IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] verserò 1 versetti 16 versetto 6 versi 113 versione 3 versioni 1 verso 1761 | Frequenza [« »] 113 soffriva 113 tacere 113 turbamento 113 versi 113 vicine 112 bevette 112 brillavano | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze versi |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAnime oneste
Parte, Capitolo
1 -, 7 | E gli recitò quei versi popolari e savi:~ ~ ~ ~In
2 -, 9 | ma mentre i romanzi ed i versi contribuivano ad esaltare
L'argine
Parte
3 2 | il fio del suo misfatto; versi una buona somma per riattare
4 2 | scritti in oro, questi versi:~ ~Entro la fida barca,~
5 2 | di Dio in croce. Dicono i versi:~ ~Teco vorrei, Signore,~
Canne al vento
Capitolo
6 5 | dai canti corali o dai versi dei poeti estemporanei.~ ~
7 9 | serenata del fanciullo, e versi d'amore passavano nell'aria
Il cedro del Libano
Capitolo
8 24 | della tarda primavera, coi versi di Orazio e di Catullo;
9 27 | aspettano che la Palmira versi il vino spumante: silenziose,
10 31 | sue ginocchia, mormorando versi in un gergo incomprensibile:
Cenere
Parte, Capitolo
11 1, 7 | di morire».~ Rileggendo i versi il poeta provò una tristezza
12 1, 7 | perché, Anania ripeteva i versi:~ ~Care stelle dell'Orsa,
13 1, 7 | azzurro. Anania ricorda due versi... «I suoi occhi sono azzurri,
14 1, 7 | intanto è felice di ripetere versi così originali... «I suoi
15 2, 3 | passione dolorosa. Erano i versi di Giovanni Cena: Madre.~ «
16 2, 6 | poetica...~ «Senti questi versi!», egli gridò agitando le
17 2, 6 | si mise a cantare altri versi del Poliziano:~ ~Portate,
18 2, 6 | Portate, venti, questi dolci versi~ Dentro all'orecchio della
19 2, 7 | strana, e gli davan l'idea di versi immensi scritti dalla mano
20 2, 8 | mandriano, canta: canta i versi del Lenau: I Masnadieri
Chiaroscuro
Capitolo
21 sca | ginocchio o al muro scriveva versi in dialetto per sua moglie.
22 sca | scriveva nei suoi versi arcaici dedicati a sua moglie.~ ~«
23 sca | Elia pensò a sua moglie, ai versi che le dedicava, alla vita
Colombi e sparvieri
Parte, Capitolo
24 2, 1 | recitava poesie di cui alcuni versi risuonavano entro l'anima
25 2, 6 | finestra all'altra ricordando i versi del poeta:~ ~ ~ ~ Il re
26 2, 6 | Allora fu uno sgranare di versi, un lieve discutere, un
27 2, 6 | titoli», «oh, ricorda quei versi»...~ ~Mariana intanto s'
28 2, 6 | pensieri, le citazioni di versi: era come un gioco dolce
29 3, 3 | oleandri in fiore... Conosce i versi di Gabriele d'Annunzio?»~ ~
Cosima
Capitolo
30 3 | letterarie. Antonino recitava i versi ultimi del suo diletto poeta:
31 5 | forza sotterranea, scriveva versi e novelle.~ ~ Da sua parte
32 5 | poiché s'era messa a scrivere versi e novelle, e tutti cominciarono
33 6 | puerili e sgrammaticati i versi, - non più dei suoi, ma
34 6 | e il sesso era perché i versi li svelavano: - ed egli
35 6 | gli permetteva di scrivere versi.~ ~Il cancelliere era vedovo:
36 6 | pubblicato un volumetto di versi; anche Fortunio scriveva
37 6 | aprono la porta dei sogni. Versi; versi d'amore.~ ~Raggiunse
38 6 | porta dei sogni. Versi; versi d'amore.~ ~Raggiunse Cosima
39 8(XVII) | in otto componimenti in versi dei quali fu pubblicato
40 8(XVII) | Univ., Lipsia, 1903. Sui versi, in genere della D. vedi
41 8(XVIII)| era collaboratrice, con versi e prose, da parecchi anni.
Il dono di Natale
Capitolo
42 che | allegria canta, rifacendo i versi degli altri uccelli e ripetendo
La fuga in Egitto
Parte
43 11 | quale ricordava solo due versi e non interi~ ~Il marinaio
44 55 | le altre un'arietta i cui versi dicevano appunto:~ ~Come
Elias Portolu
Capitolo
45 10 | si cantò improvvisando versi per il giovane sacerdote.
46 10 | sorrideva lievemente per certi versi ben riusciti, ma non parlava,
Il fanciullo nascosto
Capitolo
47 ved | staccio. Erano sempre quattro versi, ed erano così monotoni
48 ved | testa e urlava altri quattro versi in risposta a quelli di
49 ved | tentava di ricordare altri versi, e cantava una battorina
50 fat | capito. E pensava già quali versi della Bibbia occorrevano
Fior di Sardegna
Capitolo
51 2 | Lara, dopo aver letti i versi della contessa Lara, in
52 2 | realtà lui conosceva molti versi, da quelli del Dore a quelli
53 2 | scrivere lettere intarsiate di versi, a suonare il pianoforte
54 20 | ricordate con monotono ritmo dai versi delle laudi, - il santo
55 28 | conversazione, ripetendone i più bei versi, che Massimo declamava,
56 28 | accompagnò nei due ultimi versi:~ ~ ~ ~«Non sai? Le scolte
57 29 | giglio e di rose, in due versi che mi accarezzavano dolcemente,
58 29 | accarezzato il mio viso, due versi sublimi di G. Prati che
Il flauto nel bosco
Capitolo
59 ane | venuta l'idea di scrivere dei versi sotto il titolo «ho ucciso
60 ane | l'ispirazione per i suoi versi letti e riletti da migliaia
61 cip | all'albero amico: i primi versi furono per lui: da lui mi
I giuochi della vita
Capitolo
62 rif | romanzo; aveva fatto molti versi, aveva sognato la fortuna:
63 rif | avrebbe potuto comporre versi come quelli d'Orazio!~ ~
64 lev | invecchiare. E recitò quei versi famosi:~ ~ ~ ~ S'omine cando
65 lev | poeta si stizzì e disse, in versi, che il suo contraddittore
66 lev | berretta e rispose, sempre in versi sardi:~ ~- Ebbene, giacché
La giustizia
Capitolo
67 2 | morto le aveva dato dei versi, intitolati La vasca, nei
68 2 | ancora leggerà!~ ~ ~ ~I versi non erano molto eleganti,
69 2 | riprese: a poco a poco i versi sparvero nella trasparenza
70 3 | cingallegra trovava un'eco dei versi del morto, una struggente
71 3 | vasca, ripetendo i dolci versi:~ ~ ~ ~ Ama, riamata: quando
72 3 | proposito: tu devi aver dei versi che parlano di questa vasca.»~ ~«
73 3 | voce grave e sommessa i versi che rievocavano l'infanzia
74 3 | No, ella. Mi ricordo quei versi:~ ~ ~ ~ Ama, riamata: quando
75 3 | maggiormente sentendogli ripetere i versi, ma camminava avanti ed
76 5 | dell'acqua salivano i buoni versi del morto:~ ~ ...quando
Ferro e fuoco
Parte
77 11 | della sua razza, a scrivere versi e racconti, e tutti cominciarono
78 11 | rapsodi rustici che coi loro versi incisivi, le canzoni a ballo,
79 17 | fatalista; diceva, nei suoi versi, che tutto è destino; il
La madre
Capitolo
80 tes | le sfilavano davanti, coi versi cantati dal suo popolo;
Marianna Sirca
Capitolo
81 10 | gara estemporanea nei cui versi primitivi la figura di lei,
Nel deserto
Parte, Capitolo
82 1, 4 | già rideva e rifaceva i versi della signora Rosario.~ ~
83 2, 4 | intellettuale, che fa anche dei versi: io, critico, preferirei
Nell'azzurro
Capitolo
84 vit | descrivere in prosa o in versi - perché credo che tu t'
Il nonno
Capitolo
85 sol | suoi fischi, i canti, i versi melanconici che si confondevano
86 nov | caserma, canticchiando questi versi su un'aria della Sonnambula.
87 nov | onde. Egli ripensava ai versi del suicida genovese, ripetendoli
88 nov | fatti apposta per lui, quei versi: e quel motivo facile e
Il nostro padrone
Parte, Cap.
89 2, IX| Sebastiana ripeteva fra sé quei versi e sospirava; ma, non sapeva
Racconti sardi
Capitolo
90 mac | miniature d'oro degne dei versi d'Heine, ma le quercie annose
La regina delle tenebre
Capitolo
91 ner | Insistevano specialmente sui versi:~ ~ ~ ~ Inie b'er Baròre -
92 ner | danza.~ ~Però, cambiavano versi allorché scorgevano giungere
Il sigillo d'amore
Capitolo
93 lav | alla donna di leggerle i versi quando sarebbero di nuovo
94 tor | insegnava le preghiere in versi, dolci come ninne nanne;
95 mat | nature morte, e faceva dei versi: tutta roba cancellata dalla
96 mat | ancora il tempo di scrivere versi, ci direbbe forse come è
97 sig | Poiché ella pensava che i versi d'amore del suo Enzio non
Sole d'estate
Parte
98 14 | che la collana dei suoi versi era composta dei più classici
99 21 | del mondo; tentativi di versi; macchioline di acquerelli,
Stella d'Oriente
Parte, Cap.
100 2, IV| istante vi rivolgo questi versi del nostro divino poeta:~ ~
Le tentazioni
Capitolo
101 mar | punti, nei periodi e nei versi che meglio s'adattavano
102 mar | commossa~ ~ A udirmi...~ ~- Bei versi - disse allora Nino. - Chi
103 ass | cuffia, cantando funebri versi estemporanei: inoltre mandava
104 jac | imprecava, guardando per tutti i versi la fatale statuetta. Cercò
105 ten | esercizî ginnastici, cantando versi italiani classici, che stonavano
Il tesoro
Parte
106 14 | piano, quasi fra sè, quei versi di Gautier:~ ~Va, va l'umana
107 15 | sè, lentamente, disse dei versi, evocando l'immagine materiale
108 15 | altre cose nominate dai versi, gli passarono rapidamente
Il vecchio della montagna
Capitolo
109 4 | cantilena popolare: e i versi ch'egli cantava gli ridiscendevano
La via del male
Capitolo
110 2 | ciuffo di capelli biondi... Versi appassionati d'antiche canzoni
111 3 | battibecco personale; dai versi si venne alla prosa, e verso
112 4 | e zio Nicola narrava, in versi estemporanei, gli episodi
113 6 | nella sua seconda ottava dai versi più o meno sbagliati, «e