IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] orientarmi 1 orientarsi 1 orientavo 1 oriente 110 originale 18 originali 2 originalissimo 2 | Frequenza [« »] 110 isola 110 nascosta 110 oggetto 110 oriente 110 pensi 110 tiepida 110 tono | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze oriente |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAmori moderni
Capitolo
1 col | profili l'occidente roseo: ad oriente la linea d'argento livido
2 col | asfodelo secco, a cui l'oriente roseo dava riflessi rosei.
Anime oneste
Parte, Capitolo
3 -, 12 | freddo e il pallore dell'oriente calò sul suo viso sfinito
Annalena Bilsini
Capitolo
4 2 | chiusi. La luce cristallina d'oriente illuminò il grande letto
L'argine
Parte
5 2 | camere sono due, e guardano a oriente, verso la fiumana, che adesso
6 2 | Congo, fino all’Estremo Oriente; molte avventure ha avuto:
Canne al vento
Capitolo
7 1 | ad occidente e di mare ad oriente, coperta di vegetazione
8 9 | posto. Il cielo scolorito ad oriente, sopra il Monte ardeva ancora,
9 15 | brivido di luce passava ad Oriente fra i monti che si aprivano
10 15 | mondo. Sono stato fino in Oriente, dove c'era il tempio e
La casa del poeta
Capitolo
11 cie | coi padri delle Missioni d'Oriente, ai quali ci proponevamo
12 cie | rimasero nelle Missioni d'Oriente; e la mia presenza parve
Il cedro del Libano
Capitolo
13 21 | su certe distese volte ad oriente verso le lontananze dei
Chiaroscuro
Capitolo
14 uom | albero di metallo; ma sull'oriente fosco le nuvole pesanti,
15 uom | Barbagia di Orune, mentre ad oriente e a sud una vaporosità d'
16 fra | calcaree di Dorgali, l'altra a oriente sopra la pianura melanconica
Cosima
Capitolo
17 3(VI) | giovinetta Grazia vedi Stella d'Oriente in «Avvenire di Sardegna»,
18 6 | che porta dalle terre d'Oriente l'annunzio della primavera,
Il Dio dei viventi
Capitolo
19 34 | mattina in quella spiaggia ad oriente dove il mare s'immelanconiva
L'edera
Capitolo
20 7 | la spianata: il cielo ad oriente s'imbiancò. Alquanto rassicurata
21 8 | solcato di nuvole scure, ma ad oriente si distingueva già il mare,
22 8 | era spuntato ancora, ma l'oriente brillava già, tutto d'oro
Elias Portolu
Capitolo
23 4 | aurora aranciata incendiava l'oriente, versando splendori d'oro
Il fanciullo nascosto
Capitolo
24 por | la croce, che indicava l'oriente e l'occidente, il mezzogiorno
Fior di Sardegna
Capitolo
25 8 | sul fondo di smeraldo dell'oriente, e nel giardino di Lara
26 13 | la luna rossa spuntò sull'oriente tinto d'un colore aureo -
27 38 | cieli d'oro del mistico oriente dei Cristiano, fra la luce
Il flauto nel bosco
Capitolo
28 pov | coperta fiorata come un mago d'oriente: ascoltò tranquillo la storia,
29 cip | slanciava sul cielo aperto d'oriente, leggero come un grande
La giustizia
Capitolo
30 4 | tutto l'orizzonte. Solo l'oriente restò cerulo, opaco; sembrava
31 4 | la lontana spiaggia dell'oriente assunse un bagliore prima
32 5 | voluttuose estasi del patrio oriente.~ ~Nel primo dormiveglia
33 6 | questo versante era vôlto ad oriente, in faccia alle lontane
34 8 | argentea luminosità dell'oriente, da tutta la grande selvaggia
Ferro e fuoco
Parte
35 18 | fiabesche importate dall’Oriente, ricche di palazzi incantati;
Leggende sarde
Capitolo
36 leo | anch'essi dalle coste d'oriente, con barche di predoni;
37 mic | come di giorno, e solo ad oriente l'orizzonte appariva vaporoso,
Marianna Sirca
Capitolo
38 2 | limitare della porta verso oriente, pensando tutte queste cose
39 9 | solo di ombre azzurre verso oriente e di raggi di sole che attraversavano
Nell'azzurro
Capitolo
40 not | scintillanti, tremolavano sull'oriente facendo impallidire la stella
41 cas | squarci del bosco.~ ~All'oriente il cielo è opaco, come coperto
Il nonno
Capitolo
42 com | nuvole scendevano verso oriente; tutta la via Nazionale
43 med | Saldu, saldu! E che siamo d'Oriente? - egli esclamò. - Parla
Racconti sardi
Capitolo
44 pad | orizzonte del bosco sfumava nell'oriente color d'oro; e nelle macchie
45 mac | smaltati al riflesso dell'oriente fatto splendido dall'alba
La regina delle tenebre
Capitolo
46 bac | orizzonte del bosco sfumava nell'oriente color d'oro; e nelle macchie
Il sigillo d'amore
Capitolo
47 mat | dal quale esala un aroma d'oriente che vorrebbe ubbriacare
Sole d'estate
Parte
48 22 | d'oro come un principe d'Oriente, mi accompagnavano, in quel
Stella d'Oriente
Parte, Cap.
49 | Stella d'Oriente~ ~ ~ ~
50 P, I| vicini, la marchesa Anna di Oriente era ancora una bellissima
51 P, I| Dicevano che il marchese d’Oriente l’avesse sposata soltanto
52 P, I| della Basilicata, mentre i d’Oriente Santo Stefano contavano
53 P, I| viveva sempre presso i d’Oriente come guardarobiera; così
54 P, II| di quella bimba che i d’Oriente non avevano ancora mai veduta.
55 P, III| e sarebbe andata coi d’Oriente, nella loro villa, come
56 P, IV| acconsentiva di rimanere presso i d’Oriente, ma a due condizioni: primo
57 P, IV| La marchesina Stella d’Oriente Santo Stefano! – esclamò
58 P, IV| guardarono sorpresi. Stella d’Oriente! Che combinazione di nome!~ ~
59 1, I| ultimo rampollo di Wilfrido d’Oriente che, come amico del famoso
60 1, I| giorni dopo fu riportata ai d’Oriente la strana notizia della
61 1, II| avevane chiesta la mano ai d’Oriente. Ne restarono contentissimi:
62 1, VI| retta sino a Wilfrido d’Oriente, creato marchese di Santo
63 1, VII| settembre, ogni anno i d’Oriente davano una festicciuola,
64 1, VIII| Si chiamava Francesco d’Oriente!…~ ~
65 1, IX| cacciatore era don Francesco d’Oriente! - ... Quando Maria riaperse
66 1, XI| firma che diceva «Gennaro d’Oriente».~ ~– D’Oriente! – pensò
67 1, XI| Gennaro d’Oriente».~ ~– D’Oriente! – pensò rapidamente Maria:
68 1, XI| indicatale per la marchesa Anna d’Oriente, moglie di don Francesco,
69 1, XI| della terra!… - Gennaro d’Oriente.»~ ~Quando Maria ripiegò
70 1, XII| ti chiamerai marchesa d’Oriente! Comprendi?~ ~Maria credé
71 1, XII| che mi chiamo Francesco d’Oriente e che sono ammogliato?…~ ~
72 1, XIV| nobili? - Don Francesco d’Oriente! Chi è costui? Mio padre!
73 1, XIV| sorriso.~ ~– Oh, marchesa d’Oriente, – mormorò, – perché siete
74 2, IV| sapeva che abitavano i d’Oriente Santo Stefano, poiché sulla
75 2, IV| suo vero nome era Stella d’Oriente.~ ~
76 2, VI| giorni. Nessuna notizia dei d’Oriente arrivava a Stella; ma mentr’
77 2, IX| riconoscenza eterna mi unisce ai d’Oriente: e sarei un’infame se per
78 2, IX| non ritornerebbe più dai d’Oriente, benché donna Anna fosse
79 2, IX| vecchia guardarobiera dei d’Oriente, mentre stavasene occupata
80 2, XI| parlate a Dio, don Francesco d’Oriente? Avete forse ascoltato la
81 2, XI| No, don Francesco d’Oriente, Dio è buono, Dio è clemente.
82 2, XI| aristocratica culla dei d’Oriente, e al marchesino vestii
83 2, XIV| Napoli. Si chiama Maurizio d’Oriente, marchese di Santo Stefano!~ ~–
84 2, XIV| Stefano!~ ~– Maurizio d’Oriente!? – esclamò vivamente Stella
85 2, XIV| corruppe un domestico dei d’Oriente che gli svelò la vita intima
86 2, XIV| la partenza di Stella i d’Oriente eran tornati a Napoli e
87 2, XIV| raccolta e poi fuggita dai d’Oriente, l’amore di Maurizio per
88 2, XVI| letto del palazzo dei d’Oriente, la ferita lavata e fasciata,
89 2, XVII| viveva. Il medico dei d’Oriente, avvisato e venuto in fretta,
90 2, XVII| odio profondo: – Maurizio d’Oriente! Infame, infame!…~ ~Rise
91 2, XVII| curato amorevolmente dai d’Oriente dispiacenti di non sapere
92 2, XVIII| trovava nel palazzo dei d’Oriente.~ ~– Ecco, – gli disse: –
93 2, XVIII| che mi chiamo Maurizio d’Oriente! Per fortuna fui il primo
94 2, XVIII| immenso odio per Maurizio d’Oriente, la sua idea di vendetta,
95 2, XVIII| nell’odiare il marchesino d’Oriente!… – Ruggero trasalì: Maurizio
96 2, XVIII| esclamò:~ ~– Maurizio d’Oriente, perdonatemi se involontariamente
Le tentazioni
Capitolo
97 ass | vecchi ulivi. A nord e ad oriente le montagne azzurre sfumavano
Il tesoro
Parte
98 10 | diventò più acuto. Quando ad oriente, al disopra del mare, sulle
99 15 | la luce cristallina dell'oriente, cominciava a risplendere,
Il vecchio della montagna
Capitolo
100 1 | versante l'Orthobene guardava l'oriente, chiuso dalle azzurre montagne
101 1 | fissava le pupille diafane all'oriente; e il vecchio cieco, e il
102 2 | tramonto giungeva sino all'oriente, smorzandosi in vaporosità
103 2 | montagne ed il mare, ad oriente, svanirono nel sogno cinereo
104 2 | di candore vaporoso: ad oriente una nebbia grigia e triste,
105 11 | l'abbaiare del cane. Ad oriente gli elci ancor neri rabbrividivano
106 11 | Eppure le roccie rivolte ad oriente pareva aspettassero, come
La via del male
Capitolo
107 18 | sogno!~ ~Ora tutto taceva: l'oriente s'imbiancava, il bosco rabbrividiva
108 18 | luna saliva, saliva e l'oriente diventava chiaro, vitreo.~ ~
109 18 | con gli occhi fissi ad oriente come per invocare la luce.~ ~
La vigna sul mare
Capitolo
110 inv | infranse le nuvole, mandò verso oriente le onde crudeli: di notte