IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] giacintino 19 giacinto 197 giacobbe 14 giacomo 91 giacque 1 giada 1 giaffà 2 | Frequenza [« »] 91 eguale 91 fermarsi 91 fieno 91 giacomo 91 guanciale 91 infinito 91 istintivamente | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze giacomo |
Anime oneste Parte, Capitolo
1 -, 10| ne vado, per ora, a San Giacomo.~ ~San Giacomo era la lavorazione, 2 -, 10| ora, a San Giacomo.~ ~San Giacomo era la lavorazione, cioè 3 -, 10| indomani, a cavallo, per San Giacomo.~ ~Doveva restarci una o 4 -, 10| altipiano desolato.~ ~San Giacomo era distante dieci ore di 5 -, 10| ma era proprio verso San Giacomo che Sebastiano andava?~ ~ 6 -, 11| dalla vecchia chiesa di San Giacomo che Paolo Velèna aveva acquistato 7 -, 11| stanze.~ ~La chiesa di San Giacomo era stata diversa da tutte 8 -, 11| Sebastiano arrivò di notte a San Giacomo.~ ~Fu ricevuto dal signor 9 -, 11| altamente nel vederlo a San Giacomo, ma non disse nulla. Era 10 -, 11| caso mai passasse per San Giacomo qualche cittadino di Orolà. 11 -, 11| presenza di Sebastiano a San Giacomo.~ ~I terreni ove gli speculatori 12 -, 11| pascolo di capre.~ ~San Giacomo era però un luogo fertile 13 -, 11| Ora la lavorazione di San Giacomo era presto terminata, ma 14 -, 11| visione; vide la chiesa di San Giacomo trasformarsi in una vera 15 -, 11| cinta della tenuta di San Giacomo. Si recò anche dal padrone 16 -, 11| sai bene.... resta a San Giacomo per far coltivare il salto.... 17 -, 12| ultimo viveva sempre a San Giacomo. Veniva spesso in città 18 -, 12| Paolo Velèna andarono a San Giacomo.~ ~Si poteva andare in carrozza 19 -, 12| avverato.~ ~La chiesa di San Giacomo s'era trasformata in una 20 -, 12| giovine. Anna restò a San Giacomo e chiacchierò tutta la sera 21 -, 12| Maria e Lucia venivano a San Giacomo per ispezionare la casa: 22 -, 12| tutto il terreno di San Giacomo e il capitale per coltivarlo, 23 -, 12| disegni, fra cinque anni San Giacomo renderà tanto da far vivere L'argine Parte
24 1 | solidarietà. Egli era religioso, Giacomo, perché tale era la sua 25 1 | assolti; la fama del mio Giacomo assicurata.~ ~Cominciò per 26 1 | questo appartamento che Giacomo si ammalò. Giorni terribili. 27 1 | terribili. Si va in una clinica: Giacomo è operato; sembra guarisca, 28 3 | istinto il suo compagno.~ ~«Giacomo, – gli disse, con quella 29 3 | dentro casa, lui, lui, il suo Giacomo, più vigilante e forte di 30 3 | amore, sono quelli del suo Giacomo, quando l'ha baciata la Marianna Sirca Capitolo
31 15 | prete Fenu, il fratello di Giacomo e Giovanni Fenu.»~ ~Egli 32 15 | pensava ai suoi fratelli, Giacomo e Giovanni, smarriti fra Nell'azzurro Capitolo
33 vit | Bisogna che ne scriva a Giacomo, se non per altro, perché 34 vit | Tu mi scrivesti: «Caro Giacomo, tu dici sempre che sei 35 vit | chiamarsi semplicemente signor Giacomo Viola, venuto per dipingere 36 vit | impressionò stranamente il signor Giacomo. Rimase immobile per un 37 vit | nei campi, nei boschi.~ ~Giacomo chinò penosamente la testa, 38 vit | allora.~ ~Ma l'indomani né Giacomo né don Martino pensarono 39 vit | Azzo afferrò le mani di Giacomo, e scuotendolo vigorosamente, 40 vit | pentito! - esclamò sorridendo Giacomo.~ ~- Hai visto quanto assurda 41 vit | finalmente trovato?~ ~Al signor Giacomo si illuminò ancora una volta 42 vit | vivamente indietreggiando.~ ~Giacomo lo guardò con stupore. Azzo 43 vit | domandò con voce tremante Giacomo.~ ~- Impossibile! Da Roma 44 vit | io voglio ammetterlo...~ ~Giacomo si strinse la testa fra 45 vit | la giornata, e lei signor Giacomo, troverà larga messe per 46 vit | signor Luigi.~ ~Il signor Giacomo scambiò uno sguardo con 47 vit | caratteristici.~ ~Eppure Giacomo non s'interessò al quadro.~ ~ 48 vit | piccola amica.~ ~Azzo e Giacomo le si avvicinarono.~ ~Una 49 vit | alberi è la mia casa!~ ~Vide Giacomo che la guardava stupefatto, 50 vit | montagna...~ ~L'ammirazione di Giacomo crebbe: egli non l'aveva 51 vit | Oh, che piacere!~ ~Giacomo la guardava sempre: tutto 52 vit | disse:~ ~- Questo signor Giacomo è ricco, non ha figli e 53 vit | averne: non è vero, signor Giacomo? Vuoi andare con lui, Cicytella? - 54 vit | signor Azzo e il signor Giacomo che non cessava di fissarla; 55 vit | se ciò fosse?... - pensò Giacomo. - Se ciò fosse?...~ ~Conversarono 56 vit | restarci!~ ~- Oh, - esclamò Giacomo dopo che Azzo gli spiegò 57 vit | pastorella.~ ~Il pittore era Giacomo.~ ~Cicytella guardò la donna 58 vit | alto. Si fermarono: Azzo e Giacomo guardarono davanti a loro, 59 vit | ribaciata. Quando il signor Giacomo pose le sue labbra sulla 60 vit | alcuni istanti.~ ~- Signor Giacomo - disse alfine Cicytella 61 vit | fervido adoratore!~ ~- Signor Giacomo - disse severamente don 62 vit | cielo, il bosco, Cicytella. Giacomo chinò pensosamente la testa. 63 vit | Dopo la colazione uscirono. Giacomo fece alcuni schizzi: Cicytella 64 vit | fino al cielo; il signor Giacomo trovò più deliziosi i maccheroni 65 vit | caffè, Azzo e il signor Giacomo, sdraiandosi mollemente 66 vit | personaggi rappresentavano.~ ~Giacomo era svenuto: steso sull' 67 vit | Cicytella era figlia del signor Giacomo.~ ~Ed era stata questa scoperta 68 vit | aveva pensato di far venire Giacomo in Sardegna, attirandovelo 69 vit | paesaggi vergini e silvestri; e Giacomo era venuto.~ ~La rassomiglianza 70 vit | ricami che avevano? Tu, Giacomo, te ne ricorderai benissimo, 71 vit | sognare. Depose innanzi a Giacomo un fagottino di roba e l' 72 vit | lo guardò ansiosamente.~ ~Giacomo guardò a sua volta ansiosamente 73 vit | la scena che seguì quando Giacomo rinvenne dopo il suo lunghissimo 74 vit | mia mamma è morta!...~ ~Giacomo accennò di sì, poi, per 75 vit | volontà di zio Bastiano, Giacomo seguitò a chiamarla con 76 vit | chiamarla con quel nome sardo.~ ~Giacomo era figlio d'una ricca famiglia 77 vit | applaudita: e quella sera stessa Giacomo s'era pazzamente innamorato 78 vit | della fanciulla.~ ~Allora Giacomo li depose del tutto, convinto 79 vit | le chiese il perché.~ ~- Giacomo - ella rispose - temo una 80 vit | ingiungeva di rifiutare Giacomo.~ ~- Ma costui è qualche 81 vit | Lo temo... ho paura!~ ~Giacomo la rassicurò, convinto invece 82 vit | terribilmente. Glielo giuro...~ ~Giacomo trasalì d'ira, quasi spaventato 83 vit | duello, ad insaputa di Fosca. Giacomo, espertissimo nelle armi, 84 vit | il rivale lasciò Roma, e Giacomo, rassicurato, sposò Fosca.~ ~ 85 vit | passò un anno e mezzo.~ ~Giacomo e Fosca erano felicissimi; 86 vit | era caduta in deliquio: Giacomo, con la morte nell'anima 87 vit | dopo era morta. Il povero Giacomo fu sull'orlo del tremendo 88 vit | piccoli castelli in rovina.~ ~Giacomo, sul ponte, conversava animatamente 89 vit | Addio, addio, Sardegna...~ ~Giacomo si avvicinò alla melanconica 90 vit | applauditissima...~ ~ ~Il signor Giacomo mantenne la promessa.~ ~ L'ospite Capitolo
91 gio | Francisca? Jame vuol dire Giacomo non è vero? Ci viene molta