IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] baldassarre 5 baldini 1 baldino 4 baldo 103 baldoria 11 baldracca 1 balena 3 | Frequenza [« »] 104 solita 103 antonino 103 baffi 103 baldo 103 bevuto 103 brava 103 camere | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze baldo |
Annalena Bilsini
Capitolo
1 2| uomo.~ ~I due piú giovani, Baldo e Bardo, uno di sedici,
2 2| fiume i tuoi bambini» disse Baldo, mentre la moglie, riabbassate
3 2| bisognava aver pazienza.~ ~Baldo disse:~ ~«Dovreste raccontarci,
4 2| storia saputa e risaputa: a Baldo piaceva straordinariamente
5 2| uno per parte Giovanni e Baldo lo ascoltavano come incantati «
6 2| rendeva tutti espansivi: Baldo aveva gettato il braccio
7 2| guanciale, e dall'altro Baldo dormiva tutto coperto e
8 8| essere incompreso. Solo con Baldo, che era sensuale ma innocente
9 14| che si vergognava: allora Baldo fu pronto a pigliarlo, e
10 14| di parere contrario.»~ ~Baldo osservò storditamente:~ ~«
11 16| andato quel poltronaccio di Baldo, che ancora non si vede?»~ ~
12 16| che ancora non si vede?»~ ~Baldo era andato per certe commissioni
13 16| Riprese a parlare con Gina.~ ~«Baldo sarà andato dal prete, da
14 16| coi suoi sermoni: anche a Baldo è venuta la mania religiosa;
15 17| parlava del nuovo Messia.~ ~Baldo era stato ad ascoltare una
16 17| convolvolo alla palma.~ ~Baldo rispose per conto del fratello.~ ~«
17 18| primavera le passavano a Baldo che vi segnava il nome delle
18 18| io non sono bello?» disse Baldo, sollevandosi con un uovo
19 18| la faccia; ma poi guardò Baldo, e le. sue fattezze s'indurirono
20 18| fa quel che si può» disse Baldo, impettito, ammirando il
21 18| la madre non li spinse e Baldo li incalzò come una coppia
22 19| L'uovo che Baldo dipinse per Lia, bianco
23 20| pene segrete: Pietro, Gina, Baldo con la sua crescente mania
24 21| rise forte.~ ~«Anche il mio Baldo vuol farsi frate. Andrete
25 21| Lia domandò sottovoce:~ ~«Baldo è quello dell'uovo?»~ ~«
26 21| Ti farò parlare con Baldo: è il piú piccolo, quello
27 21| ritorno del giro dei campi, Baldo venisse loro incontro per
28 21| affrettava il passo.~ ~«Lo senti, Baldo, quello che dice Lia? Dice
29 21| pareva che la presenza di Baldo la rallegrasse, e che anche
30 21| diffidente, e solo quando Baldo, senza guardarla, mormorò:~ ~«
31 21| Davanti a questa disperazione Baldo vide buio anche lui: e le
32 21| sollevò il viso e guardò Baldo trasognata, come non lo
33 21| pupilla bianca raggiante.~ ~Baldo fece un mazzolino piccolo
34 22| Osea, e, in contrasto con Baldo che leggeva un libretto
35 22| ridere, perché le parve fosse Baldo, con la sua voce da predicatore,
36 22| pretino?»~ ~Al ricordo.di Baldo, con la testa dorata china
37 23| Bilsini.»~ ~L'immagine di Baldo, col viso di vergine santo
38 23| mio Giovanni, o col mio Baldo.»~ ~Si fermò spaventata:
39 23| Dionisio.~ ~Tutti, meno Baldo che sfidava anche il diluvio
40 24| andasse cessò di piovere, e Baldo rientrò annunziando che
41 24| le parole inspirate di Baldo destarono un fremito nei
42 28| si piegò sull'orecchio di Baldo e gli susurrò una filza
43 28| si piegò sull'orecchio di Baldo:~ ~«Questa sera,» sussurrò,
44 28| acceso dei Bilsini.~ ~E Baldo si accigliò poiché d'un
45 30| Mi piacerebbe far venire Baldo e mettercelo sotto.»~ ~«
46 30| veri, se continui» disse Baldo dall'ingresso.~ ~Ella giunse
47 30| dolce del parroco santo.~ ~«Baldo, fratello mio in Gesú Cristo,
48 30| all'ingresso in cerca di Baldo. «Piú di quello di diventare
49 30| cognata di un santo?»~ ~Ma Baldo era già scappato via, perché
50 32| Per fortuna rientrò Baldo, tutto odoroso d'incenso,
51 32| E va bene!» esclamò Baldo con accento minaccioso. «
52 32| esclamazioni: lo stesso Baldo nascondeva il viso sulle
53 33| e di quello scimunito di Baldo. Sono stanca, ma non melanconica:
54 33| abbiamo le nostre pene, e Baldo afferma che il Signore visita
55 34| preoccupato.~ ~Pietro, Bardo e Baldo se ne stavano dunque in
56 34| fratelli si misero a fumare. Baldo ne sentiva voglia anche
57 34| po' come si può fare.»~ ~Baldo osservò:~ ~«Col lavoro.
58 34| la cenere sulla testa di Baldo: parlava però rivolto all'
59 34| lasciatela stare» esclamò Baldo sdegnato.~ ~«Già, lei monaca
60 34| quando si trattava di Lia, Baldo faceva onore al suo nome:
61 34| cattivo.~ ~«Mi fai un piacere, Baldo? Te ne vai? Va a dire il
62 34| rompiscatole Signore Iddio.»~ ~Baldo si turò le orecchie con
63 34| voglio raccontare le mie. Se Baldo ascolta e vuol riferirle
64 34| farmi crepare, se il Dio di Baldo non mi aiuta.»~ ~Nell'ombra
65 34| mi aiuta.»~ ~Nell'ombra Baldo fu per rizzarsi sulla schiena
66 34| genitrice.»~ ~Giú nell'ombra, Baldo sospirò ringhiando. Pietro
67 34| rispose sottovoce; tanto che Baldo non afferrò le parole di
68 35| Quella risata fu per Baldo come il guizzare vermiglio
69 35| terra accanto a lui.~ ~«Ma, Baldo, ma che hai? Sei brillo
70 35| incrinò l'anima dura.~ ~«Baldo, a chi Pietro ha detto queste
71 35| sospetto.~ ~«Niente, niente, Baldo, non saresti innamorato
72 35| Proprio voi, sí» affermò Baldo con forza: poi, nel veder
73 35| diminuirsi agli occhi di Baldo, per rispetto a lui: d'altronde
74 35| suo accento era tale che Baldo ricordò il momento dell'
75 36| con lui.~ ~Il mercoledì Baldo andò, di sua iniziativa,
76 36| pittore di cose semplici.~ ~Baldo portò il latte al caseificio,
77 36| si scoloriva, quello di Baldo si accese di piú. Il mendicante
78 36| nel pomeriggio. Annalena e Baldo si guardarono, ed un lampo
79 36| il corpaccio tuo.»~ ~Era Baldo che parlava, e delle sue
80 36| ne sa nulla.»~ ~Si avanzò Baldo, ancora infocato in viso,
81 36| sobbalzando. Aveva veduto Baldo morsicarsi il labbro inferiore. «
82 36| un momento di terrore: ma Baldo rispose in modo evasivo.~ ~«
83 36| Senza badare a loro, Baldo proseguiva:~ ~«Potrebbe
84 37| dei Bilsini.~ ~Annalena e Baldo si consultarono in segreto:
85 37| andiamo adagio. Domenica sera Baldo, mentre noi si stava in
86 37| come un forzato, avendolo Baldo ripreso, cominciò a parlar
87 37| fantasie da lasciarsi a Baldo.~ ~«Quando si pensa al male,
88 37| pare possibile» sospirò. «Baldo, per esempio, crede che
89 37| anche Osea, mentre Annalena, Baldo e Pietro, come d'intesa
90 37| un prete, di mio fratello Baldo, che è venuto a dirvelo»
91 37| Pensava a quello spione di Baldo, con rancore mortale, e
92 42| la colpa è mia.»~ ~Vide Baldo drizzarsi come una vipera
93 43| bene chiamare il prete.~ ~Baldo dunque andò dal suo amato
94 43| attraverso i riferimenti di Baldo: lo guardò dunque con occhi
95 43| ricordò la descrizione che Baldo ne faceva:~ ~"È come una
96 44| conduceva con lui in viaggio.~ ~Baldo non era contento di questa
97 45| messo mano il parroco.~ ~Baldo taceva, ingrugnato, sempre
98 45| studiare da professora.»~ ~Baldo disapprovava piú che mai.~ ~«
99 45| occasione, presero posto anche Baldo e Osea che guidava; la piccolina
100 50| Ed i grandi occhi di Baldo, sedutogli di fronte, che
101 50| legge del bene.~ ~E poiché Baldo gli aveva già confidato
La chiesa della solitudine
Capitolo
102 tes| conosciuto anche il suo baldo pretendente, questo signorino
La via del male
Capitolo
103 19| fiore dei giovani, quando baldo e fiero sulla tua cavalla