IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] gabina 25 gabinedda 3 gabinetto 7 gabriele 117 gabriella 2 gadareni 1 gaggìa 2 | Frequenza [« »] 117 eran 117 farti 117 fissi 117 gabriele 117 illuminava 117 lasciar 117 madonna | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze gabriele |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoL'argine
Parte
1 2 | sembra di essere ospite di Gabriele d’Annunzio, – dico io, con
La casa del poeta
Capitolo
2 fer | passi di corridore.~ ~- Gabriele... - mormorò il ragazzo.~ ~-
3 fer | notizia parve sbalordire Gabriele.~ ~- Fa' vedere.~ ~L'altro
4 fer | di passare nella mano di Gabriele, sgusciò giù e cadde a terra
5 fer | occhi tutti neri nei quali a Gabriele apparve per la prima volta
6 fer | caccia.~ ~Con la mano libera Gabriele afferrò il polso del ragazzo
7 fer | pare e piace.~ ~E sparve. Gabriele non si degnò neppure di
8 fer | Mai avesse parlato così. Gabriele gli torse il braccio e cominciò
9 fer | del braccio libero, mentre Gabriele non cessava di stringere
10 fer | come un toro ferito.~ ~Gabriele fu il primo a sollevarsi:
11 fer | lente, come di sudore, e Gabriele si rassicurò. Disse, spietato:~ ~-
12 fer | parve assopirsi; ma appena Gabriele si allontanò per cercargli
13 fer | testa sopra la sporta che Gabriele le aveva portato via di
14 fer | che pesciolini freschi.~ ~Gabriele sollevò il viso mortificato
15 fer | vetriolo, balza davanti a Gabriele e gli dice a denti stretti:~ ~-
16 fer | svenuto e forse muore.~ ~Gabriele porta fuori la bicicletta:
Colombi e sparvieri
Parte, Capitolo
17 1, 7| romanzi e le novelle di Gabriele d'Annunzio ci rivelavano
18 3, 3| fiore... Conosce i versi di Gabriele d'Annunzio?»~ ~Ma il viso
Cosima
Capitolo
19 3 | fraternamente col solo nome di GabrieleV il giovanissimo poeta che
20 3(V) | Gabriele d'Annunzio, accompagnato
21 5 | amici.~ ~Sulla figura di Gabriele d'Annunzio, allora in tutto
22 5(2) | del sole era la poesia di Gabriele d'Annunzio».~ ~ ~ ~
23 7(XV)| ricorda L'invincibile di Gabriele d'Annunzio, che fu la prima
Ferro e fuoco
Parte
24 11 | viva del sole, la poesia di Gabriele D’Annunzio.~ ~ ~ ~Le cose
25 18 | principessa Elly per la quale Gabriele d’Annunzio ha evocato l’
Nel deserto
Parte, Capitolo
26 3, 2| rossiccio. Era la «Vita di San Gabriele», e la vecchietta lo offrì
27 3, 2| della guardiana, di San Gabriele, dei sei fratelli preti.~ ~
Il paese del vento
Capitolo
28 tes | modo di riapplicarle al suo Gabriele.~ ~«Gabriele corre anche
29 tes | riapplicarle al suo Gabriele.~ ~«Gabriele corre anche lui a cavallo,
30 tes | di mare?~ ~«Anche il mio Gabriele va tutti gli anni al mare,
31 tes | parlava di mode?~ ~«Anche Gabriele veste alla moda: in quanto
32 tes | risata di beffa.~ ~Il suo Gabriele, infine, sapeva far di tutto,
33 tes | salsicce. C'è da averne paura. Gabriele combatte queste forme di
34 tes | che quello è il mio cugino Gabriele?»».~ ~ ~Neppure nel raccontare
35 tes | questa prodezza del suo Gabriele, il notaio sorrideva; e,
36 tes | matto, questo signorino Gabriele».~ ~E mi pareva di vederlo,
37 tes | amata da un giovine come Gabriele doveva essere una cosa fantastica,
38 tes | cominciai ad aspettare questo Gabriele, che, avendo ormai noi disponibile
39 tes | qualche preoccupazione.~ ~Gabriele non intendeva più di aspettare
40 tes | mio padre: «eppoi il tuo Gabriele è diverso dagli altri, destinato
41 tes | il pallone inventato da Gabriele?~ ~Non l'ho mai saputo:
42 tes | Sì, questo era dunque Gabriele, alto e bello, vestito con
43 tes | rivelano l'anima fatta di sole: Gabriele ha colto col suo primo sguardo
44 tes | Dio.~ ~Là è il posto di Gabriele, là il destino lo invita
45 tes | lunga misteriosa scatola di Gabriele, nel vedermi cominciò ad
46 tes | meglio, secondo lei, che Gabriele mi avesse trovato a lavorare,
47 tes | farmi vedere a mangiare da Gabriele.~ ~Ma il suo contegno mi
48 tes | Bisognava scusarla, però, poiché Gabriele era un ospite diverso degli
49 tes | sollevata al pensiero che Gabriele non era un partito per me.~ ~
50 tes | monti.~ ~Questo è il vero Gabriele, non quello che la mia fantasia
51 tes | a spintoni l'imprudente: Gabriele però rise, d'istinto; poi
52 tes | lui, glielo assicuro io, Gabriele, se malattia ha, è quella
53 tes | parenti, era proprio il Gabriele da me immaginato in seguito
54 tes | mi accorsi che il viso di Gabriele di nuovo s'era oscurato,
55 tes | riafferra l'anima.~ ~La voce di Gabriele adesso è diversa, quasi
56 tes | che portava il caffè, e Gabriele cambiò discorso.~ ~Tutti
57 tes | era già stabilita fra me e Gabriele.~ ~ ~ ~Ma no, egli ancora
58 tes | ed ambiguo del violino di Gabriele.~ ~Il fatto è che egli partì
59 tes | espressivi del violino di Gabriele risonarono dentro di me,
60 tes | il contegno silenzioso di Gabriele: - alto brillò il fuoco
61 tes | disapprovasse.~ ~Poco parlò di Gabriele, e senza il solito entusiasmo:
62 tes | inquietava, anche perché Gabriele scriveva di essere sempre
63 tes | nell'uomo avevo riconosciuto Gabriele.~ ~ ~ ~Gabriele, o un fantasma
64 tes | riconosciuto Gabriele.~ ~ ~ ~Gabriele, o un fantasma che mi ricordava
65 tes | fantasma che mi ricordava Gabriele? Nell'uomo incontrato non
66 tes | immaginare la figura morale di Gabriele sinistra e malata come quella
67 tes | del violino: sì, è lui, è Gabriele, che dopo la sua vita di
68 tes | inquilino, e se questo è Gabriele: e se lo è, dico tutto a
69 tes | domandavo se, dopo tutto, Gabriele mi aveva riconosciuto, e
70 tes | quando ancora non conoscevo Gabriele, e domandavo all'uccello
71 tes | volta se dovevo parlargli di Gabriele; sì, dovevo: ma il modo
72 tes | macabra riapparizione di Gabriele, e sopratutto perché mio
73 tes | e adesso lui chiamavano Gabriele col nome di due uccellacci.~ ~«
74 tes | Cristo senza croce. Era Gabriele.~ ~ ~ ~Si levò il cappello,
75 tes | egli fosse ancora l'antico Gabriele, il giovane, il mutabile
76 tes | mutabile e affascinante Gabriele, e che si fosse camuffato
77 tes | la lampada di cristallo: Gabriele era la figura evocata dal
78 tes | di riconoscerla, signor Gabriele. Come mai lei si trova qui?»~ ~«
79 tes | delinquenti.~ ~Ma di che cosa Gabriele poteva accusarmi, se non
80 tes | ardente e angosciosa.~ ~«Gabriele», dissi, tendendogli la
81 tes | del nostro destino?».~ ~«Gabriele non creda, che io mi sia
82 tes | ascolto al suono della voce di Gabriele; e nello stesso tempo lo
83 tes | non dico a mio marito che Gabriele mi ha fermato e vuole un
84 tes | o del nulla. Quello che Gabriele ha da dirmi lo aiuterà forse
85 tes | che con l'aggravarsi di Gabriele, Dio forse segnava una risoluzione
86 tes | pensiero della prossima fine di Gabriele.~ ~ ~ ~Finalmente, verso
87 tes | il suono del violino di Gabriele tremolò nell'aria incantata;
88 tes | se suonava il violino, Gabriele non stava tanto male: sentivo
89 tes | permetteva di avvicinarmi a Gabriele: la finestra di lui era
90 tes | perché del mio trasporto per Gabriele malato e condannato a morte.~ ~«
91 tes | andare, non di nascosto, da Gabriele, sentivo una grande gioia
92 tes | per evitare l'incontro con Gabriele. Lavoravo con Marisa, imparando
93 tes | gliele chiedessi, notizie di Gabriele.~ ~«La signora Fanti è molto
94 tes | del mio interessamento per Gabriele: mi sbirciò, quindi, senza
95 tes | nostra casetta.~ ~Erano Gabriele e il cieco. Questo, io non
96 tes | ritirarmi, di nascondermi; Gabriele però mi aveva già veduto
97 tes | rimasi turbata. Sentivo che Gabriele, appena rimessosi dalla
98 tes | marito, o dei gemelli, o di Gabriele.~ ~«Quel disgraziato s'è
99 tes | ripetere che non conoscevo Gabriele: non lo feci, non solo,
100 tes | per indurmi a persuadere Gabriele ad andarsene; la signora
101 tes | l'accordo del violino di Gabriele, ma questo che adesso pare
102 tes | dei Fanti. La finestra di Gabriele era socchiusa; socchiusa
103 tes | parlare un'ultima volta con Gabriele»; confessai ingenuamente
104 tes | il permesso di andare da Gabriele.~ ~Dopo, tentai d'interrogarlo
105 tes | sdraio, triste e solo, vidi Gabriele. Anche lui mi vide, e non
106 tes | parti, mi venne ad aprire Gabriele. La cartapecora attaccata
107 tes | sorriso diabolico dell'antico Gabriele, se i suoi denti gialli
108 tes | solleva il pensiero che Gabriele reciti ancora una commedia.~ ~«
109 tes | ancora una commedia.~ ~«Gabriele, la prego di dirmi che lei
110 tes | un ladro, quasi...»~ ~«Gabriele! Lei si sbaglia.»~ ~Anch'
111 tes | ritornarci su. Mi lasci andare, Gabriele» riprendo io, conciliante,
112 tes | miei polsi dalle mani di Gabriele, e lo respinsi. Riuscii
113 tes | con voce sicura:~ ~«Senta, Gabriele, mi duole vivamente che
114 tes | signora. Ed anche a te, Gabriele: non sapevo che avevi visite».~ ~
115 tes | riafferrata dalle mani di Gabriele. Era il ricordo di lui,
116 tes | il desiderio di difendere Gabriele? Ma le mie labbra erano
117 tes | che egli conducesse con sé Gabriele, decisa a non uscire dalla