IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] ellade 1 elle 1 elleboro 1 ellen 106 ellenica 1 ellera 12 ellere 2 | Frequenza [« »] 106 carcere 106 cugino 106 cupa 106 ellen 106 entrava 106 gatti 106 gina | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze ellen |
Stella d'Oriente
Parte, Cap.
1 1, XIV| parleranno Maurizio e miss Ellen? – si domandò Stella allontanandosi
2 2, I| stendendogli la mano.~ ~Era miss Ellen Shamurey, la signorina inglese
3 2, I| villa vicina all’Agri miss Ellen non aveva avuto più pace.
4 2, I| rosso e biondo come lei. Ellen non era mai stata in campagna,
5 2, I| molto più vecchio di miss Ellen, quasi bruno, e molto pallido
6 2, I| pochissimo conosciuto.~ ~Miss Ellen al contrario, benché avesse
7 2, I| aveva osservato che miss Ellen, da un mese circa, conservava
8 2, I| era rassicurata sapendo Ellen fidanzata con un giovine
9 2, I| subito. Come farete? – Miss Ellen non rispose, ma una sera
10 2, I| fossero fondati, ma miss Ellen non si volle spiegare di
11 2, I| e indefinito sorriso.~ ~Ellen arrossì e i suoi occhi lampeggiarono.~ ~–
12 2, I| le strane maniere di miss Ellen verso di lui, e lo stesso
13 2, I| spesso nella sua mente: che Ellen lo amasse!~ ~
14 2, II| II~ ~Quella sera, miss Ellen vestiva di nero: un elegante
15 2, II| più piccolo per sé.~ ~Miss Ellen s’avanzò verso Maurizio
16 2, II| villa. A un tratto miss Ellen esclamò vivacemente:~ ~–
17 2, II| arrivo del fidanzato?~ ~Miss Ellen sospirò; poi riprese: –
18 2, II| non voler saper oltre.~ ~Ellen vide quel sorriso e provò
19 2, II| cuore, e sotto i guanti, Ellen sentiva le sue dita agitate
20 2, II| oscurità dipintasi nel viso di Ellen, dal suo gelido silenzio,
21 2, II| ventaglio e nel viso di Ellen.~ ~– Ecco! – cominciò con
22 2, II| il dado era gettato, miss Ellen voleva andar sino in fondo.~ ~
23 2, II| esclamò con voce cupa miss Ellen.~ ~– Non lo amate? Oh, questa
24 2, II| vostro?… – Ma guardando miss Ellen, fermatasi anch’essa, pallida,
25 2, II| riprese coraggiosamente Ellen, – don Maurizio, voi dovete
26 2, II| commosso dalla voce sincera di Ellen, sentiva un orribile schianto
27 2, II| vedrete, mi sarà fatale!~ ~Ellen tacque, probabilmente perché
28 2, II| Ricordati di me!…~ ~– Miss Ellen, – disse Maurizio, – lasciate
29 2, II| la dimenticassi…~ ~Miss Ellen non rispose alle parole
30 2, III| villetta ove dimorava, miss Ellen trovò la cameriera che andava
31 2, III| nella sua camera, miss!~ ~Ellen si slanciò su per la scala
32 2, III| nel suo proposito.~ ~Miss Ellen era protestante. Mòrtale
33 2, III| maggior imperio.~ ~Sicché miss Ellen, certo per colpa altrui,
34 2, III| credono: la Religione!~ ~Miss Ellen non ci pensava neanche alla
35 2, III| stai, Eduardo? – gli chiese Ellen con voce ferma e premurosa.~ ~–
36 2, III| premurosa.~ ~– Bene, mia cara Ellen, stasera più che mai. Spero
37 2, III| alzando le spalle.~ ~Anche Ellen ebbe un gesto d’impazienza.~ ~–
38 2, III| ospite, o come fidanzato!~ ~– Ellen! Ellen! Perché parli così?
39 2, III| come fidanzato!~ ~– Ellen! Ellen! Perché parli così? Tu devi
40 2, III| di Ruggero di Farnoli!~ ~Ellen parlava lentamente, freddamente,
41 2, III| vestito. – Ma tu sei pazza, Ellen, tu sei pazza! – disse sir
42 2, III| Non facciamo politica, Ellen, qui la politica non ha
43 2, III| matrimonio: quando finì, Ellen, che lo aveva ascoltato
44 2, III| ultima parola? – ripeté Ellen non soddisfatta.~ ~– Ah,
45 2, III| quale fratello!…~ ~Miss Ellen, che alla trista parola
46 2, IV| Rientrata nelle sue stanze miss Ellen si mise a scrivere una lettera
47 2, IV| svestirò da me.~ ~Mary uscì; Ellen si mise alla finestra. Vide
48 2, IV| partito dalla camera di miss Ellen, aveva fatto rabbrividire
49 2, IV| Entrò nella camera di Ellen, guardò, e mandando un altissimo
50 2, IV| Korasan di Moore: e miss Ellen stava là, davanti a quella
51 2, IV| al suolo, vicina a lei… Ellen si era uccisa con un colpo
52 2, IV| Mary gettandosi su miss Ellen e ponendole una mano sul
53 2, IV| impostare la lettera di miss Ellen, era tornato indietro, non
54 2, IV| allora gli appariva miss Ellen, che egli credeva ancora
55 2, IV| intanto, spogliata miss Ellen e fasciatale alla meglio
56 2, IV| suicidio - accostandosi a Ellen le aveva posato una mano
57 2, IV| Cielo, chi avrà spinto miss Ellen a questo passo?~ ~Eduardo
58 2, IV| cercava neppure sapere se Ellen avesse lasciato qualche
59 2, IV| volerli ad ogni costo dare Ellen, gliela aveva forse rapita?
60 2, IV| e vestito di bianco miss Ellen. Ora Ellen riposava mollemente
61 2, IV| di bianco miss Ellen. Ora Ellen riposava mollemente sovra
62 2, IV| egli aveva amato pazzamente Ellen, a segno che per lei, rotte
63 2, IV| terribile motivo ha spinto Ellen a questo passo… oh sventurata! –
64 2, IV| egli pensava sulla morte di Ellen. Chiamò la cameriera, e
65 2, IV| chiese:~ ~– Mary, la povera Ellen non ha lasciato nessuno
66 2, IV| ancora una volta addio!...~ ~Ellen»~ ~Il conte Ruggero, finita
67 2, IV| perché nella lettera di Ellen egli non aveva traveduto
68 2, IV| traveduto la verità.~ ~Miss Ellen, bisogna dirlo, prima di
69 2, IV| Ora si figurava che miss Ellen, venuta in Basilicata, corteggiata
70 2, IV| volontaria del suicidio di Ellen…~ ~E tristi particolari
71 2, IV| conoscevano la passione di Ellen, nel sentirsi dire:~ ~–
72 2, IV| gelida, mormorò:~ ~– Addio, Ellen! Io ti perdono, e ti vendicherò!…~ ~
73 2, IV| tomba ricca e artistica per Ellen, perché, come suicida, non
74 2, IV| per allora di vendicare Ellen, secondo il suo giuramento.
75 2, IV| Farnoli, saputo il suicidio di Ellen, aveva scritto a Ruggero
76 2, V| madre del fidanzato di miss Ellen. Pensò: – Poco importa io
77 2, V| vero essere, tanto più che Ellen, qualora tornasse a Roma,
78 2, VI| involontariamente da miss Ellen. C’erano pochi domestici,
79 2, VI| sue sfuriate contro miss Ellen e Ruggero. Sicché si contentò
80 2, VII| sott’occhio il nome di miss Ellen! E lesse:~ ~«Nell’ultimo
81 2, VII| misteriosissime.~ ~«Miss Ellen Shamurey, giovine, bella,
82 2, VII| la testa. – Questa miss Ellen era mia intima amica, perché
83 2, VII| causa del suicidio di miss Ellen, si ricordava d’averla veduta
84 2, VII| occhiali scintillanti.~ ~– Miss Ellen non amava punto il suo fidanzato,
85 2, VII| la sua lettrice di miss Ellen, ma a un tratto tacque e
86 2, VII| arrivava a possedere miss Ellen si sarebbe ucciso! Oh, se
87 2, VIII| dopo il colloquio con miss Ellen, mormorando: – Che dovevo
88 2, VIII| gli sembrava di veder miss Ellen in ogni macchia, ritta,
89 2, VIII| che sparire gli pareva che Ellen si moltiplicasse all’infinito,
90 2, VIII| ogni parte da mille miss Ellen che correvano, giravano,
91 2, VIII| notizia della morte di miss Ellen, e quella notizia finì di
92 2, IX| notizia della morte di miss Ellen, donna Anna si recò alla
93 2, XIII| cadere il sangue di miss Ellen! Il programma del giovine
94 2, XIII| punti di rassomiglianza con Ellen, e sentiva che il suo dolore,
95 2, XIV| senza che la memoria di miss Ellen venisse profanata. E l’amico
96 2, XIV| Stella; il ricordo di miss Ellen sfumava insensibilmente
97 2, XIV| gridandogli:~ ~– M’hai rapito Ellen: ti rapisco Stella, più
98 2, XV| somiglia assai alla mia morta Ellen… che io insieme al ricordo
99 2, XV| morta: anzi mi pare che Ellen non sia morta, che lei sia
100 2, XV| non sia morta, che lei sia Ellen, che io non abbia cangiato
101 2, XVII| Il fidanzato di miss Ellen!… Arrivo finalmente a capire
102 2, XVII| altra notte da lui. Miss Ellen gli avrà scritto che si
103 2, XVIII| sé:~ ~– Eccomi a te, miss Ellen, che forse sei morta maledicendomi!
104 2, XVIII| avventura di Stella, di miss Ellen, il suo immenso odio per
105 2, XVIII| fè mostrare la lettera di Ellen, rimasta in una saccoccia
106 2, XVIII| vera storia del suicidio di Ellen. Un’intera rivoluzione succedé