato, e la voce di Serafino parve venire di lontano, 81 nov | dell'isola. Uno solo taceva: Serafino.~ ~ ~ ~Verso le undici egli 82 nov | oscuro.~ ~Sotto lo scoglio Serafino vedeva un quadro fantastico: 83 nov | quando montava la guardia, Serafino, che aveva letto Tolstoi, 84 nov | e da riflessi lontani.~ ~Serafino aveva sonno: i suoi tristi 85 nov | il muro dietro la strada. Serafino sollevò con un moto istintivo 86 nov | Sebbene preparato a tutto, Serafino sentì un brivido salirgli 87 nov | passando alla meraviglia, Serafino riconobbe il condannato 88 nov | Dove andate? - urlò Serafino.~ ~- Non gridate così - 89 nov | rifugiò fra le gambe di Serafino, quasi cercando in lui una 90 nov | balbettava.~ ~Poi, visto che Serafino lo esaudiva, ardì risollevarsi 91 nov | confidando nel silenzio di Serafino, e volgendosi con le ginocchia 92 nov | Dio vi ricompenserà...~ ~Serafino credeva di sognare. Avrebbe 93 nov | occhi velati di lagrime, Serafino vide la lunga figura nera 94 nov | Ricco e felice! - pensava Serafino. - Nessuno invece sarà mai 95 nov | legati in luogo deserto.~ ~Serafino, invece di mettersi davanti 96 nov | rinculare dignitosamente.~ ~Serafino scriveva, scriveva. Una 97 nov | posso - disse sulle prime Serafino, ma dopo essersi fatto un 98 nov | Due anni erano trascorsi. Serafino, maestro di scuola in un 99 nov | novelle... cestinate. Invano Serafino affermava che non ne avrebbe 100 nov | altro che ad annientarlo. Serafino soffriva, non tanto per 101 nov | superiori, e qualche volta Serafino s'arrampicava lassù, e vagava 102 nov | tutto un lontano passato, Serafino ricevette una lettera col 103 nov | Elisabeth Kerker».~ ~ ~ ~Serafino aveva sempre creduto che 104 nov | il suo riconoscentissimo Serafino Rossi».~ ~ ~«Signore,~ ~ 105 nov | ecc., ecc., eccetera, fu di Serafino, al quale l'ultima parte 106 nov | e chiari come primavere. Serafino non ricordava la tristezza 107 nov | lettera assicurata. Veramente Serafino non aveva cercato la celebrità, 108 nov | coraggio di superare...».~ ~Serafino non domandò neppure in che 109 nov | Per le vacanze di Pasqua, Serafino andò a Napoli. A Napoli 110 nov | la sera prima da Roma.~ ~Serafino si sentiva stranamente calmo, 111 nov | comperava un mazzo di rose, Serafino vide una capra rossa e tranquilla, 112 nov | rosea. Ciò che non piaceva a Serafino - il quale aveva rinunziato 113 nov | di cose primordiali...~ ~Serafino non sapeva il tedesco, e 114 nov | e il suo volto s'accese. Serafino s'accorse che ella aveva 115 nov | pareva non accorgersi più di Serafino, ed egli non osava più guardarla.~ ~ 116 nov | lassù, e non badava più a Serafino. Ma quando sbarcarono nell' 117 nov | della sua sottoveste.~ ~Serafino non aveva che a stendere 118 nov | domandò.~ ~- Sì - rispose Serafino, ricordando il suo sogno.~ ~ Il vecchio della montagna Capitolo
119 6(5)| della fine;~ ~ l'angelo serafino,~ ~ l'angelo bianco;~ ~ La vigna sul mare Capitolo
120 nat | con gli occhi sempre da serafino: anche la bocca ridente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License