IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] salutiamoci 1 salutino 2 saluto 106 salutò 117 salva 41 salvaci 5 salvacondotto 1 | Frequenza [« »] 117 nunzio 117 qual 117 rosea 117 salutò 117 sdegno 117 sicura 117 sudore | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze salutò |
Amori moderni
Capitolo
1 amo | elegantemente.~ ~- Addio - salutò Antonio senza fermarsi.~ ~
Anime oneste
Parte, Capitolo
2 -, 4 | giovine le sorrise e la salutò.~ ~Passò quasi mezz'ora.
3 -, 6 | vide Pietro nella via, lo salutò dalla finestra, poi corse
4 -, 10 | e lo diede a Lucia; indi salutò con semplicità Caterina,
L'argine
Parte
5 3 | nel vederla rientrare la salutò rispettoso, ma anche un
6 3 | con un sacco sulle spalle, salutò, su un pianerottolo tutto
7 3 | certa grottesca imponenza, salutò alla romana: poi si avanzò,
La bambina rubata
Capitolo
8 tes | presentazione egli non mi salutò, non si mosse. La zia allora
9 tes | e nell'andarsene egli mi salutò con un solo cenno del capo;
Canne al vento
Capitolo
10 7 | i colombi in amore, e la salutò accennandole che sarebbe
11 11 | ischeletrito.~ ~«Che fate?», salutò don Predu.~ ~«Aspetto Grixenda
Il cedro del Libano
Capitolo
12 8 | nuovo il cestino: infine salutò, e disse che sarebbe ritornato
Cenere
Parte, Capitolo
13 1, 6 | accennassero a lui. Non salutò più i ricchi compagni che
14 1, 7 | Margherita.~ «Addio, Antonino», salutò lo studente, mentre l'altro
15 2, 1 | passò accanto a loro e li salutò in dialetto sardo.~ «Bonas
16 2, 7 | presente.~ «Bonas dies!», salutò la vedova, guardando meravigliata
Chiaroscuro
Capitolo
17 cer | la terra. Senza fermarsi salutò il vecchio Baldassarre.~ ~-
18 tut | occhi luminosi di sparviero. Salutò e appoggiò la mano al bastone
La chiesa della solitudine
Capitolo
19 tes | ella spalancò la porta e salutò con un profondo inchino
20 tes | sopraggiunta la vecchia, lo salutò benevolmente e prese lei
Colombi e sparvieri
Parte, Capitolo
21 1, 1 | lagrime.~ ~«Buon giorno», salutò la vecchia, fissandolo in
22 1, 8 | fermò, mi fissò bene e mi salutò.~ ~«Che fai tu da queste
23 3, 5 | nonno fermò il cavallo e salutò il prete.~ ~«Come andiamo,
Cosima
Capitolo
24 6 | Cosima balzò in piedi e la salutò, con quel suo sorriso dolce,
25 7 | anzi anche muto, perché salutò solo con un cenno del capo,
Il Dio dei viventi
Capitolo
26 26 | religioso del fiume; poi salutò tutti come per un lungo
27 27 | Buona notte, zio Michele, — salutò Bellia davanti alla tettoia
Il dono di Natale
Capitolo
28 fan | stelle sotto le nuvole. Salutò Juannicca gridando:~ ~-
29 fan | apparve nel sentiero e salutò Juannicca domandandole chi
La fuga in Egitto
Parte
30 10 | volse; vide il maestro e lo salutò con la mano, ma parve contrariato
31 21 | essere costretto a partire. Salutò i giocattoli di Ola, salutò
32 21 | Salutò i giocattoli di Ola, salutò il cane, che gli si aggirava
33 48 | terra. Ella finse di niente. Salutò Ornella come una semplice
Elias Portolu
Capitolo
34 7 | ma arrivato alla capanna salutò zio Martinu e ripiombò nella
Il fanciullo nascosto
Capitolo
35 tes | tasca.~ ~- Stia con Dio - salutò in fretta, indietreggiando
36 spi | Non potendo far altro lo salutò gentile e timida dandogli
37 fia | testa. Vedendo la paesana la salutò e la invitò nella sua capanna.~ ~-
Fior di Sardegna
Capitolo
38 12 | aspettava Lara…~ ~Venne alfine, salutò gentilmente, poi disse,
I giuochi della vita
Capitolo
39 rif | abbaiavano forte.~ ~- Ave Maria - salutò umilmente la donna, sollevando
40 rif | pane nel suo grembiale, poi salutò di nuovo e uscì seguìta
41 giu | Carina dietro l'invetriata e salutò. Era la vecchia elegante
42 giu | impiegato scese, passò, salutò, andò via: attraverso l'
43 top | attingere acqua alla fontana, e salutò il fraticello sorridendogli
La giustizia
Capitolo
44 2 | molino? Ah, sì, eccola là!» E salutò con la mano. «Se mi permette
45 3 | speranza.~ ~«Buon giorno», salutò, avanzandosi senza far rumore.~ ~«
46 6 | riconoscesse Filippo Gonnesa, salutò.~ ~Ma lo colse tale un turbamento,
47 8 | da Nuoro.~ ~Qualcuno lo salutò, lo fermò, gli chiese notizie
L'incendio nell'oliveto
Capitolo
48 1 | pallido, come d'avorio, salutò la vecchia dicendole che
49 3 | entrò da un'altra camera, salutò le donne, poi appoggiò i
50 4 | se ne andava. Ma subito salutò la partente.~ ~«Va in buon'
51 7 | o cene di lusso.~ ~Nina salutò il contadino facendogli
52 9 | cosa ch'ella gli diceva; salutò appena la nonna, poi montò
Ferro e fuoco
Parte
53 2 | attingere acqua alla fontana, e salutò il fraticello sorridendogli
La madre
Capitolo
54 tes | La guardia si fermò e salutò militarmente il prete; poi
55 tes | del prete si irrigidì e salutò dignitosa, guardandolo però
56 tes | campestre gli si fece davanti; salutò e gli mise un libro aperto
57 tes | le durava ancora.~ ~Così salutò con gli occhi le donne che
Marianna Sirca
Capitolo
58 10 | triste.~ ~«Ave Maria», egli salutò, mentre i cani sotto l'albero
59 10 | Benvenuto tu sii», salutò il padre; ed ella fu colpita
60 15 | moribondo.~ ~Marianna lo salutò con un cenno del capo e
Nel deserto
Parte, Capitolo
61 1, 2 | dall'ingresso polveroso, salutò Lia in dialetto sardo e
62 1, 3 | abbracciarlo: ma la donna salutò e passò oltre tirandoselo
63 1, 3 | lo sguardo pensieroso e salutò, e lo zio Asquer cominciò
64 1, 3 | Nell'andarsene, lo straniero salutò di nuovo e guardò Lia.~ ~
65 1, 3 | spiriti amici.~ ~Salvador la salutò dalla finestra, sporgendo
66 1, 6 | chiamarlo. Allora entrò, mi salutò goffamente, ed io mi accorsi
67 2, 1 | rimasti infantili, e la salutò come una dama.~ ~- Favorisca, -
68 2, 3 | male.~ ~Ma quando l'uomo la salutò da lontano, ella si scosse
69 2, 3 | disse di rimanere: ed egli salutò i bimbi e se ne andò su
70 2, 3 | spiaggia. Da lontano si volse e salutò ancora, mentre Salvador
71 3, 1 | egli sollevò il viso e la salutò con un cenno del capo, senza
72 3, 2 | avevano abitato gli altri anni salutò Lia dalla finestra e le
Il nonno
Capitolo
73 non | Andria ci venne incontro, ci salutò, scherzò con le donne. Non
74 nov | davanti al portone si fermò e salutò:~ ~- Buona sera: il direttore
75 nov | suo fornello primitivo, li salutò con una specie di tenerezza,
76 app | casa nell'altra. Juanne la salutò: ella non rispose neppure
77 ozi | prendere lo scialle, Barbara salutò il vecchio marinaio malato.
78 com | un artista, s'avvicinò e salutò il negoziante.~ ~- Non giochi? -
79 med | avvicinò al borghese e lo salutò.~ ~- Salute, signor dottore.
80 med | Salute e benvenuto - ella salutò, alzandosi.~ ~Egli non rispose:
Il paese del vento
Capitolo
81 tes | doveva ripartire all'alba: salutò quindi i ragazzi, e rivolgendosi
82 tes | teneva fermo con le mani e mi salutò: i suoi occhi sorridevano,
83 tes | e non si mosse, non mi salutò; pareva indifferente a tutto,
Il nostro padrone
Parte, Cap.
84 1, I| con una scarpa in mano: salutò, e aiutato dal capo-macchia
85 1, II| che il Dejana entrasse, e salutò per andarsene; ma Antonio
86 1, VII| cavallo e si fermò e lo salutò.~ ~– Buon giorno! Come va
87 1, VII| arrivato anche lui da poco, salutò famigliarmente il nuovo
88 1, XVIII| diede un grido di gioia e lo salutò quasi come un liberatore.~ ~–
89 2, VII| ella si vestì, ridiscese, salutò zia Chillina e prese il
90 2, X| professore, che egli si alzò e la salutò inchinandosi, come davanti
91 2, XVII| rientrò Sebastiana, che salutò suo marito con un certo
Il sigillo d'amore
Capitolo
92 cav | di bisacce di patate, ci salutò con un semplice:~ ~- Ave
93 sed | con chi aveva da fare, mi salutò con un cenno del capo, come
94 sed | giovine, che riconoscendomi salutò anche lui con rispetto. -
Stella d'Oriente
Parte, Cap.
95 2, I| presenza voleva evitare; salutò profondamente e accennò
96 2, II| passeggiata.~ ~Maurizio salutò anch’egli e stringendole
97 2, II| riprendermi.~ ~Il fanciullo salutò e si allontanò coi poney
98 2, XIII| viso pallido di Ruggero che salutò dicendo: – Buona sera, mammà;
Il tesoro
Parte
99 3 | che passando vicino a loro salutò profondamente e rispettosamente,
100 4 | finestra, passò Costanza e le salutò.~ ~– State al fresco? Come
101 7 | fucile. Era un bandito, che salutò, intrattenendosi fiduciosamente
102 8 | via incontrò Stefano e lo salutò famigliarmente.~ ~– Oh,
Il vecchio della montagna
Capitolo
103 4 | negargli il saluto: e lo salutò, infatti, con un amichevole
104 10 | con Maria, me ne vado...», salutò alquanto ironico Melchiorre,
La via del male
Capitolo
105 1 | dallo sportello aperto e salutò.~ ~«E ite fachies? Che fate?»~ ~«
106 2 | Salute, e benvenuto», salutò questi, entrando nella cucina. «
107 2 | della vigna egli si alzò e salutò.~ ~«Ebbene, Pietro, che
108 2 | dal pero. Giunto a terra salutò l'albero spoglio facendo
109 6 | qualcuno, non si fermò, non salutò i pochi passanti, finché
110 11 | Salude sos festaresos», salutò agitando il fuso . «Non
111 12 | di dire qualche cosa, poi salutò:~ ~«Buona notte, Maria».~ ~«
112 13 | Appena entrato nella camerata salutò i compagni di sventura,
113 15 | sole.~ ~«Oh, Pietro», ella salutò gaiamente, «buon giorno.
114 20 | Benu.~ ~«Ave Maria», egli salutò con voce ferma, avanzandosi.~ ~
115 20 | attraversava la viuzza, ma la salutò appena e passò oltre. La
La vigna sul mare
Capitolo
116 vig | signora che lo fissava, la salutò: poi sparve, rapido e dorato
117 seg | figlia del suo amico: ci salutò, dunque, con una voce che